Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il punto 2 è da verificare per il paese di residenza fiscale. nel tuo caso credo sia la Germania e non so come aiutarti.
In italia, si dividono in redditi da capitale (dividendi, cedole, proventi da vendita di fondi e ETF) e redditi diversi (di natura incerta, vendita azioni e cedole certificates)
l'utilizzo dei certificate, permette di utilizzare i proventi come redditi diversi e di andare in compensazione con una minus pregressa, cosa che non accadrebbe con i redditi da capitale.

Giusto, ragionavo da soggetto a fisco italiano... :bow:
 
il punto 2 è da verificare per il paese di residenza fiscale. nel tuo caso credo sia la Germania e non so come aiutarti.
In italia, si dividono in redditi da capitale (dividendi, cedole, proventi da vendita di fondi e ETF) e redditi diversi (di natura incerta, vendita azioni e cedole certificates)
l'utilizzo dei certificate, permette di utilizzare i proventi come redditi diversi e di andare in compensazione con una minus pregressa, cosa che non accadrebbe con i redditi da capitale.
non è esatto, per Fineco:

I proventi derivanti dagli ETF generavano due differenti tipologie di reddito:
• Redditi da capitale: derivanti dai dividenti percepiti e in caso di vendita dall’incremento di valore netto (delta Nav) delle quote (differenza fra Nav del’ETF nel giorno di vendita e quello nel giorno di acquisto);
• Redditi diversi: capital gain/capital loss dati dalla differenza fra prezzo di acquisto e di vendita, meno il delta Nav.
 
Quadro a tinte fosche dal Fmi: la capo economista Gita Gopinath ha spiegato che il Fondo stimerà probabilmente una contrazione dell'economia globale peggiore rispetto a quanto precedentemente previsto per il 2020 e vede una "profonda incertezza" riguardo al percorso di ripresa


Una cosa che non so. Ma questi, oltre ai 50 miliardi stanziati all'inizio della pandemia, hanno messo sul tavolo altro? Altrimenti "solo chiacchiere e distintivo"...
 
non è esatto, per Fineco:

I proventi derivanti dagli ETF generavano due differenti tipologie di reddito:
• Redditi da capitale: derivanti dai dividenti percepiti e in caso di vendita dall’incremento di valore netto (delta Nav) delle quote (differenza fra Nav del’ETF nel giorno di vendita e quello nel giorno di acquisto);
• Redditi diversi: capital gain/capital loss dati dalla differenza fra prezzo di acquisto e di vendita, meno il delta Nav.

hai fatto bene a precisare.
ero convinto che proventi derivanti dalla vendita di ETF non compensassero le minus.
è pur che vero che personalmente non uso ETF e ho smesso di usare fondi comuni piu di 10 anni fa.
 
il punto 2 è da verificare per il paese di residenza fiscale. nel tuo caso credo sia la Germania e non so come aiutarti.
In italia, si dividono in redditi da capitale (dividendi, cedole, proventi da vendita di fondi e ETF) e redditi diversi (di natura incerta, vendita azioni e cedole certificates)
l'utilizzo dei certificate, permette di utilizzare i proventi come redditi diversi e di andare in compensazione con una minus pregressa, cosa che non accadrebbe con i redditi da capitale.
Chiaro, onestamente l‘aspetto fiscale non l‘ho ancora approfondito. Per ora cerco solo di riprendere confidenza con gli strumenti finanziari (che si sono evoluti parecchio da quando ho lasciato l’attività o comunque seguivo i Certificates) e di trovare adeguate fonti di informazione qui.
A tal proposito, per chi mastica tedesco segnalo www.boerse-stuttgart.de.
Oltre ai webinar, date un po‘ un‘occhiata al Trading Desk!
 
Fed's Powell: ‘Reasonable Probability’ That More Support Will Be Needed From Congress And Fed To Aid Recovery
 
non è esatto, per Fineco:

I proventi derivanti dagli ETF generavano due differenti tipologie di reddito:
• Redditi da capitale: derivanti dai dividenti percepiti e in caso di vendita dall’incremento di valore netto (delta Nav) delle quote (differenza fra Nav del’ETF nel giorno di vendita e quello nel giorno di acquisto);
• Redditi diversi: capital gain/capital loss dati dalla differenza fra prezzo di acquisto e di vendita, meno il delta Nav.
Quindi sostanzialmente la differenza dovrebbe risiedere esclusivamente nel pagamento di un dividendo, che col Benchmark non hai?
 
Quindi sostanzialmente la differenza dovrebbe risiedere esclusivamente nel pagamento di un dividendo, che col Benchmark non hai?
Mi spiace, ma non te lo so dire. Sto usando per brevi periodi ETC su petrolio, ma ho registrato solo capital gain che è andato in compensazione. non ho avuto esperienza di variazione NAV.
 
non è esatto, per Fineco:

I proventi derivanti dagli ETF generavano due differenti tipologie di reddito:
• Redditi da capitale: derivanti dai dividenti percepiti e in caso di vendita dall’incremento di valore netto (delta Nav) delle quote (differenza fra Nav del’ETF nel giorno di vendita e quello nel giorno di acquisto);
• Redditi diversi: capital gain/capital loss dati dalla differenza fra prezzo di acquisto e di vendita, meno il delta Nav.
Mi sembra una versione non aggiornata.
Gli ETF sono stati equiparati ai fondi e da qualche anno (mi sembra un regalo di Renzieeee) generano solo minus in caso di perdita, ma sono sempre considerati redditi da capitale sia per distribuzione di cedole che di incremento di valore.
Ho smesso di usare ETF proprio per questo motivo.
 
hai fatto bene a precisare.
ero convinto che proventi derivanti dalla vendita di ETF non compensassero le minus.
è pur che vero che personalmente non uso ETF e ho smesso di usare fondi comuni piu di 10 anni fa.

quello che è stato riportato sopra è ciò che accadeva fino a 5 anni fa. All'epoca gli ETF generavano redditi misti. Oggi sono identici ai fondi e quindi generano solo redditi di capitale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto