Se tu fossi un olandese o un tedesco lo capiresti al volo.
Vedono il debito pubblico italiano elevatissimo e in aumento (con continui trasferimenti dal pubblico al privato) e contemporaneamente una ricchezza privata (sui conti correnti e non ) parecchio elevata.
Permettimi che quando sentono Conte piagnucolare fanno la somma algebrica , giustamente, dei due valori di cui sopra (debito pubblico e ricchezza privata) e si domandano: perchè devo tirare fuori io i soldi per i piagnucoloni col conto corrente ciccione? o è ora che li tiri fuori il privato italiano che in tutti questi anni ha ricevuto trasferimenti dal pubblico ?
Bisognerebbe sempre mettersi in testa del nostro contraddittore, lo so che a noi quando ci parlano di conti correnti pieni pieni ci incavoliamo e pensiamo : "fattela tu la patrimoniale", ma quell'altro replica "cosa piangete che siete ricchi, basta invertire il verso da pubblico----privato a privato----pubblico).
Non ti convince ? bene; dovresti spiegarlo al camionista olandese , è lui che deve tirar fuori i soldi .
"E allora i debiti di guerra, le multinazionali con sede in Olanda, l'Euro che ci ha massacrati, la bilancia commerciale tedesca ?"
Non siamo a forum. Mica si riesce così a provare a portare a casa qualcosa (avremmo , se è vero, dovuto lottare di più su quei tavoli)
Al camionista olandese basta vedere che la "famiglia Italia" (in una famiglia si sommano i debiti accesi per tutta la famiglia e le ricchezze dei singoli componenti, sarebbe troppo comodo dimenticarsi la seconda parte) non è così povera come piagnucolano irosamente (sembra una contraddizione, ma è un ossimoro reale) i suoi governanti.
"Prima di bussare da me, che bussi dai suoi concittadini mangiamaccarone"