FTSE Mib CiclicaMente speculare: FTSEMIB Index nel breve e medio periodo (Dicembre 2013)

Praticamente corrisponde al top di un sottociclo di indice , che guarda caso dopo il fallito tentativo di stamattina deve ancora essere violato.
Ottimo questo interfacciare inverso con sottostante.
Ti rompo per l'ultima volta e poi ti lascio in pace : ho notato che ogni tanto nonmini delle sequenze ad es: rialzo/ribasso ribasso/ribasso ecc...
Tra i 4 o 3 sottocicli che compongono un ciclo ci sono dei vincoli. Mi spiego meglio : se ho tre sottocicli ribax anche il quarto deve essere cosi ( è solo un esempio) oppure ci sonon delle similitudini cioè se ho +- anche gli altri due hanno questa polarità. Oppure sono liberi da vincoli in ogni caso.

Mi permetto
++++
++--
+-+-
+---
----
 
Indice FTSEMIB: ciclo a 2 sedute(T-2)

...ed abbiamo fatto un altro piccolo passettino.

In alto sempre i 2h inversi ed occhio alle successive polarità....
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    80,8 KB · Visite: 132
Praticamente corrisponde al top di un sottociclo di indice , che guarda caso dopo il fallito tentativo di stamattina deve ancora essere violato.
Ottimo questo interfacciare inverso con sottostante.
Ti rompo per l'ultima volta e poi ti lascio in pace : ho notato che ogni tanto nonmini delle sequenze ad es: rialzo/ribasso ribasso/ribasso ecc...
Tra i 4 o 3 sottocicli che compongono un ciclo ci sono dei vincoli. Mi spiego meglio : se ho tre sottocicli ribax anche il quarto deve essere cosi ( è solo un esempio) oppure ci sonon delle similitudini cioè se ho +- anche gli altri due hanno questa polarità. Oppure sono liberi da vincoli in ogni caso.

:)
 

Allegati

  • Battleplan sequenze.PNG
    Battleplan sequenze.PNG
    35,7 KB · Visite: 100
Relativamente alle sequenze cicliche, il buon Ziga, in arte Svicolone, in arte Buck, sosteneva che erano della gran minkiate e che non servivano ad un c.azzo e che quelli che le usavano erano tutti dei gran sfigati.

Detto questo, il rispetto delle sequenze vengono utilizzate in seno a questo metodo per:
1) verificare la corretta centratura ciclica;
2) senza passare necessariamente per degli oracoli, ci fornisce un buon approccio previsionale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto