Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema vero mi sembra che, a furia di cali motivati, di pancia, speculativi o di qualsiasi tipo, sarà un sempre più lungo "dover recuperare"...

siamo sempre li...non la vivete alla giornata….l'indice perde lo 0,3 e i bancari entro 48 ore avranno recuperato tutto ( in assenza di altri motivi esogeni)
 
Ciao Leon,
ho letto che Unicredit ha spostato la decisione a ottobre, pertanto ad oggi sono stati impattati tutti i certificati con scadenza fino a fine settembre.
Intesa e le altre banche non hanno ancora annunciato nulla di ufficiale, ma i certificati con questi sottostanti e con scadenza a settembre 2020, si sono gia allineati alla linea di Unicredit?

Si , diciamo che non è che la raccomandazione sia tanto un invito...se non ti vuoi adeguare devi motivare e quindi è scontato che tutti rinvieranno. Per questo si sono già allineati tutti su tutti i bancari con scadenze entro fine settembre. Il giro su quelli che non avevano aggiornato ancora c'era stamattina
 
non si può paragonare Nokia ai bancari. Nokia ha lanciato un suo profit warning e ha cancellato il dividendo, non lo ha rimandato. Qui si tratta di RINVIO. La reazione di stamattina è totalmente di pancia, Intesa pagherà con tutta probabilità ( stante cosi le cose) a novembre e poi nuovamente nel 2021, sicuramente più basso, ma lo pagherà. Nokia no.
Ciao,
vediamo i prossimi dati di bilancio di Isp, in teoria Messina ha promesso-in caso di fusione con Ubi, 0,2 cent per i prossimi anni.
D'accordo non era previsto questa frenata
A proposito di Isp/Ubi, secondo te- non staccando il dividendo- se la fusione fosse accolta rivedrebbero i concambi per adeguarli allo stacco rimandato?
 
non si può paragonare Nokia ai bancari. Nokia ha lanciato un suo profit warning e ha cancellato il dividendo, non lo ha rimandato. Qui si tratta di RINVIO. La reazione di stamattina è totalmente di pancia, Intesa pagherà con tutta probabilità ( stante cosi le cose) a novembre e poi nuovamente nel 2021, sicuramente più basso, ma lo pagherà. Nokia no. Chi ha comprato Intesa due mesi fa per prendere il dividendo il 18 maggio su cosa ha puntato? Sul fatto che lo avrebbe recuperato in tre giorni? No perchè secondo me ancora sfugge a molti che il dividendo viene staccato interamente dal prezzo e quindi tutta sta corsa a comprare i titoli ad alto dividendo, se non per cassettarli per anni, non la capisco .

La notizia non è bella ma non è neanche cosi drammatica come sarebbe un annuncio di cancellazione del dividendo perchè non ci sono soldi in cassa. Al momento l'unico effetto certo e irreversibile è stata la salita dei certificati legati ai bancari con scadenza entro settembre
era una considerazione sul fatto che le reazioni, sicuramente di pancia, sono abbastanza prevedibili dopo una notizia sui dividendi, tema molto caldo per gli azionisti e di sicuro una notizia del genere non induce alla fiducia, ma qualche dubbio lo fa sorgere.
 
Ciao,
vediamo i prossimi dati di bilancio di Isp, in teoria Messina ha promesso-in caso di fusione con Ubi, 0,2 cent per i prossimi anni.
D'accordo non era previsto questa frenata
A proposito di Isp/Ubi, secondo te- non staccando il dividendo- se la fusione fosse accolta rivedrebbero i concambi per adeguarli allo stacco rimandato?

dovranno discuterla questa cosa, l'hanno lanciata nel momento più sbagliato del nuovo millennio fino ad ora….penso che non si perfezionerà prima di ottobre e quindi bisognerà vedere se a quella data avranno riprogrammato lo stacco. Viceversa si rivedranno i concambi a parer mio
 
Sembra un assedio questi coronabond. Dichiarazioni che spuntano come i fughi. Ieri il leader dei verdi tedesco. Oggi De Guindos.
Ministro delle finanze dell'assia suicida.. La situazione cambia di secondo in secondo.
Per quanto potrà durare? Questa volta l'UE la vedo in pericolo, pure io convinto europeista ora ho dei dubbi..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto