Dai dati di queste due Popolari direi che il 2016 è stato duro, ma la solidità non è in discussione...
BPER
Approvati i risultati preliminari consolidati di Gruppo relativi all'esercizio 2016
Crescita della redditività ordinaria del Gruppo: utile netto dell'esercizio pari a 71,5 milioni ( 62,1 milioni del 2015) al netto delle poste non ricorrenti ed escludendo i contributi ai Fondi di Risoluzione e di Garanzia dei depositi1; utile netto contabile di 14,3 milioni ( 220,7 milioni nel 2015)
Proposta di un dividendo cash di 6 centesimi per azione ( 10 centesimi nel 2015) per la Capogruppo BPER Banca
Continua il trend di miglioramento dell'asset quality in presenza di politiche di accantonamento particolarmente conservative: - stock lordi di crediti deteriorati e sofferenze in calo rispettivamente dell'1,9% e dell'1,0% da fine 2015 anche grazie ad alcune operazioni di cessione di sofferenze - per un valore lordo complessivo di circa 700 milioni nell'anno, senza impatti significativi a conto economico - realizzate nell'ambito di una più ampia strategia di gestione dei crediti deteriorati
- incidenza dei crediti deteriorati lordi al 22,1% in riduzione di 122 bps nell'anno
- flussi in ingresso a crediti deteriorati da "bonis" in calo del 6,1% rispetto al 2015 e del 32,5% rispetto al 2014; in calo anche i flussii n ingresso a sofferenza del 5,4% dal 2015 e del 34,5% rispetto al 2014
- significativo aumento dei flussi di ritorno in "bonis" da crediti deteriorati (+16,9% anno su anno) a conferma di una maggiore efficienza nella gestione del credito problematico
- ulteriore incremento del coverage ratio dei crediti deteriorati pari al 44,5% nonostante le importanti cessioni di sofferenze realizzate nell'anno (+86 bps da settembre 2016 e +32 bps da fine 2015) e rettifiche nette sucrediti in calo del 12,2% su base annua
Impieghi netti alla clientela in significativa crescita del 4,1% (lordi +3,5%) rispetto allo scorso anno anche per effetto dell'ingresso nel perimetro del Gruppo della CR Saluzzo2 e nonostante le cessioni di sofferenze, con un forte incremento delle nuove erogazioni di mutui e prestiti personali pari al 19,1% su base annua
Ricavi dell'attività caratteristica in contrazione del 3,6% nel periodo, piche compensata dalla riduzione delle rettifiche nette su crediti (-12,2% anno su anno)
Solidità patrimoniale ai vertici del sistema bancario italiano con un CET1 ratio Phased In pari al 13,8 % (13,3% Fully Phased). Buffer di capitale in eccesso rispetto al requisito minimo richiesto dalla BCEper il 2017 (SREP al 7,25%) superiore a 650 bps
Sono state avviate le attività per la predisposizione del nuovo Piano Industriale che sarà presentato al mercato entro l'estate, in anticipo rispetto alla scadenza naturale a fine 2017 dell'attuale piano in conseguenza delle mutate condizioni macroeconomiche, di mercato e dei tassi di interesse rispetto alle ipotesi di base iniziali.
B.P.Sondrio: utile netto 2016 prel a 98,59 mln (-23,7% a/a)
MILANO (MF-DJ)--Banca Popolare di Sondrio ha chiuso il 2016 con un utile netto di 98,599 milioni di euro, in calo del 23,74% rispetto all'anno precedente.
Al netto dei contributi e dagli altri oneri legati alla stabilizzazione del sistema bancario, pari a 58,852 milioni, l'utile netto sarebbe di circa 138 milioni. La raccolta diretta, informa una nota, si e' attestata a 30.934 milioni, più 4,76%. I crediti verso clientela sommano 25.313 milioni, più 5,49%.
Le nuove erogazioni a famiglie e imprese oltre il breve termine superano i 2,3 miliardi di euro. In significativo calo la dinamica degli ingressi a Npl. Le rettifiche nette su crediti per deterioramento scendono nell'esercizio del 35,86%. Il costo del credito si posiziona allo 0,99% dall'1,63%.
In ulteriore incremento il grado di copertura del totale credito deteriorato: al 46,18% dal 44,47%. La copertura delle posizioni a sofferenza è pari al 63,43% dal 61,89%. Il Texas Ratio e' al 92,90%. I ratios patrimoniali, in ulteriore aumento, largamente superiori ai requisiti normativi Cet1 Ratio all'11,09% dal 10,49%; il Total Capital Ratio al 13,58% dal 13,44%; il Leverage Ratio e' invece al 6,20%.