Claire ma di questo

Questo è il cavallo di battaglia dei meridionalisti. Io la risposta non la so, ma se loro contestano un dato dovrebbero essere loro a dimostrare che il calcolo è falsato.
Ammettiamo che il calcolo sia sbagliato e la Lombardia guadagna Pil "gratis". Il Veneto che multinazionali ha?

Altra domanda: perchè le multinazionali prendono sede a Milano e non ad esempio Roma, Napoli o Palermo?
non ho idea nè ho voglia di cercare studi fatti da società di ricerca meridionali, tanto poi l'obiezione sarebbe che siccome sono meridionali sono di parte e a me non me ne frega granchè.
Dico solo che a me sembra strano che un balabiott qualunque (senza riferimenti ai presenti) si vada a vantare di quanto è ricca la Lombardia che si avvantaggia di fior di società che realizzano 9/10 dei loro guadagni fuori di regione.
Attenzione.
Che un'azienda, piccola o grande che sia, meriti i profitti che fa, ovunque, è fuori discussione.
Che paghi le tasse dove ha la sede fiscale, idem.

Mi sembra solo che il discorso, quando introduce un confronto sulla bravura delle varie regioni, sia falsato in origine.

Perché uno scelga la sede a Milano e non a Palermo è il risultato di ragioni storiche e geografiche.
In altri tempi credo non sia stato così e se le condizioni geopolitiche dovessero mutare sarebbe di nuovo diverso.

Secondo pippozzo.

Ora basta, la cena dai suoceri si fredda.
 
Che paghi le tasse dove ha la sede fiscale, idem.
Ma la sede di Unicredit, per esempio, è Milano. Forse intendi la sede della filiale? Per le banche si può fare, ma per la Ferrari come facciamo?
Ha la sede a Modena ma per le auto vendute in Sicilia facciamo pagare in Sicilia? Ma allora per lo stesso principio quelle vendute in Cina o negli Usa dovremmo far pagare all'estero. Ed essendo noi un forte paese esportatore avremo un bel calo di entrate con questo riconteggio.

Comunque se vogliamo un dato pulito dalle sedi legali forse basta guardare gli stipendi medi. Uno guadagna e paga le tasse dove lavora, giusto?
Ecco qui la situazione ufficiale. Del nero non v'è certezza.

image-90.png
 
Ma la sede di Unicredit, per esempio, è Milano. Forse intendi la sede della filiale? Per le banche si può fare, ma per la Ferrari come facciamo?
Ha la sede a Modena ma per le auto vendute in Sicilia facciamo pagare in Sicilia? Ma allora per lo stesso principio quelle vendute in Cina o negli Usa dovremmo far pagare all'estero. Ed essendo noi un forte paese esportatore avremo un bel calo di entrate con questo riconteggio.

Comunque se vogliamo un dato pulito dalle sedi legali forse basta guardare gli stipendi medi. Uno guadagna e paga le tasse dove lavora, giusto?
Ecco qui la situazione ufficiale. Del nero non v'è certezza.

image-90.png
no no no
quello che dicevo io, e l'ho specificato, non è ai fini strettamente fiscali.
Chiaro che se uno ha la sede a Orgosolo, paga le tasse dove ha la sede fiscale e contribuisce al PIL della regione di appartenenza.
Dico solo che il PIL regionale non è un indicatore fedele della reale distribuzione economica a livello regionale, perché falsato , solo da questo punto di vista, dalle sedi fiscali delle grosse aziende.
Riguarda solo il fatto che se si guardasse realmente a dove il PIL viene prodotto verrebbe fuori un quadro diverso, solo ai fini statisco/valutativi della diffusione della disponibilità economica/flussi di denaro.

Tornando al discorso di UCG, come esempio, valido per centinaia di altre grandi aziende, se gli introiti delle filiali UCG sarde, solo ai fini di valutare la reale ricchezza della Sardegna, non ai fini fiscali, fossero attributi alla Sardegna e non alla Lombardia, il dato risultante del confronto fra le due regioni, pure restando impietoso, sarebbe diverso.
Applicando questo criterio a Intesa, Eni, Unicredit, Enel... Fiat finchè è stata italiana, medie e grandi imprese operanti su tutto il territorio nazionale ed estero, credo che il quadro della distribuzione della ricchezza fra regioni muterebbe.
Probabilmente il divario resterebbe, credo, ma attenuato.

Quanto al tuo esempio sulla Ferrari, se la Ferrari la comprano a Canicattì, vuol dire che i soldi per comprarla l'avevano a Canicattì, non a Modena. (Quanto legali non si sa, ma questo è un altro discorso).

Detto questo, come discorso puramente teorico, sono convinto che nella convinzione delle persone cambierebbe uno zero.
C'è gente convinta che le donne guidino peggio degli uomini, quando le statistiche dicono il contrario e nulla cambierà la loro opinione, figuriamoci sul discorso nord/sud che da sempre è un nervo scoperto.
 
sono convinta che questo GOVERNO FAMIGLIA sia essa stessa il contrario di quello che si vuole imporre all'esterno.

ne vedremo delle belle.
 
Applicando questo criterio a Intesa, Eni, Unicredit, Enel... Fiat finchè è stata italiana, medie e grandi imprese operanti su tutto il territorio nazionale ed estero, credo che il quadro della distribuzione della ricchezza fra regioni muterebbe.
Probabilmente il divario resterebbe, credo, ma attenuato.
Sono d'accordo sulla tua conclusione. Resto dell'idea che lo stipendio medio potrebbe essere un buon indicatore.
 
mbè? discussione terminata? siete arrivati a sintesi? :mmmm:
ragguagliatemi
sono rimasto alla banca del seme e al figlio con i tratti di topo
 
belle notizie dal mondo della tennica che ci fanno ben sperare per il futuro.

1667106948199.jpeg



l'utero artificiale è quasi fatto.
ancora pochi anni e saremo in condizione di creare l'ovulo utlizzando che so, il cerume delle rekkie, da inseminare con gli speramtozoi maschili.
e lì sarà scacco matto alle femmine, come da sempre, per sempre e ovunque.
finito il potere e i ricatti femminili: l'ovulo fecondato è di entrambi per metà ma l'utero è mio quindi faccio la minghia che mi pare!
game over ciccette belle. trovate qualcosa da fare, state perdendo importanza a vista d'occhio.
viva la tennica avuta in dono da prometeo!
...sì, ma non la musietta tennica eh!:rolleyes::-o










buongiorno chiaré... :baci::d::d:
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto