Certificati di investimento - Cap. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salta l'accordo di Exor con Covea per la cessione di PartnerRe (compagnia di riassicurazione con sede alle Bermuda interamente di proprietà di Exor). Lo ha reso noto ieri sera la holding della famiglia Agnelli in un comunicato nel quale annuncia il passo indietro dei francesi nell'operazione da 9 miliardi di dollari che era stata annunciata all'inizio di marzo. In particolare, Exor ha fatto sapere che "il consiglio di amministrazione, riunito sotto la presidenza di John Elkann, è venuto a conoscenza che Covea non onorerà il suo impegno ad acquisire PartnerRe secondo i termini del protocollo d'intesa (Mou) annunciato il 3 marzo 2020". Il cda, si legge ancora nella nota, "ha preso atto delle prospettive positive di PartnerRe, che gode di alcuni parametri di capitale e liquidità tra i più elevati nel settore della riassicurazione globale, e non si attende che risentano in modo significativo dello scoppio di Covid-19", e "quindi ha ribadito la sua ferma convinzione che una vendita di PartnerRe a condizioni inferiori a quelle stabilite nel Mou non riflette il valore della società". "Nel tentativo di rinegoziare i termini dell'accordo concordato, Covea non ha mai indicato l'esistenza didi cambiamenti negativi sostanziali, incluso il rischio di pandemia, o qualsiasi altro problema legato a PartnerRe che potrebbero spiegare il suo rifiuto di onorare gli impegni assunti in base al protocollo d'intesa", aggiunge la nota.
 
Alle prese con le conseguenze economiche della pandemia Covid-19, la Norvegia ha reso noto che preleverà un ammontare record di liquidità dal proprio fondo sovrano, il più grande al mondo, al fine di dare un assist alla propria economia. E' quanto emerge da una bozza di bilancio pubblicata ieri, martedì 12 maggio. Nel corso del 2020, il governo ha intenzione di utilizzare 420 miliardi di corone norvegesi del fondo (l'equivalente di 37,9 miliardi di euro), il cui valore totale è stimato in 10 trilioni di corone. Alle prese anche con gli effetti dello shock petrolifero, che ha zavorrato i prezzi del petrolio, il Pil della Norvegia è atteso in calo del 4% nel 2020.
 
César Pérez Ruiz, responsabile della divisione di investimenti e CIO presso Pictet Wealth Management, ha scritto in una nota riportata dalla Cnbc: "Sembra che il mercato stia ignorando il calo degli utili e il deterioramento delle condizioni economiche. Noi intravediamo rischi significativi, che permangono in un momento in cui le economie cercano di riaprire, e rimaniamo underweight sull'azionario nel suo complesso. Detto questo, siamo "positivi sull'Asia e, in particolare, sulla Cina tra i mercati emergenti".
 
Stock markets on Wall Street closed lower on Tuesday after the US Treasury Secretary reported on US budget deficit hitting record $738B in April. Also, Federal Reserve (Fed) Vice-Chair Randal Quarles said that he expects the unemployment rate will be extremely high in the near-term. Meanwhile, several Republican senators introduced a bill that would allow US President Donald Trump to impose sanctions on China if it fails to provide information on the origins of coronavirus.

The Dow traded 457 points lower or 1.89% at the closing bell. The Nasdaq 100 sank 2.01% as the session ended. The S&P 500 finished with a loss of 2.05%.

The euro grew against the dollar by 0.40%, going for $1.08506 at 4:03 pm ET.


La situazione reale è che la Borsa USA si è praticamente riallineata ai valori precedenti (molto bene il NAsdaq, qualche punto sotto l'S&P 500) mentre le Borse europee e l'Italia in particolare viaggiano intorno al -25%. E come c'è una giornata positiva, al primo stormir di foglie (-2% ieri in USA, ma con probabile recupero già oggi) di nuovo subito giù pesantemente. Giusto commentare i valori di giornata, ma il ns. portafoglio titoli vive sulla continuità dei valori, che si mantengono in permanente forte ribasso generale…..
 
La situazione reale è che la Borsa USA si è praticamente riallineata ai valori precedenti (molto bene il NAsdaq, qualche punto sotto l'S&P 500) mentre le Borse europee e l'Italia in particolare viaggiano intorno al -25%. E come c'è una giornata positiva, al primo stormir di foglie (-2% ieri in USA, ma con probabile recupero già oggi) di nuovo subito giù pesantemente. Giusto commentare i valori di giornata, ma il ns. portafoglio titoli vive sulla continuità dei valori, che si mantengono in permanente forte ribasso generale…..

In effetti gli indici europei sono di una tristezza senza fine, mai un segnale di forza autonomo, sempre a ruota...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto