
mi spiace un po' il tono della tua risposta... soprattutto dopo che mi era stato detto di sentirmi libero di farmi sentire per porre dubbi e perplessità...
mi sarò espresso male non non voleva esser minimamente una critica al tuo lavoro... va bene lo stesso... non faccio perdere altro tempo, buona serata a tutti.
Caro amico,
esistono almeno una dozzina di metodi per rappresentare la ciclicità di un sottostante. Ci sono le medie, gli oscillatori, il Battleplan, chi conta le barre, chi i volumi, chi domanda/offerta etc etc etc.
Le tue perplessità, non più tardi di 4 anni fa, erano anche le mie. Dato che ero abituato ad entrare long sui massimi e short sui minimi, e preso atto che le news, i rumors e tutti i dati macroeconomici rappresentavano solo del "rumore" all'oscillare dei Prezzi, ho cercato di imparare un metodo e di cucirmelo addosso.
Aldilà della bontà di quest'ultimo, come ci sono riuscito? Leggendo, studiando, osservando i movimenti del Mercato, ragionando e cercando di discriminare razionali ciclici forti ed oggettivi da quelli più discrezionali e superficiali.
Ti invito, pertanto, a fare lo stesso. Leggi, studia, osserva e discrimina chi ti cambia le carte sotto il naso da chi pone dei paletti invalicabili ed imprescindibili.
Il Mercato non offre certezze ma solo opportunità. Un buon metodo aumenta le probabilità che il tuo trade sia vincente, ma non la certezza che lo sia a prescindere.
