Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eh, ma che ingordigia! :D

A me non fanno impazzire...cerco piuttosto qualcosa che rimborsi a breve (tipo quello su amazon o quello ancora prima su coca cola, forse qualcuno lo ricorderà).
Leonteq poi non mi fa impazzire, domenica cercherò qualcosa che faccia al caso mio...

Su C&D spuntando per "divisa" non escono fuori tutti quelli in $ mi pare...ne taglia un po'. È vero?

Qualcosina ho visto, ma scambiano poco o niente e sono BID ONLY
 
Eh, ma che ingordigia! :D

A me non fanno impazzire...cerco piuttosto qualcosa che rimborsi a breve (tipo quello su amazon o quello ancora prima su coca cola, forse qualcuno lo ricorderà).
Leonteq poi non mi fa impazzire, domenica cercherò qualcosa che faccia al caso mio...

Su C&D spuntando per "divisa" non escono fuori tutti quelli in $ mi pare...ne taglia un po'. È vero?

E il settimo giorno si riposò... ;)
 
Io l' ho fatto per abbassare il pmc . AMD è impostata bene nel medio periodo, è molto rischioso come certificato

anch'io l'ho fatto per abbassare il mio pmc....ma sono già oltre la "mia soglia" per questo certificato.
AMD ha una forza incredibile.....ma anche un P/E stellare!

in questo certificato c'è anche TESLA che è vicino alla barriera....ed essendo un reverse, purtroppo l'interesse composto gioca a nostro sfavore!

so gia che vendendo lunedì genererò minus, ma l'obiettivo è quello di ridurre il rischio del mio portafoglio generale!
 
Premesso inoltre che il secondo grafico in allegato mostra un recupero di HTZ, che è di certo positivo per il certificato, ma non determinante visto che effettivamente da settimane è Carrefour il worst off, quindi ritengo più determinante quel titolo per le sorti almeno della prossima cedola.

Segnalo che il primo grafico mi sembra interessante, ma mi dichiaro (nuovamente) ignorante in merito all'indicatore "volatilità implicita" e invito chi lo conosce a spiegare come venga calcolato e perchè tale funzione avrebbe tanta influenza sull'andamento del prezzo del certificato (addirittura più del prezzo dei sottostanti stessi).

facciamo un punto tecnico in chiusura di settimana. Provo a dirti la mia

Un basket worst of su più titoli in emissione pesa più o meno allo stesso modo i singoli componenti. Poi nel tempo se uno di questi vola e l'altro crolla, il delta maggiore sarà sicuramente appannaggio del peggiore tra i due. Nella situazione osservata, ho volutamente escluso dal confronto i titoli che sono già in rialzo del 70 o 100% ma non è possibile ignorare le performance di Intesa o Hertz, sebbene il worst of sia Carrefour. In sostanza, benchè non siano i peggiori, anche questi due influiscono sulla dinamica dei prezzi e il +16% di Hertz ha inciso , anche se in misura parziale, sul rialzo del prezzo del certificato.

In merito alla volatilità implicita potrei rimandarti al link riportato dal sempre ottimo El Trinche. Tuttavia potrebbe essere utile anche ad altri, sapere che la volatilità implicita misura l'ampiezza delle oscillazioni misurate sulle opzioni scritte sul sottostante, senza entrare troppo nei tecnicismi esprime le attese degli operatori sul sottostante. Esiste poi la volatilità storica che misura ciò che è successo nel passato ma quando si prezzano le opzioni a barriera si deve utilizzare la volatilità implicita ( o più precisamente una cosiddetta local vol).

Volendo farla più chiara, la volatilità risulta determinante perchè se un titolo ha una bassa volatilità, le probabilità che possa essere violata una barriera sono relativamente basse. Se la volatilità implicita aumenta, ci si attende che le oscillazioni si faranno più accentuate e che quindi i prezzi scenderanno: da qui una maggiore probabilità di rottura della barriera. Nel caso in questione, la volatilità di Carrefour è calata sensibilmente a parità o quasi di sottostante e quindi vuol dire l'opzione a barriera si è apprezzata per il solo fatto che sono diminuite le probabilità di rottura.




Due domande meno tecniche:
a) il commento "tenuto conto che è in bid only" che implica per te? (io mi attenderei che in bid only in MM sia più generoso volendo rastrellare più titoli possibili, ma il 5-6 Dic 2019 sembrava proprio l'opposto)
b) "tenuto conto.... che non è più gestito da CZ". Questa non la capisco. Perchè un diverso gestore dovrebbe avere prezzi diversi da quelli di CZ? (i loro prezzi non sono comunque algoritmici?).

anche qui il discorso sarebbe ampio, ma:

a) se il certificato è in bid only vuol dire che non ha l'ancoraggio dell'ask. Se c'è solo il bid, può accadere che il trader del MM cada nella tentazione di quotare a un prezzo più basso del fair value. Se avesse anche la lettera, con l'obbligo di rispettare gli spread, si ritroverebbe con l'ask sotto fair value e questo in genere non accade.

La relazione tra la generosità, lo sbilanciamento ( di un tuo post successivo) e la volontà di quotare o meno a seconda della domanda o offerta, è tecnicamente nulla.

b) non si tratta di gestori. Il certificato è stato costruito ed emesso da Commerzbank e fino a qualche settimana fa era anche quotato dai trader CZ, che pertanto si assumevano i rischi del book nelle coperture come era giusto che fosse. Nel momento in cui è SG a dover subentrare, i suoi trader faranno in modo di quotare correttamente ma cosi come si è visto su un CZ su Facebook che qualche giorno fa ha avuto il MM fuori per 3gg, salvo poi rivederlo in book alle 9:05 del mattino seguente una volta scampato il rischio di autocall, il rischio di una presenza meno continuativa è alto. In tal senso ci sono diversi certificati di CZ che oggi quotano in bid only e con prolungate assenze del MM e questo non è casuale.
 
ci sono diversi certificati di CZ che oggi quotano in bid only e con prolungate assenze del MM e questo non è casuale.

Grazie per l'analisi approfondita, è sempre molto istruttivo leggere i tuoi post...
Quoto solo l'ultima frase perché volevo chiederti se sai se questi MM sono stati sanzionati per le assenze...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto