CiclicaMente&ArmonicaMente speculare: FTSEM nel breve e medio periodo (Mar-Giu '15)

Ciao Pat, :)

ne ero/sono consapevole, il 2°T-3 negativo in maniera inconscia mi faceva propendere sul min del 07/05 come si sta rivelando.

Intanto il T indice sul min delle 13:44 23002 ha raggiunto 62h

Ciao Arturo,

non avevo dubbi che ne fossi consapevole ma siccome non siamo solo io e te a leggere queste considerazioni, in presenza di "aree grigie" è sempre buona norma sottolineare le 2 sfumature possibili con i relativi punti di controllo.

Poi ognuno è libero di intraprendere la strada che reputa migliore, ma almeno lo farà consapevole che esiste un lato "B"....

Non so se mi spiego...;)
 
Ciao Arturo,

non avevo dubbi che ne fossi consapevole ma siccome non siamo solo io e te a leggere queste considerazioni, in presenza di "aree grigie" è sempre buona norma sottolineare le 2 sfumature possibili con i relativi punti di controllo.

Poi ognuno è libero di intraprendere la strada che reputa migliore, ma almeno lo farà consapevole che esiste un lato "B"....

Non so se mi spiego...;)

D'accordo, ti sei spiegato perfettamente ;) :bow:
 
Ste, nel weekend ti ho girato il mio indirizzo e-mail.

Quella tabellina ha la necessità di essere contestualizzata tra cicli a 2/4 tempi e a 3 tempi.

Fatti vivo per cortesia, sennò qualcuno rischia di farsi male....

Grazie.

Infatti a me sfugge l'applicazione del 3 tempi con quella tabella anche se stefle ha provato ha darmi una spiegazione questo we .... :bow:

a proposito della tabella in oggetto,che periodicamente postiamo e che è tornata in oggetto, volevo un Vostro parere coinvolgendo anche Stefle, Nicchia o chi voglia intervenire:

a mio parere il ciclo costituito in 3 tempi potrebbe essere preso in considerazione attraverso la colonna "scostamenti":
ad es. per un T-2 il tempo max di 21,40, aggiungendo lo scostamento di
4,20 si raggiungerebbe la finestra del T-2 in 3 tempi 26h
 
a proposito della tabella in oggetto,che periodicamente postiamo e che è tornata in oggetto, volevo un Vostro parere coinvolgendo anche Stefle, Nicchia o chi voglia intervenire:

a mio parere il ciclo costituito in 3 tempi potrebbe essere preso in considerazione attraverso la colonna "scostamenti":
ad es. per un T-2 il tempo max di 21,40, aggiungendo lo scostamento di
4,20 si raggiungerebbe la finestra del T-2 in 3 tempi 26h


Ciao Arturo,

ottima idea Grazie.
 
Indice FTSEMIB: ciclo a 2 sedute(T-2)

Nuovo ciclo a 4h per il FTSEMIB.

....il 1° di una nuova oscillazione ad 8h.

Rimangono non più di 2/3h al FTSEMIB per poter assistere al passaggio di testimone sul T-2, quello cioè che potenzialmente doveva/poteva avvenire stamani.
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    117,7 KB · Visite: 115
....il 1° di una nuova oscillazione ad 8h.

Rimangono non più di 2/3h al FTSEMIB per poter assistere al passaggio di testimone sul T-2, quello cioè che potenzialmente doveva/poteva avvenire stamani.
Se posso una domanda: essendo scattato lo swing incondizionato sul T-3 inverso e essendoci stati già 4 T-5 sempre sull'inverso, è da prospettare una struttura T-3 inversa a 3 tempi?
 
Se posso una domanda: essendo scattato lo swing incondizionato sul T-3 inverso e essendoci stati già 4 T-5 sempre sull'inverso, è da prospettare una struttura T-3 inversa a 3 tempi?

Non necessariamente Bepi, non possiamo saperlo a priori.

Certo è che l'inverso non può allocare un T-5 rialzista oppure condurre i Prezzi sotto 23050pt.

Minimo iniziale del 1°T-3 inverso: 14:48 di venerdì scorso
Minimo finale (indiziato) del 1°T-3 inverso: oggi alle 14:48

Capite che non esiste la ciclicità dei massimi??
 
Ciao Arturo ;),

anche io farei un lavoro del genere riguardo i TEMPI scritti, aggiungendo una tabella dove mi scalerebbe il valore di quel conteggio dal tempo totale del ciclo madre che lo contiene.

Poi inoltrerei un lavoro un po' piu' avanzato ovvero: quando si puo' verificare e con che percentuale un tre tempi. Mi spiego meglio: per invertire il trend (in base alla situazione di mercato) i tori e gli orsi concedono qualcosa (a parte partenze a V) oppure c'e' un dilatamento temporale del ciclo antagonista, che si potrebbe calcolare rapportando il tempo percorso su quel ciclo sia sull'indice che su inverso (X/Y) tra i due, in stesse situazioni di mercato (ovvero dopo lo scattare di uno swing o la successione di sequenze manifestatasi fino ad ora e in precedenza).

Diciamo che per pura curiosita' potremmo arrivare a ottimi risultati :)


a proposito della tabella in oggetto,che periodicamente postiamo e che è tornata in oggetto, volevo un Vostro parere coinvolgendo anche Stefle, Nicchia o chi voglia intervenire:

a mio parere il ciclo costituito in 3 tempi potrebbe essere preso in considerazione attraverso la colonna "scostamenti":
ad es. per un T-2 il tempo max di 21,40, aggiungendo lo scostamento di
4,20 si raggiungerebbe la finestra del T-2 in 3 tempi 26h
 
Ultima modifica:
Non necessariamente Bepi, non possiamo saperlo a priori.

Certo è che l'inverso non può allocare un T-5 rialzista oppure condurre i Prezzi sotto 23050pt.

Minimo iniziale del 1°T-3 inverso: 14:48 di venerdì scorso
Minimo finale (indiziato) del 1°T-3 inverso: oggi alle 14:48

Capite che non esiste la ciclicità dei massimi??
infatti è puramente fortuna:clap:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto