FTSE Mib CiclicaMente speculare: FTSEMIB Index nel breve e medio periodo (Aprile/Giugno 2014)

Come dicevo ieri,....
abbiamo una "ampiezza" delle barre, che contengono le oscillazioni dei Prezzi, tale, per cui 100 punti Up/Down cambiano radicalmente le prospettive,.......:(
Dopo l'open in Gap Up di lunedi 26/05, i Prezzi sono stati "racchiusi" dal Range 21225 - 21700,
la stessa violazione Up di quota 21634, (doppio Top), dove era lecito aspettarsi un aumento di volatilità, NON ha prodotto nessuna "accelerazione",........:-o
Sembrerebbe, soggettivamente, che la rottura Up sia "fasulla" e con aspettative di direzionalità, nel caso di violazione opposta,.............................:eeh:


lo prendo per un "sì" :D

mal che vada lunedì 'correggo' :eeh:
 
lo prendo per un "sì" :D

mal che vada lunedì 'correggo' :eeh:

Se, sottolineo "SE", si fosse originato un new T-2 Inverso,...la corretta quota di origine, sarebbe 21691, alle ore 16.52,..............:D
con il suo ciclo "antagonista", T-2 Indice, in corso da quota 21430, vincolato riba nei restanti T-5, con il 2° T-3 dalle ore 15.35 odierne,..............:-o
 
Se, sottolineo "SE", si fosse originato un new T-2 Inverso,...la corretta quota di origine, sarebbe 21691, alle ore 16.52,..............:D
con il suo ciclo "antagonista", T-2 Indice, in corso da quota 21430, vincolato riba nei restanti T-5, con il 2° T-3 dalle ore 15.35 odierne,..............:-o

:bow:

...il cicletto inverso 15/17 circa sarebbe quindi da considerare una "linguetta" ?
 
Se, sottolineo "SE", si fosse originato un new T-2 Inverso,...la corretta quota di origine, sarebbe 21691, alle ore 16.52,..............:D
con il suo ciclo "antagonista", T-2 Indice, in corso da quota 21430, vincolato riba nei restanti T-5, con il 2° T-3 dalle ore 15.35 odierne,..............:-o

dato che ormai è una settimana che in apertura fa sempre un max superiore al precedente mettiamo un grande "SE"

Ciao a tutti
 
Se, sottolineo "SE", si fosse originato un new T-2 Inverso,...la corretta quota di origine, sarebbe 21691, alle ore 16.52,..............:D
con il suo ciclo "antagonista", T-2 Indice, in corso da quota 21430, vincolato riba nei restanti T-5, con il 2° T-3 dalle ore 15.35 odierne,..............:-o

:)
Ragazzacci, buon week end a tutti, ci aggiorniamo,....................;):ciao:

Ho corretto,buon weekend! :) ;)
 

Allegati

  • 30_05_2014_5minuti.JPG
    30_05_2014_5minuti.JPG
    242,3 KB · Visite: 137
Come dicevo ieri,....
abbiamo una "ampiezza" delle barre, che contengono le oscillazioni dei Prezzi, tale, per cui 100 punti Up/Down cambiano radicalmente le prospettive,.......:(
Dopo l'open in Gap Up di lunedi 26/05, i Prezzi sono stati "racchiusi" dal Range 21225 - 21700,
la stessa violazione Up di quota 21634, (doppio Top), dove era lecito aspettarsi un aumento di volatilità, NON ha prodotto nessuna "accelerazione",........:-o
Sembrerebbe, soggettivamente, che la rottura Up sia "fasulla" e con aspettative di direzionalità, nel caso di violazione opposta,.............................:eeh:

Ciao Paolo.
Secondo me siamo in una fase Lateral-Rialzista ancora in corso.
A mio parere sul max del 27, per questione di Tempo,
dobbiamo chiudere tutte le strutture Inverse dal T+1 in giu.
Ad oggi quanto è ripartito su Inverso sarebbe già ribassista (lo so è una questione assai delicata :)).
Sempre a mio parere (e degli Oscillatori),
dal min di ieri, è ripartito un nuovo Tracy Indice.
Gli Oscillatori non danno per fatto il max del Mensile Indice,
ma sono in ipercomprato su frame importanti (questo avvalora la tua considerazione di max fasullo).
Da tutto questo deriva la mia considerazione iniziale,
che, ovviamente, sarà sbagliata :).

:ciao:
 
Ultima modifica:
Indice FTSEMIB: il medio periodo ciclico......

Buongiorno e buona domenica,

ultimata la figura armonica della quale abbiamo seguito l'evolversi nell'ultimo mese borsistico (Gartley e Bat ok, Crab not yet...), il FTSEMIB si appresta a completare il 2°Mensile nonché 4°Intermedio della sequenza ciclica in atto dal Giugno 2013.

Per l'ottava entrante, venendo ancora meno la reciprocità ciclica in ambito T+1, mi attendo una fase espansiva tale da disegnare il consueto T-2 ribassista in ambito inverso (anche in sede di doppio minimo) propedeutico al completamento del 15gg nato il 29Apr da quota 21977pt.

A seguire sarà lecito ipotizzare un ulteriore affondo ribassista con un gradiente ciclico pari o superiore ad un T-1.

Buonasera a tutti,

la fase espansiva che avevo auspicato nell'intervento di domenica 18 Maggio, e propedeutica alla conclusione del 15gg inverso nato il 29Apr, si è spinta ben oltre il 50% del movimento correttivo sperimentato tra il 29Apr e il 19Mag e questa evidenza mi indica che il FTSEMIB ha inaugurato, dopo aver completato un Mensile a 3 tempi, un nuovo respiro ciclico di medio periodo.

Una nuova oscillazione dunque che, aldilà del fatto che possa trattarsi nella sua massima estensione temporale di un nuovo T+3, continuerò a considerare parte integrante dell'annuale in vita dal Giugno 2013.

Di seguito i razionali che mi suggeriscono questo approccio:
1) Mancanza di una figura di inversione di ampio respiro in grado di traghettare i corsi del FTSEMIB all'interno di una nuova struttura ciclica Annuale o Pluriennale(=ripartenza a "W" e non a "V" come quella attuale);
2) In ottica inversa, la componente Tempo non ha supportato la nascita di un ciclo Annuale dei "massimi";
3) In chiave Intermarket, SP500 e Dow Jones non hanno ancora completato il 2/2.5 anni in vita dall'ottobre 2011.

Detto questo ritengo che il FTSEMIB, indipendentemente dal fatto che in questo transitorio sia in grado di realizzare un top superiore a 22210pt (né ha facoltà ma non l'obbligo), debba necessariamente ritornare a far visita all'area statica posta a 20000pt prima di riprendere quell'affidabile cammino espansivo che ha contraddistinto il movimento del nostro Indice negli ultimi 2 anni.

Esigenza ciclica quest'ultima che ben si accosterebbe ad un importante movimento correttivo da sperimentare in concomitanza della conclusione dell'attuale Mensile (tra la seconda e la terza decade di Giugno) o, nella sua ultima e definitiva declinazione di medio termine, in chiusura di questo ipotetico nuovo T+3 (ultima decade Luglio/2°decade Agosto).

L'alternativa ciclica a questo scenario di medio è rappresentata, in ottica Pluriennale a 2.5 anni, dall'ingresso di un nuovo Semestrale (il 5° dal Luglio 2012) dal recente minimo e che questa oscillazione si faccia carico di completare l'attuale T+6 (prossimo autunno).

In sintesi, dunque, prospetto 3 scenari:
1) Chiusura Annuale con questo Mensile(=Intermedio a 3 tempi, vedere 2°chart);
2) Chiusura Annuale/Pluriennale con questo Intermedio;
3) Chiusura Pluriennale in corrispondenza della conclusione del nuovo ipotetico Semestrale.

Relativamente al breve periodo, invece, sottolineo come l'inizio della prossima ottava dovrà ospitare il bottom conclusivo del 1°ciclo a 6/8 sedute di questo Mensile.
 

Allegati

  • T+2.png
    T+2.png
    80 KB · Visite: 195
  • T+3.png
    T+3.png
    69,4 KB · Visite: 241

Users who are viewing this thread

Back
Alto