FTSE Mib CiclicaMente speculare: FTSEMIB Index nel breve e medio periodo (Dicembre 2013)

La lettura del grafico del FTSE Mib la facevo prima dello spike delle 13:00 circa e, mi chiedevo:
nell'ipotesi in cui l'attuale T-3 o giornaliero sia partito alle ore 14:34 di venerdì scorso, con il minimo a 17793 ...
 

Allegati

  • fig1.png
    fig1.png
    55,7 KB · Visite: 143
Ultima modifica:
... si può affermare che, avendo (il T-3) superato il suo solco mediano e non potendo quindi più ospitare un T-6 (o ciclo ad un'ora) crescente, si possa considerare concluso con il minimo delle 11:47 a 18081?
 

Allegati

  • fig2.png
    fig2.png
    36,9 KB · Visite: 126
Othello, più tardi leggero volentieri i tuoi quesiti... ti invito per il momento a

1) Usare un adeguato TimeFrame per valutare ogni ciclo (1 minuto/T-6 mi pare un po' troppo eccessivo) altrimenti rischi di perderti e vedere minimi ovunque....
2) Sebbene i cicli brevi offrano più spunti e riflessioni poichè "ce ne sono di più" .... inizia con un ciclo adeguato a lasciare il tempo alle considerazioni ed ipotesi, direi un giornaliero... :)
 
Indice FTSEMIB inverso: ciclo a 4 sedute(T-1)

L'interruzione della sequenza ribassista in ambito T-5(2h) ci indica, inequivocabilmente, che dalle 10:00 a 18244pt una nuova oscillazione di grado T-3 ha avuto luogo.

In considerazione delle 13.5h di sviluppo che hanno preceduto tale bottom, non è ammesso un T-3 a "minimi crescenti" nella struttura a 2gg in vita dalla seduta del 5Dic.

Un T-3 rialzista, dunque, oppure Prezzi <18081pt(al momento) decreteranno l'avvio di una nuova oscillazione a 2 sedute per la ciclicità dei massimi del FTSEMIB.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    78,6 KB · Visite: 134
Salve a tutti.
Mi sono avvicinato di recente all'analisi ciclica ed alcuni amici mi hanno suggerito la lettura (e lo studio) di questo forum.
Ringrazio, innanzitutto, Elico64 e tutti coloro che, assieme a lui, condividono queste importanti conoscenze.

Ho anche iniziato la lettura delle pagine contenuto nel thread : XBRMIB la ciclicità inversa del FTSE Mib. Una quantità di informazioni davvero notevole (e non mi riferisco, naturalmente, alla quantità di pagine ;)).

Spero di poter dare, quanto prima, anche il mio (piccolo) contributo.
:)


Benvenuto :)
 
Othello, regola aurea della nostra analisi che oltre ad essere ciclica (quindi tiene in forte considerazione il tempo) si sviluppa a braccetto con l'analisi dell'inverso ovvero leggendo i prezzi come se fossero ribaltati.

Al top del sottostante deve corrispondere il bottom dell'inverso del ciclo di pari grado.

Nel tuo secondo grafico quindi leggo un'incongruenza :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto