BUND BOND BAND defla-infla-hyper-zozzone, il G20 con la slogatura geopolitica-VM69

l'ORO è in bolla?
ne avete parlato molto, vi racconto una cosa

ho visto nelle gioiellerie dei centri commerciali che pubblicizzano il ritiro dell'oro usato/rottami d'oro, come sconti sull'acquisto o anche in cambio di contanti
per il cambio in contanti si era arrivati ad offrire 10 euro/grammo (oro 18 carati cioè 750/1000) e la cifra era ferma cosi da mesi
domenica scorsa ho visto di colpo che offrivano 14 euro/g e un altro nello stesso centro (furbissssssimi) 12 euro/g !!
inoltre l'altro giorno ho visto uno di quei camioncini con i pannelli pubblicitari sulle fiancate che aveva il cartellone di questo franchising oroshop che sta aprendo dappertutto http://immagini.paginegialle.it/img/73/39/81/63/1/299896847.jpg

secondo me è segno di bolla...[/quote

Ciao Quicks, volevo solo ribadire che a differenza delle altre mp
l'oro potrebbe salire e mantenersi alto visto che nn è necessario al ciclo produttivo (food oil industrial) saluti gli anziani folisti
 
Obiettivamente non comprendo i facili entusiasmi derivanti da un G20 che nei fatti ha portato solo a delle decisioni quantomeno prevedibili mentre per le decisioni davvero rivoluzionarie per il momento si è rinviato tutto a nuove discussioni.


GIPA !
non riesco as always a risponderti sul blog
secondo me la miglior notizia del G20 è stato il suo non-fallimento, le decisioni anche se deboli-debolissime sono meglio di una rottura

anzi ti dirò che la rottura forse c'è stata ( sarkosy non è stato accontentato in pieno, creazione nuovo asse EU Francotedesco) ma è stato nascosto
sulla puorkata del markTOmarghet :D mi esprimerò meglio quando avrò letto quakkosa


a pomeriggggggio :help:
 
Obiettivamente non comprendo i facili entusiasmi derivanti da un G20 che nei fatti ha portato solo a delle decisioni quantomeno prevedibili mentre per le decisioni davvero rivoluzionarie per il momento si è rinviato tutto a nuove discussioni.


GIPA !
non riesco as always a risponderti sul blog
secondo me la miglior notizia del G20 è stato il suo non-fallimento, le decisioni anche se deboli-debolissime sono meglio di una rottura

anzi ti dirò che la rottura forse c'è stata ( sarkosy non è stato accontentato in pieno, creazione nuovo asse EU Francotedesco) ma è stato nascosto
sulla puorkata del markTOmarghet :D mi esprimerò meglio quando avrò letto quakkosa


a pomeriggggggio :help:

guarda sono il primo che sono felice se tutto si riprende, non è questo il punto, la rottura ora non se la poteva permettere nessuno e quindi non c'è stata però cosa hanno deciso? Basta con i paradisi fiscali ma poi non si sa quali come e perchè, basta con i superbouns se le aziende non fanno utili e anche li quando come e perchè (cioè io faccio andare bene un azienda facendo finanza creativa per 5 anni poi quel tipo di finanza crolla e io i soldi che ho ricevuto cosa ne faccio?
regolazione degli hedge... si ma solo quelli più grandi, sistemici e quindi sappiamo gia che si diffonderanno decine di micro hedge gestiti in realtà spesso da medesime entità ecc.... :rolleyes:
Un altro triliardino di dollari per la crescita.... vendendo gold dell'IMF e facendoci magari anche un po di speculazione come la Deutsche bank e l'ECB... :rolleyes:

Per la modifica delle regole contabili siamo poi al ritorno dell'opacità....
 
In poche parole, secondo Voi, illustrissime rekkie di codesto 3d, come si potrebbe uscire da questa crisi? Mo', Meta, non dirmi che lo state scrivendo da tempo...:rolleyes:, io ho perso il filo.
Su, scrivete tutti i pareri brevemente. Chi inizia?


Buongiorno a tutti, che il giorno ci sorrida. :)
 
no buono per il sentiment

Gm: comincia a prendere in considerazione bancarotta (Nyt)
NEW YORK (MF-DJ)--General Motors sta cominciando a prendere in considerazione l'ipotesi di un ingresso nelle procedure fallimentari per portare a termine il suo piano di riassetto. Lo rivela il New York Times, citando alcuni documenti inviati dalla casa automobilistica alle Autorita' statunitensi. Gm avrebbe spiegato che se i cambiamenti necessari per effettuare un riassetto di lungo termine non fossero ottenibili fuori dalle procedure fallimentari, allora verra' preso in considerazione il fallimento.
 
In poche parole, secondo Voi, illustrissime rekkie di codesto 3d, come si potrebbe uscire da questa crisi? Mo', Meta, non dirmi che lo state scrivendo da tempo...:rolleyes:, io ho perso il filo.
Su, scrivete tutti i pareri brevemente. Chi inizia?


Buongiorno a tutti, che il giorno ci sorrida. :)


CIAO BELLE/I ;)

MARIA , GIPA , amici ,

per me i problemi sono stati solo allontanati , spalmati su arco tempo piu' ampio creando liquidita' che un giorno sara' forte inflazione - in realta' non credo che nessuno voglia per ora uscire da questo vecchio sistema : gli USA perche' ne hanno convenienza , l'europa perche' si dovrebbe fare carico di costi inflattivi per la sua economia , la cina perche' e' ricattata ma anche puo' ricattare gli USA ...quindi , come la giriamo e' stata messa una grandissima toppa che permettera' al market di vedere un po' piu' rosa per un time x.........il time x sara' lungo la misura in cui il mercato avra' fiducia o vorra' avere fiducia o pensera' che non convenga ricollassare down ...certo con l'arrivo delle semestrali e dividendi sara' una grande prova....l'oro fisico , come piu' volte detto , e' insufficente se davvero solo USA e europa cominciassero a coprirsi dal cartaceo...pensa se solo CINA decidesse di mettere 100 MLD di $ in gold dove andrebbe a schizzare...le aste FMI di gold ci saranno , e come ho detto ieri avremo la riedizione degli anni 70.....

MARI , tienti strette case , terre e commodities....;)
 
Buongiorno a tutti, ora pretendo un vostro commento su come stanno le cose ... e se ne esce o meno ..... poi vi dirò la mia....

http://www.thomsonreuters.com/business_units/financial/league_tables/

http://www.thomsonreuters.com/content/PDF/financial/league_tables/de/2009/1Q09_debt_capital.pdf


secondo me sanno che se fallisce qualche cosa che ha dimensioni finanziarie grosse allora il macello sara totale (vedi discorso di GM; postato or ora da quick...) questo perchè il legame con i prodotti derivativi è tale che un fallimento di dimensioni sistemiche avrebbe un impatto in realtà molto superiore al nominale, un non fallimento sistemico ma un fallimento di aziende di dimensioni medie ma non globali avrebbe un impatto economico ma non comprometterebbe la struttura finanziaria dell'economia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto