Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sperando di non essere off topic : ma se il MES toglie le condizioni, non diventa comunque prestatore di ultima istanza ? O forse forse i tassi del MES sarebbero comunque piu' alti degli euro/coronabond garantiti da BCE ?

Il MES senza condizioni sarebbe già qualcosa, ma per l'Europa servono molti più soldi (fa un po' impressione scrivere una cosa così viste le cifre di cui si parla)...
 
EasyJet lascia a terra tutta la flotta, nessun certezza su riavvio

Questi dubito che paghino dividendi...
stanno (s)vendendo tutti i voli del periodo 10/2020 - 02/2021... hanno necessità di fare liquidità, ma acquistare un biglietto superscontato adesso è un rischio chi può dire che ad ottobre questa compagnia esisterà ancora?
 
si ma si diceva il contrario!! era solo il non voler vedere la realtà. Come fa un titolo a non scendere se gli azionisti scoprono che non prendono più il dividendo atteso?

non si può paragonare Nokia ai bancari. Nokia ha lanciato un suo profit warning e ha cancellato il dividendo, non lo ha rimandato. Qui si tratta di RINVIO. La reazione di stamattina è totalmente di pancia, Intesa pagherà con tutta probabilità ( stante cosi le cose) a novembre e poi nuovamente nel 2021, sicuramente più basso, ma lo pagherà. Nokia no. Chi ha comprato Intesa due mesi fa per prendere il dividendo il 18 maggio su cosa ha puntato? Sul fatto che lo avrebbe recuperato in tre giorni? No perchè secondo me ancora sfugge a molti che il dividendo viene staccato interamente dal prezzo e quindi tutta sta corsa a comprare i titoli ad alto dividendo, se non per cassettarli per anni, non la capisco .

La notizia non è bella ma non è neanche cosi drammatica come sarebbe un annuncio di cancellazione del dividendo perchè non ci sono soldi in cassa. Al momento l'unico effetto certo e irreversibile è stata la salita dei certificati legati ai bancari con scadenza entro settembre
 
non si può paragonare Nokia ai bancari. Nokia ha lanciato un suo profit warning e ha cancellato il dividendo, non lo ha rimandato. Qui si tratta di RINVIO. La reazione di stamattina è totalmente di pancia, Intesa pagherà con tutta probabilità ( stante cosi le cose) a novembre e poi nuovamente nel 2021, sicuramente più basso, ma lo pagherà. Nokia no. Chi ha comprato Intesa due mesi fa per prendere il dividendo il 18 maggio su cosa ha puntato? Sul fatto che lo avrebbe recuperato in tre giorni? No perchè secondo me ancora sfugge a molti che il dividendo viene staccato interamente dal prezzo e quindi tutta sta corsa a comprare i titoli ad alto dividendo, se non per cassettarli per anni, non la capisco .

La notizia non è bella ma non è neanche cosi drammatica come sarebbe un annuncio di cancellazione del dividendo perchè non ci sono soldi in cassa. Al momento l'unico effetto certo e irreversibile è stata la salita dei certificati legati ai bancari con scadenza entro settembre

Il problema vero mi sembra che, a furia di cali motivati, di pancia, speculativi o di qualsiasi tipo, sarà un sempre più lungo "dover recuperare"...
 
non si può paragonare Nokia ai bancari. Nokia ha lanciato un suo profit warning e ha cancellato il dividendo, non lo ha rimandato. Qui si tratta di RINVIO. La reazione di stamattina è totalmente di pancia, Intesa pagherà con tutta probabilità ( stante cosi le cose) a novembre e poi nuovamente nel 2021, sicuramente più basso, ma lo pagherà. Nokia no. Chi ha comprato Intesa due mesi fa per prendere il dividendo il 18 maggio su cosa ha puntato? Sul fatto che lo avrebbe recuperato in tre giorni? No perchè secondo me ancora sfugge a molti che il dividendo viene staccato interamente dal prezzo e quindi tutta sta corsa a comprare i titoli ad alto dividendo, se non per cassettarli per anni, non la capisco .

La notizia non è bella ma non è neanche cosi drammatica come sarebbe un annuncio di cancellazione del dividendo perchè non ci sono soldi in cassa. Al momento l'unico effetto certo e irreversibile è stata la salita dei certificati legati ai bancari con scadenza entro settembre

Ciao Leon,
ho letto che Unicredit ha spostato la decisione a ottobre, pertanto ad oggi sono stati impattati tutti i certificati con scadenza fino a fine settembre.
Intesa e le altre banche non hanno ancora annunciato nulla di ufficiale, ma i certificati con questi sottostanti e con scadenza a settembre 2020, si sono gia allineati alla linea di Unicredit?
 
stanno (s)vendendo tutti i voli del periodo 10/2020 - 02/2021... hanno necessità di fare liquidità, ma acquistare un biglietto superscontato adesso è un rischio chi può dire che ad ottobre questa compagnia esisterà ancora?

Sì, sono anch'io nella mailing list e ricevo le offerte... :confused:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto