Certificati di investimento - Capitolo 6

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se osservi, dal bilancio dell'Italia, dove va una grande fetta della spesa, vedrai che anche noi abbiamo un grande esercito... fatto di pensionati.
E preferisco che la nostra società pensi più a quelli che non ai carri armati :)

Forse noi esageriamo nel sociale, anche perché la mentalità italica è colpevolmente truffaldina per cui disperdiamo un mare di risorse in un immenso delta di rivoli di uscita in cui si infilano evasori e furbastri.....il tutto a fronte di una struttura statale poco efficace e a sua volta parassitaria, per nulla in grado di controllare tali comportamenti.
 
Hai voglia di minusvalenze :d: ... quelle, anche se non ci fossero, si possono creare sempre all'uopo, quando servono.
A ogni modo, percentualmente, c'e' sempre una gran bella differenza.
Ripeto, che poi ne valga la pena o meno, questa e' una valutazione del tutto personale, ma la differenza di prestazioni non e' poca, raffrontando i valori in gioco.
Anche quel 2% - 2.5% che dici tu e' un 50% in piu' di rendimento rispetto al BTP, che quasi raddoppia in caso di minusvalenza.
Scusa se e' poco...
ovviamente stai dando per scontato che nessun certificato ti va mai in barriera a scadenza allora ahivoglia a 2% in più.
 
ovviamente stai dando per scontato che nessun certificato ti va mai in barriera a scadenza allora ahivoglia a 2% in più.
ma quale 2% in piu se leggi bene questa mattina ho fatto un esempio su certificato DE000HB3FCQ4 acquisto a fine marzo su BNP che rileva oggi ho fatto oltre 10% in 6 mesi ( , naturalmente commisurato al ricschio ovviamente sono sempre derivati.
 
ovviamente stai dando per scontato che nessun certificato ti va mai in barriera a scadenza allora ahivoglia a 2% in più.

Si esatto, infatti ho preso a riferimento certificati che danno una relativa sicurezza e che abbiano un airbag o possano andare in AC (non prendo in considerazione roba che rende dal 9% in su o che parta gia' sotto strike. Quelli li ho anche io ma non fanno parte di questo esempio).
Ovviamente, stando sul pezzo ogni giorno, sono relativamente avvantaggiato, perche' fissandomi una specie di stop loss manuale, posso limitare le perdite di certificati potenzialmente in perdita e switchare su altri prodotti.
Do' anche per assodato che il certificato, per come lo vedo io, non sia un prodotto da prendere e lasciare li' senza seguirlo un po' con costanza, per il motivo appena detto (cosa che lo differenzia molto dall'obbligazione, e su questo ovviamente c'e' grande differenza).
 
Hai voglia di minusvalenze :d: ... quelle, anche se non ci fossero, si possono creare sempre all'uopo, quando servono.
A ogni modo, percentualmente, c'e' sempre una gran bella differenza.
Ripeto, che poi ne valga la pena o meno, questa e' una valutazione del tutto personale, ma la differenza di prestazioni non e' poca, raffrontando i valori in gioco.
Anche quel 2% - 2.5% che dici tu e' un 50% in piu' di rendimento rispetto al BTP, che quasi raddoppia in caso di minusvalenza.
Scusa se e' poco...
ad esempio?
 
MILANO (Reuters) - Piazza Affari affonda travolte dalle vendite che stanno colpendo un po' tutti i mercati azionari europei. A pesare l'indicazione da parte della Fed che i tassi resteranno alti a lungo dopo la decisione di ieri di lasciarli invariati.

Un orientamento 'hawkish' che nelle intenzioni della banca centrale Usa dovrebbe ridurre l'inflazione senza danneggiare l'economia, ma che sta spingendo gli investitori a vendere titoli azionari.

Un trader rileva che quello che non piace ai mercati è l'incertezza e questo spinge a realizzare.

******************************************************************************************************************************************************

Come mai invece ieri tutti la pensavano diversamente e compravano ???????? Il discorso dell'incertezza mi sembra un po' logoro: cosa c'è di certo nelle società del giorno d'oggi ??????
 
MILANO (Reuters) - Piazza Affari affonda travolte dalle vendite che stanno colpendo un po' tutti i mercati azionari europei. A pesare l'indicazione da parte della Fed che i tassi resteranno alti a lungo dopo la decisione di ieri di lasciarli invariati.

Un orientamento 'hawkish' che nelle intenzioni della banca centrale Usa dovrebbe ridurre l'inflazione senza danneggiare l'economia, ma che sta spingendo gli investitori a vendere titoli azionari.

Un trader rileva che quello che non piace ai mercati è l'incertezza e questo spinge a realizzare.

******************************************************************************************************************************************************

Come mai invece ieri tutti la pensavano diversamente e compravano ????????
credo che oltre a cio ...cisiano anche prese di beneficio ... eravamo sullla parte alta del canale rialzista
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto