Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusa, volevo sapere se questo certificato è coperto dal rischio cambio come quest'altro CH0508210751 e se devo acquistarlo su Fineco (visto che non ho mai operato in valuta estera) devo obbligatoriamente prima convertire gli euro in dollari e poi effettuare l'acquisto, giusto ? Visto che per il secondo certificato (CH0508210751) come dicevo c'è la protezione dal rischio cambio il capitale mi viene cmq rimborsato in dollari questi a mia volta li dovrò riconvertire in euro su Fineco incorrendo in una eventuale perdita quindi un minimo di rischio cambio c'è sempre o sbaglio? Grazie

Entrambi sono quotati in Usd ed entrambi rimborsano in Usd, quindi hai sempre un rischio di cambio. La cosa migliore per investire in una valuta diversa dall'Euro è avere un conto già in quella divisa.
 
Su Enel ed Eni mi sono imbattuto in questi, con barriera e trigger cedola non proprio invitanti..

CH0478386284
CH0442256555
nL0014037608

Quì da comprare ci sono solo certificati con sottostanti Eni e pochissimi altri... sono pieno fino al collo di certificati con sottostante Eni e non vorrei che proprio Eni mi facesse affogare nella mer.. !!
 
Visto che sei coraggioso de000cz44w74.io ce l'ho a 745 sono tentata di venderlo....
non male...ma devo fare i compitini prima di poter giudicare se comprarlo (anche per l'altissimo livello di rischio del mio portafoglio fino al 19.12) e comunque credo aspetterò ancora qualche giorno, con Telecom dentro sono sempre molto preoccupato :brr:
 
Penso che si debba valutare un certificato considerando strike, barriera cedola, storico delle azioni e volatilità. Non ho la più pallida idea di quanto conti il P/e.
Buona Domenica
Ciao Joe..il p/e è fondamentale; non conta nulla solo nell'ottica di trade giornaliero (che non è un investimento). Differentemente è l'indice dei multipli ai quali è trattata una società rispetto ai suoi utili (es. se vuoi comprare un bar che fa utili per 100.000 €/anno a 500.000 €, lo stai pagando 5 volte gli utili => p/e =5); è fondamentale considerare i multipli di mercato, storici del settore ed avere idea dell'ultimo p/e, stima di quello dell'esercizio in corso e dell'esercizio futuro (2020); esistono anche stime sui p/e di vari anni a venire ma sono a mio giudizio molto poco attendibili. In questo periodo è inoltre molto importante considerare, nel giudicare il p/e, quanto nei casi dei frequenti buyback effettuati nel 2019 sia stato effettuato reinvestendo utili per il riacquisto di azioni proprie e quanto derivi da ricorso al debito (secondo scenario con rischio elevatissimo dato l'attuale livello dei tassi).
 
A


Il sottostante e'
QrrYihi.png


Quindi se capisco bene per avere la maxicedola Nokia ad esempio non deve scendere sotto al valore di 4,5595 : 2 = 2,27975 ???

Ora Nokia quota 3,174 quindi ampiamente in zona sicura.
Essendo 3,174 > 2,27975

Ho capito bene il tutto???

Considero Nokia perche' mi pare il piu' a "rischio".

Attratto dalla maxi cedola ? Se ti serve per le minus in scadenza a fine anno è un conto , altrimenti è’ a dir poco pericoloso per la composizione del basket e il prezzo del worst of. Se ti serve per le minus compralo e vendilo subito, altrimenti l’attrazione lasciala da parte.

considera anche che paga il 23 dicembre e rischi di vedere Il maxi premio a gennaio. Infine penso tu abbia valutato se la tua banca ti compensa subito le minus.[/QUOTE]

ma per avere diritto alla cedola si deve tenerlo fino al 23 o è sufficiente tenerlo fino al 16 (data osservazione)?
 
Sì, per la precisione replica l'isin IE00BFZPF546...
Il rischio maggiore per questo certificato è una svalutazione delle valute locali contro euro.Se ad esempio le valute locali si svalutassero a 5 anni del 30% contro euro e del 18% contro dollaro ci sarebbe si la protezione in dollari ma se il dollaro ha perso il 12% contro euro si andrebbe incontro a un 12% di perdita dopo 5 anni con il rendimento in euro.
 
Il rischio maggiore per questo certificato è una svalutazione delle valute locali contro euro.Se ad esempio le valute locali si svalutassero a 5 anni del 30% contro euro e del 18% contro dollaro ci sarebbe si la protezione in dollari ma se il dollaro ha perso il 12% contro euro si andrebbe incontro a un 12% di perdita dopo 5 anni con il rendimento in euro.

L'unico rischio di questo certificato è legato al cambio Eur/Usd perché il capitale in Usd è garantito...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto