Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non mi trovi molto d'accordo. La Cina ripartirà prima, ma si troverà ad affrontare un grosso calo della domanda. Per me per qualche mese tutti dovrebbero spingere al massimo con tutte le misure possibili...

Esistono problemi contingenti e non. La mossa della cina risponde a un problema contingente. Il calo della domanda non lo è. Se nel frattempo le azioni crollano e il mercato collassa è l'ultima cosa di cui preoccuparsi.
 
Direi che effettuare una scelta mista tra le due strategie potrebbe essere un buon compromesso….

Giusto oppure avere il coraggio (come in parte ho già fatto) di fare qualche acquisto sui certificati con airbag noti con la liquidità rimasta e tergiversare ancora un po' sulla vendita dei cadaveri aspettando un minimo di ripresa.
 
perchè oggi il certificato che scade nel 2020 ha un delta quasi pari a 1 e quindi vale sul mercato 300 con un teorico rimborso lineare di 350 nella migliore delle ipotesi. Per via della volatilità ancora altissima, oggi un 2024 quota 300 con teorico 900 o 1000. Se aspetti novembre, dove si spera che la volatilità sia diminuita e ci sia stato un recupero, avrai il primo certificato che varrà 400 e il secondo probabilmente 600 ...quindi lo switch sarà più oneroso e meno produttivo

Aggiungo che spesso si riescono a fare questi switch in questo range di prezzi da certificati SENZA airbag a certificati CON airbag...
 
Quindi, LEON, è opportuno eseguire gli switch in questa fase per sfruttare la volatilità altissima. Nel momento in cui la volatilità torna quasi alla normalità i differenziali sono nettamente minori ? (questo vale per gli switch tra scadenze 2020 e 2021 e andare su scad. 2023/2024/2025, giusto ?

esattamente cosi Valle
 
Buongiorno a Leon e tutti i membri del sito, in Fineco non danno la possibilità di comprare etf short a leva sul fitsemib, ma solo di vendere se uno lo possiede. Intanto sul mercato appaiono in continuo le contrattazioni; non riesco a capire il meccanismo, grazie

Buongiorno Marindo, è una scelta dell'intermediario come scritto ieri pomeriggio. Il divieto non è imposto ai market maker e quindi gli strumenti quotano. Sta al broker scegliere se impedirne l'acquisto o meno e a quanto pare Fineco lo ha scelto
 
perchè oggi il certificato che scade nel 2020 ha un delta quasi pari a 1 e quindi vale sul mercato 300 con un teorico rimborso lineare di 350 nella migliore delle ipotesi. Per via della volatilità ancora altissima, oggi un 2024 quota 300 con teorico 900 o 1000. Se aspetti novembre, dove si spera che la volatilità sia diminuita e ci sia stato un recupero, avrai il primo certificato che varrà 400 e il secondo probabilmente 600 ...quindi lo switch sarà più oneroso e meno produttivo

Da quattro calcoli a me sembra che gli sconti attuali rispetto al rimborso teorico (su certificati a scadenza lontana) tengano anche conto delle cedole che ad oggi non staccano più, sommate fino a scadenza. A me sembra.
 
Buongiorno Marindo, è una scelta dell'intermediario come scritto ieri pomeriggio. Il divieto non è imposto ai market maker e quindi gli strumenti quotano. Sta al broker scegliere se impedirne l'acquisto o meno e a quanto pare Fineco lo ha scelto
iw bank lo consente l'acquisto di short su indici (ETF/ETC)
 
Buongiorno Marindo, è una scelta dell'intermediario come scritto ieri pomeriggio. Il divieto non è imposto ai market maker e quindi gli strumenti quotano. Sta al broker scegliere se impedirne l'acquisto o meno e a quanto pare Fineco lo ha scelto

Binck mi dice che non posso acquistare il MInishort sull'indice ma il mercato è aperto. Se acquistassi lo stesso cosa rischio ???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto