Bund, Tbond of the Hot Hand fine del Capitalismo(vm98)

masgui ha scritto:
mi sta facendo male e poi cominciano a mancarmi anche gli appoggi grafici a giustificazione del mio short. Sono gli unici di cui mi fido. aspetto comunque il close
un mio amico caro di trading che è in questo preciso istante al telefono è short di uno stox, di un fib e di tre russel ... :sad: gli consigliamo un buon ponte per buttarsi giù o ci sono speranze di un ribasso ? :D
 
Fleursdumal ha scritto:
gipaZ da vero squalo sei tornato attratto dall'odore del sangue? :prr:

E' la volatilità sullo yen che mi sta attizzando.... fine trend o semplice sistemazioni di posizioni?

Giustamente stanno salvando il chiulo all'azionario perchè la discesa dei valori azionari vorrebbe dire la discesa degli earnings del mercato e quindi si autoalimenterebbe.
Però se lo yen e le valute deboli impazzano penso che ci divertiremo....
 
Fleursdumal ha scritto:
visto che sono un pò interessato spero lontano :p :prr: :look:


116965501704.gif


Lei infedele...nun sa a cosa sta andando incontro....nun faccia overnight col long in tasca perchè un open da -7% è dietro l'angolo...ho detto...come avevo detto sullo Yen :-o :lol:
 
masgui ha scritto:
HO letto oggi una analisi molto interessante fatta da un docente di economia di oxford.
Un analisi che pone l'attenzione sulla dimunzione drastica della volatilità dei parametri macroeconomici negli ultimi anni. Per parametri macro intende ad esempio il pil, la crescita delle economie mondiali. Una diminuzione della volatilità di questi dati e quindi ad esempio una crescita costante o una depressione lineare portano ad una diminuzione del premio per il rischio richiesto dai detentori di asset azionari che riescono a determinare uno spretto di apsettative più stabile. Solo un aumento di questa volatilità porterebbe ad un aumento del premium risk e quindi ad una diminuzione dei corsi.
E una cosa che ho sempre cercato di teorizzare......ha fatto prima lui :D

Questo è vero però....

la volatilità dell'economia è calata con la crescita contemporanea delle masse monetarie mondiali, e la crescita della velocità di circolazione della moneta.
Per me è un cane che si morde la coda.
Ora per avere una riduzione del premio al rischio strutturale per me bisognerebbe dimostrare che la crescita della moneta in circolazione non porterà eventuali crisi iperinflazionistiche o deflazionistiche.
 
gipa69 ha scritto:
E' la volatilità sullo yen che mi sta attizzando.... fine trend o semplice sistemazioni di posizioni?

Giustamente stanno salvando il chiulo all'azionario perchè la discesa dei valori azionari vorrebbe dire la discesa degli earnings del mercato e quindi si autoalimenterebbe.
Però se lo yen e le valute deboli impazzano penso che ci divertiremo....

ma se smontano le posizioni euro/yen non dovrebbe essere negativo per l'area Euro?

invece pare che tutto venga preso con il sorriso sulla faccia....
 
L' indicatore . . VIX . . . si mantiene ancora ....basso ...

sempre poco sopra ..i.... 10 . . .

Per ora , insomma, non succederà nulla sui mercati . . .

si sale ancora . . e con tranquillità ....

senza scosse . . . .ma questa è un pò ....BOLLA.....no . . . ?

Pensate di no. . . ? ( è una nuova bolla, dopo quella nel 03/2000 . . ma di dimensioni
più piccole . . .)

Peccato per chi non è posizionato . . long . . . :P ( mi dispiace per loro ..)
 
dan24 ha scritto:
ma se smontano le posizioni euro/yen non dovrebbe essere negativo per l'area Euro?

invece pare che tutto venga preso con il sorriso sulla faccia....


Se intendi per l'azionario dovrebbe essere così.. soprattutto se avviene in accelerazione perchè segnalerebbe l'urgenza delle chiusure.

Però tieni conto che hanno convinto molti che non c'è motivo per scendere per avere un gentile cuscinetto fornito dalla liquidità parcheggiata sui monetari, hanno ridotto ai minimi storici la liquidità sui fondi azionari, stanno liquidando il mondo commodity pper fornire liquidità, non riescono poi molto a realizzare carry sui tassi in quanto in giro per il mondo vi sono delle situazioni inncredibili (itassi in Vietnam e Filippine sono più bassi che in USA..) per cui magari lo sppostano maggiormente sulle azioni, vendono anche i bond per comprare azioni e convincono gli small ad entrare....
 
Comunque sul forum di zibordi Angelo ha risposto rimettendo le cose nella loro giusta ottica cioè non ci sono pasti gratis e quello che ha detto beppe era una vaccata, a suo tempo con quel mutuo è solo stato MOLTO fortunato a imbroccare la direzione giusta!

_______________________________________________________________________


E' strano come i cambi riescano a confondere anche le menti più acute...

Solo per evitare di accendere illusioni, visto che questa procedura è finita anche ne "il meglio del forum" senza che nessuno avesse alcunchè da dire : se ci si indebita in yen e poi si fa la copertura del rischio col cambio a termine (cioè coi contratti forward non foreward) in pratica compri yen e vendi sterlina.
Cioè.... ritorni indebitato al tasso di interesse della sterlina e hai pagato tante commissioni in più (che sul forex si chiamano "spread bid -ask") che a fare il mutuo direttamente in sterline.

Andare a piangere alla man o dove volete non cambierà questa semplice legge finanziaria.

Se così non fosse..... qualcuno sarebbe già diventato il padrone del mondo attraverso questo semplice arbitraggio.

PS inoltre bisognerebbe forse sapere che i forward si fanno al max ad 1 anno, quindi se si fa un muto pluriennale ci si copre il 1° anno, ma quando si fa il rollover gli aumenti dei tassi in sterlina ci cadono comunque addosso....

Insomma, in finanza non ci sono grossi "free lunch", soprattutto per gli outsiders..
Se un privato vuole fare mutui in valuta estera deve per forza avere una opinione sulla direzione futura del cambio..... e sperare che sia quella giusta.

Angelo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto