CHiEDERE AL POTERE DI RIFORMARE IL POTERE... CHE INGENUITA'!!

OCCHIO RAGAZZI. SE PASSA .......



Mini sanatoria delle cartelle esattoriali di Equitalia di importo pari o comunque inferiore a 300 euro. I debiti con il Fisco non riscossi entro 3 anni di importo inferiore ai 300 euro verranno cancellate automaticamente. Questa l’ultima novità introdotta dalla Camera, con un emendamento alla Legge di Stabilità 2015.
Cartelle Equitalia sotto i 300 euro: cancellazione automatica

L’emendamento alla legge di Stabilità approvato in silenzio alla Camera e in attesa di passare al Senato, impone ad Equitalia di cancellare il 70% delle cartelle esattoriali non saldate dai contribuenti dal 2000 in poi. Ogni 3 anni, Equitalia comunica agli Enti creditori (Erario, INPS, Comuni ed enti territoriali) i debiti che non è riuscito a riscuotere, quindi gli Enti dovranno procedere a cancellare l’entrata dal bilancio segnandola come “perdita”. A partire dal 1° gennaio 2015 gli Enti creditori saranno chiamati a verificare un innumerevole quantità di cartelle esattoriali non riscosse, facendo perdere tempo ad altre attività. Onde evitare ciò l’emendamento passato alla Camera prevede proprio al cancellazione automatica delle cartelle Equitalia non riscosse dal 2000, con importo non superiore a 300 euro. Si sottolinea che per l’importo non verrà considerata la somma delle cartelle ricevute, ma il singolo importo. Per esempio, se un contribuente ha ricevuto 10 cartelle da 299 euro ciascuna, potrà beneficiare della nuova mini sanatoria Equitalia.
 
Oggi ho scopato di brutto :lol::lol::lol:
 

Allegati

  • images.jpg
    images.jpg
    6,2 KB · Visite: 138
Non succede solo in Italia .......

The former head of China’s energy agency was sentenced to life imprisonment for taking 36 million yuan ($5.8 million) in bribes to approve projects, a Chinese court said.
Liu Tienan, 60, who ran the National Energy Administration, admitted to taking a lesser sum of 19 million yuan, according to postings on Langfang City Intermediate People’s Court’s microblog. Liu and his son Liu Decheng took the money from 2002 to 2012, receiving it in stocks, cars, cash, and a phantom job for his son drew a salary, it said. The court ordered the confiscation of all Liu’s personal assets.
 
UBS ha peggiorato il giudizio sulla società italofrancese e ora consiglia di vendere le azioni, sulle prospettive di una crescita della concorrenza nel settoere di riferimento. Tuttavia, gli esperti della banca svizzera hanno alzato da 5 euro a 5,5 euro il prezzo obiettivo su STM.
 
Una “legge salva-suicidi” che permette a chi è in gravi difficoltà economiche di rinegoziare i propri debiti contratti con banche, fornitori e persino con Equitalia, permettendo ai privati cittadini di non subire espropri finendo per perdere ogni cosa. Nella puntata de Le Iene andata in onda ieri sera, Mauro Casciari s è occupato della legge 3/2012, una legge varata per contrastare i devastanti effetti che la crisi economica ha avuto su molti privati cittadini, stretti in una morsa fatta di disoccupazione, riduzione dell’attività lavorativa e scadenze da onorare a cui non riescono più a far fronte anche a causa di eventi eccezionali.

RINEGOZIAZIONE DEBITO: COME FUNZIONA - Una legge, questa, che in pochi conoscono e che il programma di Italia 1 ha spiegato in modo piuttosto semplice: un cittadino non può dichiarare fallimento come se fosse una società, ma può andare in tribunale e chiedere di essere assistito da un esperto contabile che lo aiuta ad avere a che fare con i propri creditori, banche comprese. L’esperto analizzerà la situazione tra debiti e averi e proporrà ai creditori il cosiddetto “piano di rientro”: ovviamente non verrà restituita la totalità del debito, ma soltanto quello che il privato può realisticamente permettersi di pagare. La proposta, per andare in porto, deve essere accettata almeno dal 60% dei creditori. E la rinegoziazione del debito più portare a uno “sconto” anche del 50% sul totale del debito.
 
RINEGOZIAZIONE DEBITO: PERCHÉ CONVIENE - Ai creditori conviene accettare una simile proposta: per gli istituti di credito si tratta di un affare perché, nel caso in cui il cittadino non potesse più pagare il mutuo sulla casa e la banca decidesse di metterla all’asta, guadagnerebbe molto meno del prezzo iniziale per colpa della svalutazione degli immobili causata dalla crisi economica. Anche a Equitalia conviene accettare la rinegoziazione del debito perché, non potendo pignorare una prima casa, in questo modo riuscirebbe a rientrare in possesso di una parte dei soldi. Stesso discorso per le aziende e per i fornitori, che percepiscono dallo stato agevolazioni fiscali per il fatto di aver ricevuto meno entrate di quanto previsto.

RINEGOZIAZIONE DEBITO: LEGGE 3/2012 - La legge salva-suicidi, comunque, resta conosciuta da pochi e non di rado, purtroppo, si sente di persone che compiono un gesto estremo non riuscendo come andare avanti.
 
Dramma a Bordighera, località turistica in Liguria: i carabinieri stanno ricercando un bimbo di nove mesi scomparso. Un elicottero dei carabinieri sta sorvolando la zona, e nelle ricerche è impegnato anche il reparto subacqueo dei militari.
L'accaduto - La madre del bimbo, una donna russa che soggiornava con il suo compagno nel lussuoso Grand hotel di Bordighera, sarebbe uscita dalla camera alle due di notte, stringendo in braccio il figlio, mentre il compagno non si sarebbe accorto di nulla. Solo qualche ora dopo, al rientro della donna in albergo, è scattato l'allarme, e sono iniziate le ricerche concentrate in particolare a Bussana, distante qualche chilometro da Sanremo, dove la donna ha ammesso di essere andata a passeggiare proprio con il figlio.
 
Banca Popolare di Milano (Bpm) dall'anno prossimo, presumibilmente da gennaio, lavorerà con la Bce sul tema della governance. Lo ha annunciato il consigliere delegato dell'istituto di credito meneghino, Giuseppe Castagna, a margine di un evento e come riportato dalle principali agenzie di stampa, aggiungendo che l'obiettivo è capire che esigenze ha su questo tema per tutte le Popolari, non solo per la Bpm. Castagna ha poi tenuto a sottolineare che l'approccio con la Bce è stato ottimo, come si è visto dai risultati degli stress test. E proprio sull'argomento, il manager ha detto che Bpm è a posto con gli accantonamenti dopo gli esami dell'Eurotower, precisando di non aver ricevuto alcuna lettera da parte dell'istituto centrale con la richiesta di accantonamenti aggiuntivi.
 
“Non siamo a conoscenza di accordi, trattative o proposte riguardanti la società”. È quanto si legge in una nota diffusa da Tim Participacoes e indirizzata alle autorità di mercato brasiliane. Secondo quanto riportato da Bloomberg, Oi e Claro, attraverso la banca d’affari Btg Pactual, sarebbero pronti a mettere sul piatto circa 15 miliardi di dollari per Tim Brasil. Una cifra pari a 7,5 volte l’Ebitda della controllata carioca di Telecom Italia. “La società-continua il comunicato- conferma l’impegno a fornire informazioni tempestive ad azionisti e mercato nel caso di novità concrete”.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto