Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Il problema sta lì. Non c'è cultura finanziaria. La gente si scanta pure di sottoscrivere un conto deposito e tutta la liquidità giace sui conti e non viene incanalata nel mercato
la gente non è stupida …anche se non ha una gran cultura finanziaria si è resa conto che gli investimenti finanziari in Italia sono spesso poco trasparenti e si è stancata di essere trattata da parco buoi … per questo preferisce tenere i soldi in conto almeno perde meno...
La Cina ha registrato esportazioni in aumento del 3,5% ad aprile rispetto a un anno prima, confondendo completamente le aspettative degli analisti per una caduta del 15,1% e superando il deciso calo delle importazioni per il 14,2%.
Il problema sta lì. Non c'è cultura finanziaria. La gente si scanta pure di sottoscrivere un conto deposito e tutta la liquidità giace sui conti e non viene incanalata nel mercato
IL sistema italiano ha una grossa componente pubblica (pensioni, sanità, ecc.) che invece negli USA è essenzialmente privato e si muove in Borsa facendo pesare il proprio contributo. Da noi c'è anche un forte peso all'ideologia socio/economica (cultura dell'accoglienza, aiuto sociale, cultura dell'egualitarismo, anti-meritocrazia, raccomandazioni e corruzione, ecc.) che negli USA sono molto meno importanti (non assenti) sostituiti da un forte pragmatismo che dal punto di vista economico ha la sua importanza.