britannia, mari&monti

Brutalmente dirò pure che viene comodo che l' espressione geografica si spezzi ... avevo postato una risposta che parlava del PIL di Lombardia (2° in Europa solo alla Il) a chi citava Milano in modo sarcastico* ... Ma un tentativo vale la pena farlo.




*Lo cancellai:

...Neque mittatis margaritas vestras ante porcos...


ah, il mio era solo un commento tecnico
non dico certo se facciano bene o male, o se io sia d'accordo o no
le mie opinioni personali hanno ben poco peso e nessun interesse :)
 
Apprendo che Coopers & Lybrand (società di revisione che fu il mio primo datore di lavoro) è un banchiere della City.

Poi, può essere tutto vero, non lo discuto: ma si continua a dimenticare che, se le varie maggioranze (di dx e sx) succedutesi avessero avuto il coraggio di tagliare le spese e ridurre le tasse, facendo la faccia "dura" ai propri elettori, non avrebbero dovuto piegarsi (a PiGreco Mezzi) di fronte a società finanziarie.

[sapete che a me piacciono le metafore?] E' come se uno fumasse 100 sigarette al giorno, si nutrisse di wurstel e patatine fritte, bevesse superalcolici a fiumi, e poi trovasse antipatici i dottori (e i becchini, quando è troppo tardi).


Faccio una proposta: visto che
- i tassi di interesse sono al 6% (circa)
- bisogna rimborsare/ridurre i debiti
- il reddito (mio personale, ma anche complessivo italiano) NON cresce del 6% annuo
- pertanto, pagare 100 euro di tasse in più quest'anno mi impoverisce meno che pagarne 106 tra un anno (e penso che questo valga pressoché per tutti)

Aumentiamo sùbito le tasse. O tagliamo sùbito le spese. Siam tutti d'accordo?

scusa, chi sarebbero i dottori? quelli che ti vendevano sigarette, patatine e alcolici? :cool:

le tasse sono già troppo alte
le spese sono eccessive
e vanno tagliate sostenibilmente, cioè MENO dipendenti statali, con quelli che restano che si rassegnano ad avere garanzie e produttività almeno paragonabili ai dipendenti del privato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto