gianni76
Forumer storico
Io invece credo che molti sopravvalutino la velocità del cambiamento.Secondo me 12-24 mesi è una vita... vista la velocità con cui succedono le cose.
Tra 24 mesi quante auto elettriche ci saranno? Sarà già fruibile per le masse la tecnologia ad idrogeno o altro? E il petrolio in tutto questo che quotazione avrà? Il covid ha accellerato alcune trasformazioni, ma non credo che il vaccino riporterà indietro tutto come prima...
A gennaio 2020 (10 mesi fa) Tenaris quotava sopra i 10 euro. Poi il mercato ha "interpretato" la venuta del virus come la scomparsa della domanda di tubi d'acciaio e ha spinto Tenaris giù fino a 3.5 o giù di li' (cioè ha fatto perdere il 300% del valore in 3-4 mesi; nello stesso periodo la quotazione del petrolio invece è scesa solo di pochissimo). Il periodo di crisi economica, rallentamento attività ecc. secondo me ha invece una durata finita.
Anche se il petrolio è in declino (e lo dicono diversi report di società specialistiche, incluso ENI da tempo) negli investimenti, questo no vuole dire che sparirà all'improvviso polverizzando i ricavi e profitti di Tenaris. Vuole dire che gradualmente (e io credo si parli di 10-20 anni) se ne ridurrà l'utilizzo, ma con estrazioni sempre più efficienti e grosse (quindi ancora tanto spazio di mercato per Tenaris).
Secondo me le quotazioni attuali di 5.5 non sono assolutamente in linea con i profitti attesi nei prossimi anni dal gruppo. (e questo vale anche nel caso in cui, miracolosamente, la fetta delle auto elettriche diventasse del 10% in 24 mesi).
Ultima modifica:
