Ma la sede di Unicredit, per esempio, è Milano. Forse intendi la sede della filiale? Per le banche si può fare, ma per la Ferrari come facciamo?
Ha la sede a Modena ma per le auto vendute in Sicilia facciamo pagare in Sicilia? Ma allora per lo stesso principio quelle vendute in Cina o negli Usa dovremmo far pagare all'estero. Ed essendo noi un forte paese esportatore avremo un bel calo di entrate con questo riconteggio.
Comunque se vogliamo un dato pulito dalle sedi legali forse basta guardare gli stipendi medi. Uno guadagna e paga le tasse dove lavora, giusto?
Ecco qui la situazione ufficiale. Del nero non v'è certezza.
no no no
quello che dicevo io, e l'ho specificato, non è ai fini strettamente fiscali.
Chiaro che se uno ha la sede a Orgosolo, paga le tasse dove ha la sede fiscale e contribuisce al PIL della regione di appartenenza.
Dico solo che il PIL regionale non è un indicatore fedele della reale distribuzione economica a livello regionale, perché falsato , solo da questo punto di vista, dalle sedi fiscali delle grosse aziende.
Riguarda solo il fatto che se si guardasse realmente a dove il PIL viene prodotto verrebbe fuori un quadro diverso, solo ai fini statisco/valutativi della diffusione della disponibilità economica/flussi di denaro.
Tornando al discorso di UCG, come esempio, valido per centinaia di altre grandi aziende, se gli introiti delle filiali UCG sarde, solo ai fini di valutare la reale ricchezza della Sardegna, non ai fini fiscali, fossero attributi alla Sardegna e non alla Lombardia, il dato risultante del confronto fra le due regioni, pure restando impietoso, sarebbe diverso.
Applicando questo criterio a Intesa, Eni, Unicredit, Enel... Fiat finchè è stata italiana, medie e grandi imprese operanti su tutto il territorio nazionale ed estero, credo che il quadro della distribuzione della ricchezza fra regioni muterebbe.
Probabilmente il divario resterebbe, credo, ma attenuato.
Quanto al tuo esempio sulla Ferrari, se la Ferrari la comprano a Canicattì, vuol dire che i soldi per comprarla l'avevano a Canicattì, non a Modena. (Quanto legali non si sa, ma questo è un altro discorso).
Detto questo, come discorso puramente teorico, sono convinto che nella convinzione delle persone cambierebbe uno zero.
C'è gente convinta che le donne guidino peggio degli uomini, quando le statistiche dicono il contrario e nulla cambierà la loro opinione, figuriamoci sul discorso nord/sud che da sempre è un nervo scoperto.