Industrie del genere stanno preferibilmente dove ci sono o si possono costruire porti. Una petroliera in autostrada non passa facilmente dal casello del Telepass.
Il Veneto ugualmente ha beneficiato di investimenti in infrastrutture, collegamenti autostradali, alta velocità, che altrove non ci sono stati.Aziende che possono prosperare in Veneto non possono farlo in alcun modo a Canicattì Se in Sardegna non ci sono autostrade, se non arriva neanche il metano, non gli si fa certo un favore a lasciarli così.
La questione del residuo fiscale è molto più complessa della fuffa politica che la Lega usa.
Comunque, queste a cui ho accennato non sono certo le uniche cause del divario, ci sono anche colpe del sud.
Un piccolo aneddoto. In aeroporto a Catania, questa estate. Su un grande schermo una pubblicità: "Welcome to Pistacchioland". Sullo sfondo una bella veduta dell'Etna, il mare. Non è solo un'immagine classica dell'isola: i pistacchi più rinomati crescono solo a Bronte, alle pendici del vulcano. In primo piano una sventola con lo sguardo languido, ammiccante, la lingua sulle labbra esaltate da un rossetto verde che ha tutta l'aria di essere una crema di pistacchio luccicante. Ipnotizzato da quella bellezza, come un automa, appena mi siedo cerco il sito dell'azienda produttrice che avevo scorto solo per rivederla.
Solo alla fine butto un occhio sul "Chi siamo": sede legale a Milano, uno stabilimento in Piemonte. I pistacchi di Bronte che contribuiscono al residuo fiscale del bergamasco.