CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEM nel breve e medio periodo (Mar-Giu '15)

Molto bene, rimane ora da stabilire in quale contesto ciclico di ordine superiore inserire questo nuovo Mensile Indice:

1) Il 1°T+2 di un nuovo Intermedio, oppure;
2) Il 2°T+2 di un Intermedio iniziato lo scorso 27Mar e, quindi, già vincolato al ribasso

Come discriminiamo queste 2 ipotesi?

:mumble:

1) Intermedio 27mar: segni +/- sui T+1 = possibilità di segni +/- sui T+1 in formazione;
tuttavia, avendo sforato il punto di partenza come ci si regola? Non lo so, la conclusione T+2 dovrà però essere più bassa (o ritracciare al 78%) :help:
2) Intermedio 8 mag: se prezzi superano 24082, considerando che l'inverso sta facendo/ha già fatto un T+1 positivo

.:V
 
:mumble:

1) Intermedio 27mar: segni +/- sui T+1 = possibilità di segni +/- sui T+1 in formazione;
tuttavia, avendo sforato il punto di partenza come ci si regola? Non lo so, la conclusione T+2 dovrà però essere più bassa (o ritracciare al 78%) :help:
2) Intermedio 8 mag: se prezzi superano 24082, considerando che l'inverso sta facendo/ha già fatto un T+1 positivo

.:V

Ricordiamoci cosa disse Elico:bow:: mi aspetto un movimento sul l'inverso simile al movimento ottobre-dicembre rovesciato di 180°:)
 
:ciao:

credo che la risposta sia racchiusa in queste due considerazioni (di Pat e di Zeiss) ovvero:

Siccome il T-1 di indice concluso il 7/5 maggio (come prezzo e non come tempo, osservando se il nuovo minimo sara' effettivamente quello per le sequenze) e' stato positivo, ha fatto partire un T+1 che non risulta capiente nel T+2 precedente.

Anche un nuovo T+2 precedente non ci sta nella capienza del T+3 (capienza indicata da Zeiss).

Quindi, come riportato da Pat in precedenza, si segue chi ha in mano il tempo in questo momento (indubbiamente i Tori).

Perche' i Tori? perche' essendo nato un T+2 (per reciprocita') gli orsi stanno ricercando il bottom del T+2 inverso.
Fino a quando? sia osservando il tempo percorso, sia osservando i vincoli sull'inverso (abbiamo tutti i T-1 a ribasso finora, vincoli che diventeranno sempre piu' stringenti con il passare del tempo) e sia i vincoli sull'indice.
Un'altra cosa importante e' che, partendo un T+1 sull'indice vuol dire aver trovato il top dell'inverso e quindi aver rotto la propria mediana e, con unoT-1 a ribasso (per reciprocita') e' scattato lo swing incondizionato sul T+2 inverso.
Quindi anche un T-1 su inverso positivo risulterebbe piu' che una stonatura (stonatura per mettere in guardia sui 3 tempi).

Ora il primo controllo da effettuare e' sul terzo T-4 di indice e: se e' positivo, facciamo partire dal minimo di oggi il T-1 (spostando come prezzo la partenza del T+2 sul minimo relativo di oggi stesso).

Per aver quindi la certezza della partenza del T+3 non possiamo assistere ad un vincolo + - sul prossimo T-1 e poi non possiamo assistere a T-1 a ribasso.

Al primo T-1 negativo o con la rottura di 22942 e poi di 22296 mi aspetterei un mensile che vada a chiudere il T+4 di indice (che non confermando la reciprocita' sull'inverso) sarebbe "lanciato" dal T+1 inverso partito il 15/04.

Se abbiamo quindi conferma del T+3 mi aspetterei il secondo match ball per gli orsi alla fine del T+2 partito sempre il 15/04. Match ball che potrebbe portarci alla partenza del ciclo pluriennale inverso.

Mi sono un po' sbilanciato con soggettivita' forse :(




Ciao,

il T-1 che si è concluso il 12Mag ha interrotto la sequenza ribassista che si era innescata con il 3°Tracy.

Questa evidenza mi indica che dal minimo del 7Mag (vedremo in seguito grazie alle sequenze se sarà effettivamente quello il minimo di riferimento) ha avuto luogo una nuova oscillazione a 15gg che, per osmosi ciclica e per sopraggiunti limiti temporali, potrà essere parte integrante di un nuovo Mensile Indice (almeno).

Trovandoci dal 77° giorno in avanti con la formazione di un T di sottostante positivo vorrei affermare che
tale ciclo T di sottostante dia origine ad un nuovo T+2 che per il lasso di tempo trascorso dal T+3 di sottostante
appartenga ad un nuovo ciclo T+3 di sottostante
 
Ciao Enry, noi per analizzare il nostro indice utilizziamo l'index non il fib. Questo per dirti che poi se analizzi l'index operi tranquillamente sul fib (tanto poi essendo l'index il sottostante del fib) non ti cambia nulla, il movimento e' quello. L'index poi non ha scadenze mentre sul fib hai i giorni delle tre streghe che lo caratterizzano.

Riguardo gli stacchi dei dividendi non devi preoccuparti anche perché il mercato sconta tutto (guarda apple, che e' un titolo che hanno parecchi in portafoglio, ha staccato ultimamente il dividendo e ha aperto a +1%).

L'effetto dividendi ha lo stesso impatto delle notizie: sono già scontati... Non mi dimenticherò mai un caso: Mediaset stacchera' un ottimo dividendo e poi -5%!

Sai quante volte noto, per esempio, che trasmettono una notizia e poi il titolo va all'opposto e, armandosi, correggono la notizia evidenziando un punto che segua l'andamento in quell'istante? (Lo noto spesso perché ciò incide molto nel mio lavoro per fortuna e/o sfortuna).

Se le notizie o i dividendi dovessero essere il motore del mercato e non il giustificativo del mercato, a quest'ora non saremmo qua a confrontarci per capire se e' partito o meno un intermedio... Anzi avremmo fatto come l'America quando c'è stata l'immissione di liquidità da parte della Fed.

Non e' una critica ;)

Grazi della risposta Stefle... Ma per essere preciso, non intendevo prendere la notizia (che come dici tu conta poco in questo contesto), ma il vero fatto tecnico che potrebbe fuorviare...nel senso che tardando il fib si potrebbe cadere in errore (supponendo di essere in procinto di raggiungere il min inverso,Max indice) di essere arrivati anche col fib.... Cosa che a mio avviso risulterà' falsa...
Non ho esperienza di questo fattore tecnico e per questo motivo ho chiesto nei giorni passati come debba essere interpretato
Dato che mi è' stato detto che va contato proprio come fosse un rintraccio indice, allora direi che la mia affermazione
Indice probabilmente arrivato, ma fib no nel caso ad esempio fosse considerato come chiusura T indice lunedì ore 9... Ma fib immune alla discesa ovviamente...
 
Ciao Pat,

io ho una centratura distorta che non riesco ad escluderla.

Come giustificheresti se l'indice ora completasse lo sviluppo del T a minimi crescenti (con un rialzo ribasso sui T-1) e poi ripartire tutto?
Come tempo, aggiungerebbe sviluppo al T+2 precedente, che oggi e' a 31 barre.

Un ultimo T-1 indice a completare lo sviluppo del T credo :( (spero di non sbagliarmi) ci stia ancora nello sviluppo del T+2 e T+3 indice.

Forse si puo' escluderlo perche' cosi' finirebbe la mediana del T+2 inverso sul top del T stesso che e' ad oggi di 19 barre (troppo per una mediana di T+2). Scrivo mediana perche', avevi risposto ad un post di Nicchia, che potrebbe essere anche a tre tempi.



Ciao,

io sosterrei, invece, il contrario ma non perché mi faccia male un callo bensì, in considerazione dell'attuale centratura di brevissimo, il T-1 che si è concluso il 12Mag ha interrotto la sequenza ribassista che si era innescata con il 3°Tracy.

Questa evidenza mi indica che dal minimo del 7Mag (vedremo in seguito grazie alle sequenze se sarà effettivamente quello il minimo di riferimento) ha avuto luogo una nuova oscillazione a 15gg che, per osmosi ciclica e per sopraggiunti limiti temporali, potrà essere parte integrante di un nuovo Mensile Indice (almeno).

Ora attendo riscontri dalle strutture cicliche inferiori.
 
Indice FTSEMIB: ciclo Mensile(T+2)

Concludo con la nuova centratura relativa al ciclo Mensile.

Punto di attenzione il fatto che la ripartenza del T+1 inverso non ha creato quel movimento correttivo che mi attendevo, sia in termini di Prezzo (ritracciamento >=78.6%) sia di Tempo (75% di un T-1 rialzista).

Evidenze queste che mi portano a considerare il fatto che il Mensile inverso possa concludersi con l'attuale Tracy (vincolo ribax su tutti i T-2) o, peggio, con un ultimo T-1.

In queste circostanze, quindi, come ho già avuto modo di sottolineare, mi lascerò guidare in trailing dalla ciclicità del sottostante.
 

Allegati

  • T+2.png
    T+2.png
    66,1 KB · Visite: 166

Users who are viewing this thread

Back
Alto