Buffoni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
grande MONTI

ha detto che toglierà i privilegi di ogni categoria compresi e x primis quelli della casta.....

Grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeee

usiamo questo petrolio....se riduciamo questi sprechi si volaaaaaaaaaaaa.....

Una volta anche negli altri settori pubblici gli stipendi e le pensioni al max erano e devono essere 1/10.....non 1/1000

grande MONTI
Napolitano subito il governo
finalmente un italia pulita....

Grazie mercato x quello che ci hai dato...hai dato una speranza ai giovani obbligando italia a pulirsi della inguistizia privilegiale politica e non....

Grazie

Lagarde controlla che gli sperchi vengano rimossi..specie le auto blu..grazie

questo è un segnale di fiducia...
 
e il peggio nn è ancora finito.... ne stanno liquidando a vagonate
sentivano il fiato sul collo della Giustizia

Inchiesta appalti Enav: arresti e perquisizioni. Ai domiciliari anche l'ad Guido Pugliesi


Inchiesta appalti Enav: arresti e perquisizioni. Ai domiciliari anche l'ad Guido Pugliesi - Il Sole 24 ORE
enav-1-ansa-258.jpg



Svolta nell'inchiesta sugli appalti Enav condotta dalla procura della Repubblica di Roma che ha effettuato stamane una serie di perquisizioni presso gli uffici dell'ente e le abitazioni di alcuni dirigenti. Agli arresti domiciliari è così finito Guido Pugliesi, amministratore delegato dell'Ente nazionale di assistenza al volo, mentre Manlio Fiore, direttore di Selex Sistemi Integrati, e Marco Iannilli, commercialista del cosiddetto "gruppo Mokbel", sono in carcere. Il gip Anna Maria Fattori ha firmato i provvedimenti su richiesta del pm Paolo Ielo. Il reato contestato è finanziamento illecito ai partiti. Nel decidere l'arresto per Fiore e Iannilli, il gip parla «di fatti commessi in un contesto criminale assai ampio, solo in parte raggiunto dalle investigazioni, sicchè una misura quale gli arresti domiciliari consentirebbe agli indagati, per gli inevitabili limiti dei controlli di polizia, di riprendere i contatti con tale contesto criminale e continuare a perpetrare fatti di indole analoga». Secondo la Fattori i fatti oggetto di indagine «sono gravissimi, al pari dei danni cagionati».

articoli correlati





Per Borgogni (Finmeccanica) negato l'arresto
Anche Lorenzo Borgnogni, responsabile dimissionario delle relazioni esterne di Finmeccanica, è tra gli indagati dell'ultimo filone d'inchiesta sugli appalti Enav. Per lui è stato richiesto l'arresto, ma il gip non l'ha concesso. Nella medesima inchiesta risultano indagati il presidente di Finmeccanica, Pier Francesco Guargaglini - il reato contestato è fatturazioni per operazioni inesistenti e frode fiscale - mentre la moglie, Marina Grossi, numero uno di Selex Sistemi Integrati, è indagata per i medesimi reati più quello corruzione.
Per Pugliesi l'accusa è di finanziamento illecito ai partiti
Pugliesi è accusato di illecito finanziamento in relazione a una presunta tangente da 200 mila euro versata dall'imprenditore Tommaso Di Lernia, titolare della Print System, al segretario amministrativo dell'Udc Giuseppe Naro. Quest'ultimo, a sua volta, è indagato dalla procura di Roma per illecito finanziamento. «Si tratta di un atto dovuto da parte dei
magistrati, nella cui serietá confido totalmente», ha commentato Naro. L'erogazione, fatta in accordo con Lorenzo Cola, consulente esterno di Finmeccanica, risale al 2 febbraio del 2010. La somma, in contanti, sarebbe stata versata «senza la deliberazione dell'organo sociale competente e senza l'iscrizione della erogazione a bilancio»: da qui la contestazione di illecito finanziamento ai partiti. «Non ho ancora preso visione del provvedimento emesso dalla magistratura nei confronti del mio assistito - ha detto il legale dell'ad, Francesco Scacchi -. Valuteremo nelle prossime ore quali passi compiere e se impugnare o meno l'ordinanza al tribunale del riesame».
 
Finmeccanica, Hot News
Finmeccanica nella bufera: Guarguaglini verso dimissioni

Titolo in caduta libera dopo le indagini su finanziamenti illeciti e giri di fatture false

Oggi, ore 17:42 - Commenta la notizia
nuvoletta.png


PRESTO CDA SU CASO ENAV-SELEX. PRESIDENTE GUARGUAGLINI DOVREBBE DIMETTERSI

Il titolo Finmeccanica è nella bufera, con perdite anche oggi oltre il 5%, che cumulate con quelle delle ultime tre settimane, hanno portato a un crollo del 36% dall’inizio del mese. L’accelerazione delle perdite è dovuta all’inchiesta sugli appalti Enav-Selex Sistemi Integrati, che ha portato all’arresto del direttore vendite di Selex, Manlio Fiore e all’autosospensione del direttore per le relazioni esterne di Finmeccanica, Lorenzo Borgogni, braccio destro dell’attuale presidente Pier Francesco Guarguaglini.
Secondo quanto si apprende, lo stesso presidente avrebbe annunciato la convocazione a breve di un cda straordinario, con all’ordine del giorno proprio il caso giudiziario, che sta travolgendo i vertici della società. Ci si attende che Guarguaglini rassegni le dimissioni, oppure che rimetta le deleghe pesanti alle strategie e alle relazioni esterne. Tutto questo, mentre è già in corso un cda straordinario di Selex Sistemi Integrati, per discutere degli arresti di Fiore e della posizione dell’amministratore delegato Marina Grossi, moglie di Guarguaglini, entrambi indagati nell’inchiesta. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, nei verbali dell’interrogatorio dello scorso gennaio, Borgogni avrebbe ammesso di avere ricevuto mazzette dalle società con cui Finmeccanica intratteneva rapporti, per un totale di 5 milioni e 600 mila euro.
A rischio la posizione della Grossi, su cui pendono accuse di corruzione, false fatturazioni e frode fiscale, nell’ambito dell’indagine Enav, il cui ad Guido Pugliesi è agli arresti domiciliari.
La vicenda si alimenta di un capitolo politico, che vedrebbe coinvolti diverse personalità di spicco del centrodestra, che avrebbero agito per piazzare uomini a loro vicini ai vertici delle società.
Il legale del manager Borgogni ha, tuttavia, precisato che il fatto di ammettere da parte del suo assistito di avere agevolato alcune relazioni tra i vertici aziendali e i livelli istituzionali non implica che egli abbia in alcun modo ricevuto un qualche beneficio diretto e illecito da tale operazione.

TITOLO GIU’ ANCHE PER I CONTI IN ROSSO DELL’ULTIMA TRIMESTRALE

Come se non bastassero gli scandali giudiziari, in realtà, anche i fondamentali della società stanno giustificando il calo sostenuto delle azioni, che oggi valgono intorno a tre euro. La scorsa settimana, i dati dell’ultima trimestrale hanno esitato un trend molto negativo, mostrando una perdita di 324 milioni nei primi nove mesi dell’anno, contro un utile di 321 milioni nello stesso periodo del 2010. Al contempo, gli ordinativi risultano in calo del 21% a 10,5 miliardi e anche il portafoglio ordini scende del 5% a 12,2 miliardi.
Il risultato operativo adjusted risulta in rosso per 767 milioni, il margine operativo in calo dell’1,5% e la variazione di cassa in negativo di 1,6 miliardi. (Finmeccanica in crisi, obbligazioni sotto pressione)
L’indebitamento netto scende, invece, del 5% a 4,6 miliardi, così come gli investimenti in ricerca e sviluppo restano fissi al 10% dei ricavi, ma scendono in valore assoluto, per effetto del calo dei ricavi stessi.
Per questo, la scorsa settimana l’ad Giuseppe Orsi aveva annunciato un piano drastico, per contenere entro un anno l’indebitamento netto a 2,5 miliardi, il che avverrebbe sia abbattendo i costi che attraverso la vendita di alcuni asset.
Su quest’ultimo aspetto, si sta puntando a vendere Ansaldo Breda, il 55% di Ansaldo Energia, la partecipazione nella società americana DRS Technologies, che porterebbe nelle casse di Finmeccanica 600 milioni di dollari, il 15% in Avio e la partecipazione del 25% nella società missilistica europea MBDA.
Riguardo ai costi generali e amministrativi, si prevede un loro abbattimento di 30 milioni nel 2012 e di 100 milioni nel 2013, mentre non sarà distribuito l’utile relativo al presente esercizio. In relazione all’esercizio 2010, l’utile distribuito era stato di 258 milioni.
L’obiettivo sarebbe di riportare la società all’utile verso la fine dell’anno prossimo, cosa che avverrebbe solo se il piano fosse messo in atto sin da ora, senza tentennamenti.
Al momento, Finmeccanica vale meno di 2 miliardi e solo il controllo del Tesoro per il 34% non ha consentito fino ad oggi che fossero effettuate scalate per rilevarne il controllo. Ma dati i prezzi appetibili, è probabile che si possa fare avanti qualcuno, per tentare di scalare la società.



Finmeccanica nella bufera: Guarguaglini verso dimissioni - Notizie Investireoggi.it
 
Dieci miliardi di euro di bond Dexia Crediop
in circolazione in Italia suddivisi in questo modo:
  • 7 miliardi circa nei portafogli dei piccoli risparmiatori italiani
  • 3 miliardi in quello di banche e altre istituzioni

Dexia: bomba da dieci miliardi di euro di bond in Italia - Notizie Investireoggi.it

Hot News, Titoli azionari Europa
Dexia: piano salvataggio al collasso

Il piano di salvataggio di Dexia è in un vicolo cieco

Oggi, ore 10:42 - Commenta la notizia
nuvoletta.png

Dexia: piano salvataggio al collasso - Notizie Investireoggi.it
 
:ciao:



Questi qua levano sempre e solo i soldi agli altri,cosi vogliono restare la per sempre, se una persona fa il politico adesso, non può farlo a armi pari, loro hanno i soldi che si tengono stretti, e non mollano neanche un centesimo, gli altri come faranno in questa situazione.

Hanno pensato di schiacciarli così.

Così vuol dire approfittarsi, ormai vedono la situazione crollarli di mano e tolgono i soldi solo per chi entra, non per tutti.

Attenzione il sistema sta reagendo con questo governo.

Si salvi chi può.

Costi politica/ Senato: Stop a vitalizi per i nuovi eletti
Costi politica/ Senato: Stop a vitalizi per i nuovi eletti



:ciao::ciao::ciao:
 
In questi giorni ho finalmente capito perchè alcuni politici dichiaravano sempre che finmeccanica era strategica per l?italia


in erealtà era strategica solo per quei politici che, grazie ai fondi neri, intascavano bustarelle cospicue

ovviamente a scapito degli italiani... dipendenti ed azionisti


abbiamo i LADRI TANGENTISTI in Parlamento


riduciamone almeno il numero

io dico che 100 deputati e 100 senatori sarebbero più che sufficienti

almeno li controlleremmo meglio


INOLTRE
PROPONGO IL REATO DI TRERRORISMO ECONOMICO CON LA CONFISCA DI TUTTI I BENI
a chi si intasca bustarelle


insomma come in USA ed in UK

in galera li voglio vedere e li voglio vedere poveri
 
tagliate le auto blu
portatele immediatamente da 650.000 a 50.000
questo è un grandissimo segnale
ma fatelo adesso non aspettiamo giorni x mandarli a lavorare con le loro auto.lo facciamo noi con 1000 euro al mese perchè loro con oltre 300.000 euro non lo possono fare???
se la germania ne ha 50.000 perchè noi dobbiamo pur avendone gia 650.000 comperare altre 19 maserati?perchè?
e perchè ci vuole cosi tanto x venderle?
non è x soldi ma equità anche nei confronti degli altri europei?

fatelo oggi.!!! subito non è un provvedimento che ci vuole cosi tanto.

quando tagliano le auto prometto che compero BTP
ma fino che non vedo questo taglio della casta i soldi li tengo sotto il materasso
 
Ultima modifica:
grande MONTI

ha detto che toglierà i privilegi di ogni categoria compresi e x primis quelli della casta.....

Grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeee

usiamo questo petrolio....se riduciamo questi sprechi si volaaaaaaaaaaaa.....

Una volta anche negli altri settori pubblici gli stipendi e le pensioni al max erano e devono essere 1/10.....non 1/1000

grande MONTI
Napolitano subito il governo
finalmente un italia pulita....

Grazie mercato x quello che ci hai dato...hai dato una speranza ai giovani obbligando italia a pulirsi della inguistizia privilegiale politica e non....

Grazie

Lagarde controlla che gli sperchi vengano rimossi..specie le auto blu..grazie

questo è un segnale di fiducia...
UHM non è del tutto vero
i politici potranno andare in pensione a 60 anni e non come tutti i lavoratori italiani a 67 [UNA nazione UNA sola Legge Uguale Per Tutti]

ci sono Politici che percepiscono 80mila euro di Vitalizi!!!!
ma dico io.... non c'è limite alla ruberia!!!! Si imponga che possano percepere solo UN vitaliazio Politico che è sempre comunque alto


vogliamo tagliare i bvenefict dei politici? sono davvero troppi
magnano a 4 dentiere gratis
con quel che prendono si paghino almeno i pasti
 
UHM non è del tutto vero
i politici potranno andare in pensione a 60 anni e non come tutti i lavoratori italiani a 67 [UNA nazione UNA sola Legge Uguale Per Tutti]

ci sono Politici che percepiscono 80mila euro di Vitalizi!!!!
ma dico io.... non c'è limite alla ruberia!!!! Si imponga che possano percepere solo UN vitaliazio Politico che è sempre comunque alto


vogliamo tagliare i bvenefict dei politici? sono davvero troppi
magnano a 4 dentiere gratis
con quel che prendono si paghino almeno i pasti

Straquoto Tontolina.

Monti non farà un quazzo. 60 anni loro perchè?????? Chi quazzo sono loro per andarci a 60, e chi lavora in miniera a 67?

Ma ci rendiamo conto???????????
 
Straquoto Tontolina.

Monti non farà un quazzo. 60 anni loro perchè?????? Chi quazzo sono loro per andarci a 60, e chi lavora in miniera a 67?
Ma ci rendiamo conto???????????

Monti riuscirà a fare ben poco: avete sentito Casini stamai da Oscar Giannini? Casini parlava di demagogia, di gradualità nella riduzione dei parlamentari ecc . . . , poi come farà Monti a tagliare veramente le pensioni d'oro ed i multi-vitalizi se i controllati sono anche i controllori?

La vedo dura la cosa, ma . . . . sperare nn costa nulla e chi visse sperando . . . .

saluti e b. giornata a tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto