bund, t-bond t-note ecc SOLO LONG FOR EVER

discesa guidata dagli istituzionali, nessun affondo pazzo alla hedge funds, ma uno scaling down continuo e inesorabile, nessun respiro per chi si fosse messo long , neanche un minimo rimbalzo di 2-3 tick :eek: :D

US Treasuries mixed after below-forecast payrolls

(Adds quotes, details on London attacks; updates prices)

NEW YORK, July 8 (Reuters) - U.S. Treasury debt prices turned mixed in mostly subdued trade on Friday after the June non-farm payrolls report came in softer than expected, but not weak enough to change the interest rate outlook.

Traders and strategists said that while the attacks in London on Thursday had receded in their minds, there was little doubt that enough of a flight-to-quality sentiment remained in the market to preclude heavy selling, with investors preferring the security of U.S. government debt.

The Department of Labor said the U.S. economy generated 146,000 new jobs in June, below economists' forecasts of 188,500. But both the May and April totals were revised higher, softening the blow of June's lower-than-expected reading.

"It's very consistent with an economy that is growing at or just below trend. It does not change anything for the Fed -- they're going to raise rates again next month," said Steven Ricchiuto, chief U.S. economist at ABN AMRO in New York.

Prices on the short end of the yield curve were lower, while the longer end rose in a flattening trend traders said was unsurprising.

The two-year note <US2YT=RR>, the most sensitive to changes in the interest rate outlook, was 1/32 lower in price to yield 3.74 percent, compared with 3.73 percent on Thursday. The benchmark 10-year note <US10YT=RR> was flat, yielding 4.07 percent.

The net effect was to compress the spread between the two- and 10-year notes by 2 basis points to 32.

"If you look at the history, as long as the Fed is in a tightening mode, the curve will always flatten," said Bernard Tan, a director of fixed income at Fimat. "The number was not strong enough for the Fed to be more aggressive, and it wasn't weak enough for it to pause," he said.

The Federal Reserve is widely expected to raise its benchmark federal funds rate that banks charge one another for overnight loans by a quarter-percentage-point to 3.50 percent at its next policy meeting on Aug. 9. It has raised rates by a quarter-point nine times since June 2004.

Five-year notes <US5YT=RR> were down 2/32 to yield 3.86 percent, compared with 3.84 percent on Thursday. The 30-year bond was yielding 4.31 percent, 1 basis point below where it ended on Thursday.

"I like the 146,000 gain -- it fits into the category of the Goldilocks scenario," said Ned Riley, the chief executive of Riley Asset Management, using a term popularized during the U.S. expansion of the 1990s to describe an economy growing at a rate that keeps inflationary risks well under control.

"It suggests companies still have some confidence in the economy, but shows a reluctance on the part of manufacturers in particular in adding jobs," Riley added, referring to June's 24,000-job decline in the factory sector.

Traders said the market's reaction to the London attacks -- a swift flight-to-safety followed by a steady unraveling of that bid -- was suggestive of a trading community that is learning to live with the threat of random violence.

But they said that even though the attacks, which killed more than 50 and injured about 700, were not the subject of much market chatter on Friday, the very real possibility of a future attack remains priced into trading action.

"Something can still happen. That terror bid will remain for a while," Fimat's Tan said.

((Reporting by Oliver Ludwig; Editing by Dan Grebler; Reuters Messaging: [email protected]; e-mail [email protected]; Tel: 646 223-6233))

--------------MARKET SNAPSHOT AT 1454 GMT ------------------

Dec Eurodollar <EDZ5> 94.80 (+0.00)
June T-Bond <USM5> 117-15/32 (-04/32)
June 10-year note <TYM5> 112-16/32 (-05/32)
Change vs Current
Nyk yield
Three-month bills <US3MT=RR> 3.09 (+0.02) 3.156
Six-month bills <US6MT=RR> 3.28 (-0.01) 3.375
Two-year note <US2YT=RR> 99-24/32 (-02/32) 3.753
Five-year note <US5YT=RR> 98-31/32 (-02/32) 3.858
10-year note <US10YT=RR> 100-15/32 (unch) 4.066
30-year bond <US30YT=RR> 116-12/32 (+06/32) 4.313
 
forse son riusciti a trovare unbottom di breve, certo è che in molti stanno uscendo dall'obbligazionario per tuffarsi sull'equity che sta ripartendo

THE CLASH

"London Calling"

London calling to the faraway towns
Now war is declared, and battle come down
London calling to the underworld
Come out of the cupboard, you boys and girls
London calling, now don't look to us
Phoney Beatlemania has bitten the dust
London calling, see we ain't got no swing
'Cept for the ring of that truncheon thing

[Chorus 1:]
The ice age is coming, the sun's zooming in
Meltdown expected, the wheat is growing thin
Engines stop running, but I have no fear
'Cause London is drowning, and I live by the river

London calling to the imitation zone
Forget it, brother, you can go it alone
London calling to the zombies of death
Quit holding out, and draw another breath
London calling, and I don't wanna shout
But when we were talking, I saw you nodding out
London calling, see we ain't got no high
Except for that one with the yellowy eyes

[Chorus 2: (x2)]
The ice age is coming, the sun's zooming in
Engines stop running, the wheat is growing thin
A nuclear era, but I have no fear
'Cause London is drowning, and I live by the river

Now get this

London calling, yes, I was there, too
An' you know what they said? Well, some of it was true!
London calling at the top of the dial
After all this, won't you give me a smile?
London calling

I never felt so much alike [fading] alike alike alike
 
· A giugno, secondo le prime stime di Eurostat

– l’Istituto europeo di statistica – l’inflazione della zona euro è salita al 2,1% (vedi grafico), a causa soprattutto dell’impennata del greggio. In discesa, invece, la disoccupazione di Eurolandia che a maggio è giunta all’8,8% della popolazione attiva, grazie soprattutto alla ripresa del mercato del lavoro in Germania e in Spagna.

ANDAMENTO DELL’INFLAZIONE NELLA ZONA EURO (in %; su base annua)

11209882951595691_content_s7p2_1.jpg



L’impennata del greggio ha spinto al rialzo l’inflazione della zona euro che, dall’1,9% di maggio, è salita a giugno al 2,1%, superando l’obiettivo (2%) fissato dalla Banca centrale europea.
 
Fleursdumal ha scritto:
Grazie per il grafuzzo Fool, se ci metti anche T-Bond grassie al cubo :)

Ready for the CHAOS :cool:

Siculo-LI e vecio alpin mancanti all'appello :smile:


ciao fleur mi dispiace rispondere alla tua domanda solo oggi, ed e' un peccato perche' il tbond ha giustappunto testato due volte il supporto prima di perderlo venerdi' in giornata. l'effetto quindi dovrebbe essere di avviare un ribasso, che gia cmq venerdi' ha consumato mezza figura almeno.
in particolare:
5-7-05 minimo 116.78, supporto (parabola rossa) a 116.75
6-7-05 minimo 116.97 supporto a 116.92
8-7-05 chiusura 116.84 supporto a 117.26.
oggi (11-7) il supporto e' a 117.43, quindi un eventuale rialzo sarebbe da interpretarsi come pullback e occasione di short.
in ogni caso non conosco questo future quindi non so come si comporta rispetto alle parabole. inoltre, il supporto rosso in questione e' non particolarmente significativo.
infine, questo e' un grafico daily e sembrerebbe che il target sia la parabola blu, ma da un'analisi sul grafico orario si potrebbero individurare target intermedi. Se riesco te lo posto anche orario.
cmq ti allego il grafico:
1121053018immagine.jpg
 
Fool ha scritto:
Fleursdumal ha scritto:
Grazie per il grafuzzo Fool, se ci metti anche T-Bond grassie al cubo :)

Ready for the CHAOS :cool:

Siculo-LI e vecio alpin mancanti all'appello :smile:


ciao fleur mi dispiace rispondere alla tua domanda solo oggi, ed e' un peccato perche' il tbond ha giustappunto testato due volte il supporto prima di perderlo venerdi' in giornata. l'effetto quindi dovrebbe essere di avviare un ribasso, che gia cmq venerdi' ha consumato mezza figura almeno.
in particolare:
5-7-05 minimo 116.78, supporto (parabola rossa) a 116.75
6-7-05 minimo 116.97 supporto a 116.92
8-7-05 chiusura 116.84 supporto a 117.26.
oggi (11-7) il supporto e' a 117.43, quindi un eventuale rialzo sarebbe da interpretarsi come pullback e occasione di short.
in ogni caso non conosco questo future quindi non so come si comporta rispetto alle parabole. inoltre, il supporto rosso in questione e' non particolarmente significativo.
infine, questo e' un grafico daily e sembrerebbe che il target sia la parabola blu, ma da un'analisi sul grafico orario si potrebbero individurare target intermedi. Se riesco te lo posto anche orario.
cmq ti allego il grafico:
1121053018immagine.jpg

Giorno a tutti

... anche per conto mio fol dovrebbe essere finita, anche se questa mattina il t-bronx mi sorprende con un + 0,24% :rolleyes:

... allego la mia view ..

Aggiornamento T-Bond ...

.. segnale short confermato dal volatility stop, ulteriore conferma data dalla rottura del triangolo ribassista ... pare sia giunta l'ora di scendere.

1121054161azz5.jpg


weekly .... e se non scende ora vado al cbot a prenderlo a martellate !!! :angry: :angry: :angry:

1121054212azz6.jpg
 
Reddito fisso

TASSI E VALUTE

· Dopo settimane di notizie tutt'altro che soddisfacenti, Eurolandia torna a respirare una boccata d'ossigeno, con dati macroeconomici in discreto miglioramento. La Germania ha, infatti, visto scendere il numero dei disoccupati e registrato aumenti di fiducia fra i propri industriali (l'Ifo, a giugno, è salito più delle attese, portandosi a 93,3), che si lasciano così dietro le spalle il pessimismo dell'ultimo periodo. Stesso discorso per la Francia, i cui imprenditori dichiarano ottimismo per la prima volta da otto mesi. Unica eccezione il Bel Paese, dove l'aumento della disoccupazione e il calo di fiducia dei risparmiatori (l'indice Soldi Sette è sceso a giugno 97,2 da 102,3 di maggio) "dipingono" un'economia ancora in evidente difficoltà. Il risultato? Il bilancio, per l'intera zona euro, può definirsi sufficiente e i tassi euro a medio e lungo termine hanno chiuso la settimana posizionandosi sopra i valori di sette giorni prima. Dopo i ribassi della settimana precedente invariati, invece, i tassi a breve. A sostenerli le attese che la Bce, durante la riunione mensile che si terrà questa settimana, lasci invariato al 2% il proprio tasso ufficiale.
Cosa ha dissuaso il mercato dalla convinzione che la Bce possa ridurre i tassi per dare una mano all'economia?
*) Sia i migliori dati macroeconomici di Francia, Germania e della zona euro in generale
– il tasso di disoccupazione, in Eurolandia, è sceso all'8,8%, mentre la fiducia è salita dello 0,2% –
*)sia la liquidità in circolazione che, in maggio, ha registrato una crescita del 7,3%. Si tratta di un valore "pericolosamente" inflazionistico, soprattutto dopo il dato sull'inflazione europea, giunta a giugno al 2,1%: più del 2% programmato e di 0,2 punti superiore all'1,9% di maggio.

· Sul fronte valute, il cambio dollaro/euro ha iniziato la settimana con un apprezzamento della nostra moneta: il biglietto verde, come diretta conseguenza del ridimensionamento delle aspettative del taglio dei tassi da parte della Bce, è infatti sceso sfiorando quota 1,22. Per il resto della settimana il mercato è rimasto in situazione di "stallo", attendendo la decisione della Fed – la Banca centrale statunitense – in tema di politica monetaria. Decisione giunta giovedì, quando la Banca centrale ha aumentato di 0,25 punti il proprio tasso ufficiale, ora al 3,25%. Il dollaro ha subito ripreso terreno ed è risalito a quota 1,21.

· La decisione della Fed di aumentare il tasso ufficiale ha avuto i suoi effetti anche sui tassi Usa a breve, che hanno registrato una netta risalita. Più che il rialzo dello scorso giovedì, a spingere all'insù i tassi Usa a breve sono però state le dichiarazioni del presidente Greenspan che, parlando di una manovra "accomodante", ha lasciando intendere che la politica monetaria restrittiva è ancora lontana dal finire. Sostenuti da una crescita del Pil Usa del 3,8% nel corso del primo trimestre di quest'anno (la stima precedente era di un +3,5%) anche i tassi a medio e lungo termine si sono spostati verso l'alto.
 
grafico dei rendimenti del t-bond usa weekly


... i rendimenti in proporzione sono saliti di meno del 10 anni in quanto non totalmente convinti dai dati dei payrolls, ma si adeguano da quanto detto dalle parole del vecchio (Greenspan).

... ovviamente in questo modo la curva dei rendimenti continua a rimanere piatta .... quando mai si decideranno a riaprirla ?
Il fatto che la curva rimanga così schiacciata dovrebbe essere segno che non tutti gli operatori sono ancora convinti sulla ripresa e su di un prossimo rally azionario americano ... dovesse succedere apriti cielo !!! :) :D

1121054422azz5.jpg
 
Sempre T-bond weekly di lungo ... splendido doppio minimo rispetto al 2003 .... e che cavoli !!! ... se non ripartono da quì non ripartono più !!! :cool:


... tanto per ricordare che in agosto ci sarà un ulteriore rialzo di 0,25% ... e si andrà al 3,5% ed il t-bond rispetto al denaro corrente se staziona su questi livelli pagherebbe solo un misero : 4.3-3.5 = 0.8% .... ed il rischio legato al tempo su di un investimento di lungo lo vogliamo pagare o no ?
Nel 2003 con i rendimenti al minimo ed il denaro corrente all'1,25% il t-bronx almeno pagava in più un valido : 4.2-1.25 = 2.95% :( :rolleyes: :rolleyes:

1121054486azz5.jpg


... e per di più in Usa nel 2003 l'inflazione era pure più bassa rispetto ad oggi !!! :mad: :mad:

1121054554azz5.jpg


in ultimo la tabella con gli storici sul CPI e l'inflazione corrente su b.a. al mese di maggio.


l'inflazione su base annua si calcola così :

((B-A)/A)*100

con :

B = CPI corrente
A = CPI di un'anno fà

quindi se a maggio il cpi è stato di 194.4 -> B=194.4
rispetto ad un'anno fà il CPI del mese di maggio 2004 era -> A=189.1

quindi :

((194.4-189.1)/189.1)*100 = +2,802 %

... e questa è l'inflazione corrente in Usa.

1121054617azz6.jpg


detto questo, a maggio il prezzo del petrolio era sceso e di parecchio (... dai 55$ ai 47$); contrariamente nel mese di giugno le quotazioni hanno ripreso il volo arrivando fino ai 61$, questo quindi porta a pensare che a causa della componente energetica il CPI di giugno non potrà che aumentare e di conseuenza anche l'inflazione su base annua. :cool: :cool:


... lo so, lo so ... sono uno "psicotico" che si fà 1000 seghe mentali !!! :D :D :D
 
NeoDinox ha scritto:
Ah, visto che hai fatto 30... perche' non ci fai un riassuntino scenario della tua view?

Luigi(Nox)


.. la mia view ? ... se è vero che in Usa il costo del denaro deve andare al 3,75% - 4% entro fine anno ... è tutta rappresentata dal grafico quì sotto !! :D :D :D


... per l'europa invece non sarà proprio così in quanto l'economia europea arranca ancora e finchè ci sarà il cuscinetto dell'euro forte riusciranno a taroccare l'inflazione per mantenere bassi i rendimenti. :rolleyes:

1121054939azz5.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto