Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A livello nazionale no perché si è già passato in uno stadio che l'epidemia non è più controllabile. Avrei emesso decreto con obbligo d'indossare la mascherina e guanti a tutti, ma le cose col senno non le faranno mai.

Non sono d'accordo.
Dire che l'epidemia non è più controllabile è qualcosa di molto forte.

La cina ha dimostrato che le misure restrittive, aiutano. Poi certo, va visto come sono messe in atto.
Mascherina e guanti per decine di milioni di persone non è lontanamente attuabile...

A mio avviso, il grosso problema, come evidenziato anche da altri, non sono queste misure, necessarie, ma il fatto che non ne vengano prese altre (vedi chiusura della borsa o un piano economico più deciso e marcato)
 
Che poi se chiudessero solo Piazza Affari... :confused:
io ricordo bene la precedente chiusura delle contrattazioni nel luglio 1981 in cui soprattutto per la gravissima crisi del banco ambrosiano le contrattazioni vennero sospese in pratica 10 giorni con qualche tentativo di riapertura ma con l'impossibillità di fare i prezzi. Alla riapertura i prezzi scesero tantissimo per toccare il minimo verso la fine del mese poi cominciarono a risalire fino a chiudere l'anno in positivo... spero sia di buon auspicio per l'oggi anche se era un mondo completamente diverso si operava alle grida nei borsini delle banche i titoli venivano chiamati e si fissava il prezzo del giorno ... in tempi di globalizzazione dei mercati tutto è cambiato
 
Non sono d'accordo.
Dire che l'epidemia non è più controllabile è qualcosa di molto forte.

La cina ha dimostrato che le misure restrittive, aiutano. Poi certo, va visto come sono messe in atto.
Mascherina e guanti per decine di milioni di persone non è lontanamente attuabile...

A mio avviso, il grosso problema, come evidenziato anche da altri, non sono queste misure, necessarie, ma il fatto che non ne vengano prese altre (vedi chiusura della borsa o un piano economico più deciso e marcato)

Vi ricordo che il 3 Febbraio la borsa cinese ha riaperto dopo DUE settimane di chiusura e la sera del 2 Febbraio la PBOC ha dichiarato che avrebbe inondato il mercato di liquidità per evitare svacchi e che lo stesso avrebbe fatto con le aziende messe in ginocchio dalla crisi. E' stato sufficiente per calmare tutti, e la psicologia e la fiducia sono fondamentali in economia.
Una banca centrale deve fare queste cose, non limitarsi a tenere sotto controllo un'inflazione che non c'é
 
Vi ricordo che il 3 Febbraio la borsa cinese ha riaperto dopo DUE settimane di chiusura e la sera del 2 Febbraio la PBOC ha dichiarato che avrebbe inondato il mercato di liquidità per evitare svacchi e che lo stesso avrebbe fatto con le aziende messe in ginocchio dalla crisi. E' stato sufficiente per calmare tutti, e la psicologia e la fiducia sono fondamentali in economia.
Una banca centrale deve fare queste cose, non limitarsi a tenere sotto controllo un'inflazione che non c'é
Concordo: dunque, se non ha fatto nulla e se non fara` nulla a riguardo, evidentemente se ne assumerà la volontà politica (e` manifesto, non tecnica) dell'azione.
 
Vi ricordo che il 3 Febbraio la borsa cinese ha riaperto dopo DUE settimane di chiusura e la sera del 2 Febbraio la PBOC ha dichiarato che avrebbe inondato il mercato di liquidità per evitare svacchi e che lo stesso avrebbe fatto con le aziende messe in ginocchio dalla crisi. E' stato sufficiente per calmare tutti, e la psicologia e la fiducia sono fondamentali in economia.
Una banca centrale deve fare queste cose, non limitarsi a tenere sotto controllo un'inflazione che non c'é

Ohhh... Standing ovation... :bow:
Aggiungo solo che anche gli Stati hanno gli strumenti per integrare le misure di politica monetaria e calmare i mercati...
 
Concordo: dunque, se non ha fatto nulla e se non fara` nulla a riguardo, evidentemente se ne assumerà la volontà politica (e` manifesto, non tecnica) dell'azione.

Hai ragione, e se fossimo la Norvegia o la Svizzera non esiterei un momento a dirti che rimanere in un'unione monetaria senza unione fiscale e politica é una follia, ma noi non lo siamo e ci siamo stretti attorno al collo un cappio (il debito), con la benedizione di tutti, che rende questa unione il nostro respiratore artificiale.
Ragazzi, la cosa economica che temo di più é il prossimo report di Moody's o S&P: Italia, il vostro debito/pil é al 170% ed é insostenibile.
 
Sì ma i mercati si tengono il malloppo, magari lo Stato (con la S maiuscola) lo utilizza per i propri cittadini (I have a dream?).

Segnalo che Lunedì alle 17,3 c'é un webinar di Leon sul tema del momento, praticamente 'Che fare?'. Intanto ripropongo la domanda già posta da altri in settimana, cioé come intendete comportarvi:
1) non far nulla e congelare il portafoglio in attesa di tempi migliori, sperando che nel mentre arrivi qualche cedola
2) vendere alla grande
3) compricchiare stile 'buy the dip'


Punto 3. (ovviamente selezionando i certificati piu' difensivi possibilmente airbag,volendo impostando un pac sui/sul migliore) x ora ho fatto cosi. (potrei anche fermarmi ,ma tendenzialmente punto 3).

(Sul Punto 1 dipende da che certificati hai acquistato....... )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto