Buona giornata, vi posto due righe
10/07/09 00:16 - AZIONARIO: UN'ESTATE PER I PIU' CORAGGIOSI -
http://it.money.msn.com/investor/quotes/quotes.asp?Symbol=US:
I recenti cali hanno senza dubbio inflitto un danno al mercato azionario sotto il profilo tecnico, e gli orsi stanno affilando le loro unghie. Ma nascondersi e aspettare il momento giusto resta ancora una delle opzioni sul tavolo, forse la migliore. Il tonfo registrato dai principali indici lo scorso martedi' ha infatti rotto un livello importante e le newsletter degli esperti sono diventate sempre piu' pessimiste. Ieri nella sua "Dow Theory Letter", Richard Russell ha scritto: "Potenzialmente ci troviamo in un mercato ampiamemente ribassista. Prendete in considerazione questo elemento: il rendimento dei dividendi sulle societa' dell'S&P al momento e' dello 0.77%. Non e' affatto insolito che, nell'attimo in cui un mercato ribassista tocca il fondo, i rendimenti possano salire al 5 o 6%. Prevedo di vedere ancora queste cifre prima che il mercato ribassista giunga al capolinea". Ad attirare l'attenzione di Russell e' in particolare il fatto che la media del grafico Dow Jones Transportation si sia mantenuta in prossimita' del supporto toccato il 24 giugno. Ma proprio pochi giorni fa il Transports ha invertito rotta. Presubilmente un evento del genere rispecchia i sospetti che Russel nutre da tempo, secondo cui il mercato sarebbe soggetto a manipolazioni di vario tipo. Nel suo bollettino quotidiano "Stealth Stocks Daily", Dennis Slothower e' cosi' sicuro che il mercato sia destinato a scendere ancora, che il suo portafoglio e' per il 100% costituito da asset liquidi. Ancora piu' preoccupante e' quanto emerso dai contenuti della lettera "Cabot Market", tra i graficisti solitamente uno dei piu' coraggiosi rialzisti. Ma ieri Cabot ha sottolineato che l'indicatore a breve termine e' diventato ribassista e pertanto la raccomandazione e' quella di vendere e rinunciare ad alcune posizioni rischiose ove possibile. Questa la conclusione della nota: "'The Model Portfolio' possiedera' circa il 45% di contanti dopo questo periodo di vendite, che sembrano decisamente appropriate per il momento. Sul lungo termine, restiamo invece ottimisti, reputando che si tratti di una correzione in un contesto di mercato rialzista. Ma per ora, giocare sulla difensiva aspettando la fine del periodo negativo sembra la strategia migliore". Un altro segnale negativo giunge da Irwin Yamamoto, autore del "Yamamoto Report", che vanta tra l'altro un record formidabile: dall'inizio dell'anno e' in rialzo del 14.6%, e negli ultimi 12 mesi ha realizzato un progresso del 20.40%, contro un ribasso del 26.4% a arico del Wilshire 5000. In poche parole e' riuscito ad evitare in grande stile il crash del 2008. Ora come ora, il portafoglio di Yamamoto e' costituito per il 35% di contanti. E' uno di quegli investitori oculati, che punta sui valori bassi di alcuni titoli sottovalutati. Cosi' recita la sua nota: "In un certo senso siamo pronti a dare il benvenuto ad un eventuale test dei minimi di marzo. Ebbene si, la paura dovrebbe ritornare a farsi viva nei mercati. La parte cash di cui e' costituito il nostro portafoglio verra' investita per comprare le azioni di quelle aziende che piu' stanno rallentando il passo nell'ultimo periodo. Inoltre, con tutta probabilita', verranno acquistati anche altri titoli azionari. Naturalmente solo a prezzi scontati". In sintesi la scelta dipendera' dal temperamento di ognuno. Ma andare in letargo per i prossimi mesi sembra essere la soluzione piu' semplice e sicura, almeno per i piu' avversi al rischio o i deboli di cuore.