BY ELICO
Che cosa dobbiamo attenderci per i prossimi 3 mesi?
Stante questa lettura ciclica di lungo periodo, considerato il vincolo ribassista in atto su tutte le oscillazioni di grado T+2 del 2°Semestrale inverso in essere dall'8Dic ed in virtù della capienza temporale ancora disponibile fornita dal ciclo Annuale inverso nato nel Giugno 2014 (mancherebbe un ulteriore T+3) ritengo che, con una probabilità prossima al 75/80%, il nostro Indice possa continuare nel proprio cammino espansivo o, quantomeno, non sperimentare una brusca e pericolosissima retromarcia.
Queste le 2 modalità con cui declino il passaggio di cui sopra:
1. Componente Prezzo: in armonia con il vincolo ribassista denunciato nel precedente passaggio, il FTSEMIB si presenterà nella tarda primavera con massimi crescenti in ambito T+1 rispetto al top di medio periodo attualmente in formazione ed il cui target sarà da ricercare nel mio post dello scorso 8Gen;
2. Componente Tempo: il FTSEMIB, stante il raggiungimento del top fatto registrare dal precedente ciclo Annuale (prerequisito minimale in sede inversa per poter ritenere conclusa la struttura di raccordo), impiegherà il tempo messo a disposizione dal prossimo ciclo Intermedio inverso per formare un ampio trading range all'interno del quale detto T+3 inverso, grazie alle sequenze in ambito T+1 e senza dover ritoccare necessariamente il proprio minimo (sennò si ricade nella dinamica di cui al punto 1), denuncerà comunque di appartenere alla vecchia struttura Annuale.
Per una migliore comprensione, immaginate un movimento analogo ma rovesciato di 180° e posizionato in alto del vostro monitor rispetto a quello che ha prodotto il FTSEMIB tra l'Ottobre 2014 e il Gennaio 2015.
Scenario quest'ultimo che mi attendo sarà accompagnato da un deciso aumento della volatilità e che renderà profittevole l'operatività sui cicli di breve respiro in ambo le direzioni.
Dettagliate le ipotesi di movimento che ritengo più probabili per il prossimo Trimestre solare passiamo ad analizzare il lato "B" (20/25%).
Nel caso in cui, infatti, l'ipotesi di struttura ciclica inversa di raccordo (<=T+5) dovesse risultare già esaustiva in termini temporali, assisteremmo ad una ripartenza del prossimo Trimestrale piuttosto veemente (rialzo-ribasso o ribasso-ribasso in ambito T+1 inverso sul proprio Intermedio) ma che ben presto, in accordo con l'adagio di Borsa "partenza a razzo, finale a caxxo", si spegnerà progressivamente sino a condurre i corsi del FTSEMIB verso il bottom conclusivo del 1°Semestrale (Luglio).
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
X Arturo (spero non si arrabbi
o x altri amici che riescano a
postare un grafico per ciascuna ipo formulata da Elico: ipo A (A1 e A2) 75-80% e ipo B (20-25%). Ritengo sia molto utile se qualcuno riuscira' a farlo
Ad esempio la ipo A2 io la interpreterei cosi: dal top del 15/4 a 23715 discesa a 21300-21700 (bottom 1 T+3) e top 2 T+3 x fine giugno a 23500...Grazie