Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Direi che è proprio il mercato a fidarsi dei titoli USA e molto poco dei titoli europei….. viene premiata la reattività dell'economia e anche della politica USA (che piaccia o no) a fronte di una pesante inerzia europea….

Però bisogna constatare che, se fino ad un certo punto della giornata l'Europa tiene e poi viene affossata, c'è anche di più...
 
imho, conti buoni

Enel, utile ordinario trim1 +10,5%, modello integrato limita impatto Covid
06/05/2020 17:50 RSF
MILANO, 6 maggio (Reuters) - Grazie al miglior risultato della gestione operativa ordinaria Enel (ENEL.MI) archivia il primo trimestre con un utile netto ordinario in crescita del 10,5% a 1,28 miliardi di euro e con un Ebitda ordinario pari a 4,74 miliardi (+6,4%), entrambe le voci al netto delle partite straordinarie dei periodi a confronto.

Lo annuncia una nota del gruppo energetico che, nel periodo, ha accusato una contrazione dei ricavi del 12,2% ma che, grazie al modello integrato del gruppo, prevede un impatto limitato dalla pandemia di Covid-19.

"La variazione è principalmente attribuibile ai minori volumi delle vendite di energia elettrica in Italia e Spagna e di gas in Spagna, alle attività di Generazione Termoelettrica e Trading in Italia per le minori attività di trading e per gli effetti connessi all'applicazione delle interpretazioni dell'IFRIC, nonché all'effetto cambi negativo in particolare in Brasile, Cile e Colombia", spiega la nota.

Al 31 marzo l'indebitamento finanziario netto ammonta a 47,097 miliardi di euro, in aumento del 4,3% rispetto a fine 2019 "anche per effetto degli investimenti del periodo".
 
vi è da dire che in America esiste un settore di economia che qui non compare proprio ed è tutto quello che gira sul WEB e tutte le mega aziende che esistono grazie ad internet, al commercio via web e ai social. Vi è insomma un'economia "immateriale" che ha prodotto mega aziende con mega fatturati. L'economia europea è molto più "vintage", finanza... auto.... un po di farmaceutica e poco altro. Diciamoci la verità, è inconfrontabile la nostra economia con quella americana e, anche, l'importanza che lì danno alle azioni e all'investimento in borsa anche a livello politico e governativo. Qui avete mai sentito qualche politico che parlasse al "popolo " degli investitori in borsa? Preoccupandosi dei suoi guadagni o perdite? Se solo qualcuno si azzardasse a farlo il "popolo" se lo mangerebbe!!! anzi... lo sbranerebbe!! Siamo un popolo decisamente bigotto.
 
vi è da dire che in America esiste un settore di economia che qui non compare proprio ed è tutto quello che gira sul WEB e tutte le mega aziende che esistono grazie ad internet, al commercio via web e ai social. Vi è insomma un'economia "immateriale" che ha prodotto mega aziende con mega fatturati. L'economia europea è molto più "vintage", finanza... auto.... un po di farmaceutica e poco altro. Diciamoci la verità, è inconfrontabile la nostra economia con quella americana e, anche, l'importanza che lì danno alle azioni e all'investimento in borsa anche a livello politico e governativo. Qui avete mai sentito qualche politico che parlasse al "popolo " degli investitori in borsa? Preoccupandosi dei suoi guadagni o perdite? Se solo qualcuno si azzardasse a farlo il "popolo" se lo mangerebbe!!! anzi... lo sbranerebbe!! Siamo un popolo decisamente bigotto.

Ci sono anche una cultura ed una cura dell'economia decisamente più sviluppate...
 
Il problema sta lì. Non c'è cultura finanziaria. La gente si scanta pure di sottoscrivere un conto deposito e tutta la liquidità giace sui conti e non viene incanalata nel mercato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto