Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci

Mah...non capisco tutta questa cattiveria verso Tommy che come noi tutti (compresi voi Silvino e Silver) si trova sulla stessa barca e cerca semplicemente di aiutare se stesso e gli altri attraverso l'informazione e a volte attraverso pareri e scambi di opinione che tutti possono esprimere liberamente o sbaglio?

Mi sembra si stia cadendo nell'assurdo, dovremmo essere tutti uniti per ottenere lo stesso risultato e invece si attaccano persone che hanno sempre cercato di fare del bene gratuitamente, senza imposizioni di alcun tipo su come investire i propri soldi.

Buona giornata....
 
Perdonami, ma dopo aver lasciato correre insulti mafiosi di un altro forumista ... del tipo "prima o poi passerai dei guai" oppure le sotterranee insinuazioni dirette alla persona dei "53.000 messaggi" forse - se vogliamo dialogare - è meglio mettere in chiaro alcune cose.

Primo il rispetto reciproco ... tu non sai chi sono, non conosci il mio "vissuto" personale, non vedo come ti puoi arrogare la considerazione che dobbiamo vivere ancora le "vere sconfitte" ... in attesa della maturità.

Secondo, i soliti giochetti di retrobottega ... prendersela con chi ha investito in titoli greci e poi seguito altre strade per riavere il maltolto anzichè percorrere le vie legali. E' estranea la cultura del "marciare divisi e colpire uniti"?

Terzo, e mi fermo qua, il solito lamento contro tutto e tutti. Chi cerca di darti una mano, se non ottiene il risultato, diventa un mercenario. Il mondo congiura contro di noi. Le banche sono il male assoluto. Manca che tiriamo in ballo il "giudeo" di turno e chiudiamo il quadro.

Concludendo, vogliamo andare avanti così?

Bianca, Nanni Moretti, scena del dolce - YouTube

No, di certo!

Ma se pretendi di insegnare ad altri cosa debbano o meno fare mi pare che dovresti usare più precisione e leggere bene ciò che scrivono, lo stesso che pretendi per te.

Esempio: chi percorre vie legali s'avvale di un "legale", ho scritto più volte che NON ci siamo avvalsi di alcun legale. Ciò è fuorviare la realtà su un aspetto che a me sta a cuore.

I riferimenti non tanto velati che silver fa ed evidentemente ti riguardano, non appartengono al mio stile, ma il consiglio dato è buono.
Quando ci si occupa d'investimenti del denaro altrui è necessario usare la massima prudenza, anzi sarebbe bene evitare ogni "consiglio", la legislazione che ha riportato è ben chiara in materia.
Anch'io ho cercato di dire che le cose sono andate in un certo senso, ma potevano e possono andare per quello opposto.

Mercenari nel mio "gergo" son solo i politicanti, ovvero coloro che antepongono il proprio interesse alla loro funzione, e si badi bene che il concetto di "interesse" è ampio.

La situazione europea è quella che abbiamo sotto gli occhi (spesso taciuta dai media) e quella italiana, non è da meno: è poca fatica rilevarlo, meno cercare di pensare che tutto vada bene. Felice di sbagliarmi.

Il compito delle Banche, dai tempi in cui ci lavoravo ovvero quando andavi alla secondaria, così facciamo un po' di vita vissuta, è cambiato radicalmente: i margini si facevano con l'intermediazione del denaro (che veniva "raccolto" e non stampato a rullo dalla Banca Centrale, come ora => 2LTRO che ovviamente non hanno risolto il problema del "credit crunch"), adesso si fanno con i giochetti finanziari che NON producono alcun bene materiale ed affossano l'economia reale. Ovviamente al banchetto possono partecipare anche i ragazzi come noi, purchè sappiano che il Banco sta dall'altra parte e come silver intendeva far notare il Banco vince sempre, ingenuo pensare il contrario.
Così non si va lontano (a mio parere), mentre il tuo ottimismo pare sostenga una visione diversa.

Un sentore drammatico della fragilità del mondo bancario lo s'è visto in Spagna con la crisi finanziaria di quegli Istituti di Credito, ora si parla di "Unione bancaria europea" tutti argomenti che vorrebbero emendare una situazione che va sempre nella direzione sbagliata.

I Mercenari, non hanno capito che occorre voltar pagina, anche se risulterà parecchio doloroso, a loro infatti garba lo status quo: in questo si dimostrano tali e non Politici.

Con immutata stima caro Tommy, ma talvolta il coro può "stonare". Ciao
 
Mah...non capisco tutta questa cattiveria verso Tommy che come noi tutti (compresi voi Silvino e Silver) si trova sulla stessa barca e cerca semplicemente di aiutare se stesso e gli altri attraverso l'informazione e a volte attraverso pareri e scambi di opinione che tutti possono esprimere liberamente o sbaglio?

Mi sembra si stia cadendo nell'assurdo, dovremmo essere tutti uniti per ottenere lo stesso risultato e invece si attaccano persone che hanno sempre cercato di fare del bene gratuitamente, senza imposizioni di alcun tipo su come investire i propri soldi.

Buona giornata....

Sbagli!
Tommy è il migliore di noi, quando si fa un'osservazione è per bene, mai per male. Se non ci fosse sarebbe grave, ma i cori talvolta stonano.

Circa il concetto di "Unità" è meglio lasciar perdere, non aprire una polemica a carico di chi, in altro forum predicò unità ai fini di sponsorizzare uno Studio Legale, ma mi pare che anche all'esordio di questo si sia impegnato in tal senso. Di certo lo fece a fin di bene, resta da vedere di quale. Ecco perchè ci vuole "prudenza" in certi ruoli, specialmente quando coperti dall'anonimato di un "nick". Ed altrettanta nel prendere per oro colato quanto si legge.

Ci mancherebbe poi ci fossero delle imposizioni, caro xymon, s'andrebbe direttamente sul penale.
 
No, di certo!

Ma se pretendi di insegnare ad altri cosa debbano o meno fare mi pare che dovresti usare più precisione e leggere bene ciò che scrivono, lo stesso che pretendi per te.

Esempio: chi percorre vie legali s'avvale di un "legale", ho scritto più volte che NON ci siamo avvalsi di alcun legale. Ciò è fuorviare la realtà su un aspetto che a me sta a cuore.

I riferimenti non tanto velati che silver fa ed evidentemente ti riguardano, non appartengono al mio stile, ma il consiglio dato è buono.
Quando ci si occupa d'investimenti del denaro altrui è necessario usare la massima prudenza, anzi sarebbe bene evitare ogni "consiglio", la legislazione che ha riportato è ben chiara in materia.
Anch'io ho cercato di dire che le cose sono andate in un certo senso, ma potevano e possono andare per quello opposto.


Mercenari nel mio "gergo" son solo i politicanti, ovvero coloro che antepongono il proprio interesse alla loro funzione, e si badi bene che il concetto di "interesse" è ampio.

La situazione europea è quella che abbiamo sotto gli occhi (spesso taciuta dai media) e quella italiana, non è da meno: è poca fatica rilevarlo, meno cercare di pensare che tutto vada bene. Felice di sbagliarmi.

Il compito delle Banche, dai tempi in cui ci lavoravo ovvero quando andavi alla secondaria, così facciamo un po' di vita vissuta, è cambiato radicalmente: i margini si facevano con l'intermediazione del denaro (che veniva "raccolto" e non stampato a rullo dalla Banca Centrale, come ora => 2LTRO che ovviamente non hanno risolto il problema del "credit crunch"), adesso si fanno con i giochetti finanziari che NON producono alcun bene materiale ed affossano l'economia reale. Ovviamente al banchetto possono partecipare anche i ragazzi come noi, purchè sappiano che il Banco sta dall'altra parte e come silver intendeva far notare il Banco vince sempre, ingenuo pensare il contrario.
Così non si va lontano (a mio parere), mentre il tuo ottimismo pare sostenga una visione diversa.

Un sentore drammatico della fragilità del mondo bancario lo s'è visto in Spagna con la crisi finanziaria di quegli Istituti di Credito, ora si parla di "Unione bancaria europea" tutti argomenti che vorrebbero emendare una situazione che va sempre nella direzione sbagliata.

I Mercenari, non hanno capito che occorre voltar pagina, anche se risulterà parecchio doloroso, a loro infatti garba lo status quo: in questo si dimostrano tali e non Politici.

Con immutata stima caro Tommy, ma talvolta il coro può "stonare". Ciao

Visto che la legislazione è chiara, a questo punto sono stufo di essere preso in giro. Altrimenti attiverò anch'io le mie tutele legali... essendo uno dei pochi a muoversi con prudenza, avendo un'attenzione (più che particolare) per chi ci legge.

Silver continua a dire il falso ... che ho consigliato (e consiglio) l'acquisto di titoli greci. Cosa assolutamente deviante, quelli che mi leggono lo sanno benissimo ... c'è invece qualcuno che si risveglia ogni 6 mesi (poi va in letargo per altri 6) e gioca con le parole come fossero dei sassi ... minacciando e rivolgendosi ad altri con termini poco consoni allo stile che vige nel nostro forum.

Per me la Grecia (anche Cipro ed altre situazioni) rappresentano prima di tutto un motivo di studio e analisi dei processi macro e geopolitici che si svolgono nell'Eurozona. Se qualcuno non ci arriva, non è colpa mia ...

Non è un caso che la mia esposizione sui titoli greci è intorno al 10% del portafoglio complessivo ... anzi mi son sempre premurato di avvertire che la diversificazione è la prima regola di ogni investitore/risparmiatore.

Cambiare lo status-quo è lecito, direi necessario ... è il corso naturale di avanzamento della storia dell'umanità... quando un nuovo gruppo dirigente, sostituisce quello precedente. Ti auguro ogni successo.

NB: parlo con te, e non con Silver01 perchè l'ho messo nella lista "ignore". Non perdo il mio tempo a confrontarmi con quelli che mi lanciano "avvertimenti"... tra l'altro non conoscendomi ;).
 
Ultima modifica:
@xymon
Per il momento questo è il mio ultimo intervento, nelle prossime settimane non avrò tempo per seguire il forum, e magari questo sarà utile per guardare le cose con maggior distacco.
Non c'è nessuna cattiveria contro nessuno, ho posto dei problemi molto generali. Però prendo atto che nessuno risponde alle questioni generali, e quelli che intervengono pensano che si tratti solo di attacchi personali. Quando avrò tempo, porrò gli stessi argomenti in un nuovo thread.

Ti riassumo i termini generali dei miei interventi, spero che possano evitarti qualche guaio (e spero che il termine non venga inteso come un avvertimento mafioso).

La conoscenza dell'economia e della finanza non migliora di una virgola la capacità predittiva sull'andamento dei mercati borsistici. E' utile solo a calibrare il rischio insito in ogni investimento finanziario alle proprie caratteristiche individuali (tempo disponibile, resistenza allo stress, rapporti familiari, progetti di spesa, ecc); caratteristiche individuali che solo tu puoi conoscere, non c'è guru o veggente che possa dirti cosa fare.

I massimi esperti dell'economia e i geni della finanza non sono in grado di prevedere l'andamento dei mercati. Chiunque faccia previsioni su questo argomento è solo un ciarlatano; se poi conosce bene l'economia e la finanza è solo un ciarlatano più pericoloso, perché più suadente e in grado di catturare un maggior numero di polli.
Se hai voglia, rileggiti i miei interventi in una prospettiva neutra, senza ragionare da fan; i fan diventano facilmente polli.

Saluti
 
@silver01
Forse mi sono spiegato male, non è questione di essere fan ma di riconoscere che Tommy esegue un gran lavoro gratuito di raccolta di informazioni e questo va al di la dell'investimento o meno in Grecia. Se poi ogni tanto fornisce il suo parere sulla questione (tu addirittura consigli di non investire dicendo che il mercato è truccato, a mio avviso, affermazioni molto più gravi delle opinioni di Tommy) non vuol dire che lui consigli di acquistare titoli greci. Le tue accuse, da questo punto di vista sono completamente infondate.

Un saluto.
 
@silver01
Forse mi sono spiegato male, non è questione di essere fan ma di riconoscere che Tommy esegue un gran lavoro gratuito di raccolta di informazioni e questo va al di la dell'investimento o meno in Grecia. Se poi ogni tanto fornisce il suo parere sulla questione (tu addirittura consigli di non investire dicendo che il mercato è truccato, a mio avviso, affermazioni molto più gravi delle opinioni di Tommy) non vuol dire che lui consigli di acquistare titoli greci. Le tue accuse, da questo punto di vista sono completamente infondate.

Un saluto.

Infatti, le battutine le accetto ... come pure le prese in giro e tutto il resto ... fa parte dello spirito di un forum e della "vivacità" del dibattito ;).
Non mi sono mai piaciuti i censori e preferisco il ruolo di pontiere. Non ho mai voluto creare incidenti ed evito gli attaccabrighe.

Ma quando (in mezzo a questi post) si insinuano nei miei confronti accuse di sollecitazioni al pubblico risparmio, minacce più o meno velate ... non sto al gioco.
 
sostegno completo a Tommy senza il quale non mi sarei mai ripreso dalla "botta" dello SWAP. sono andato sotto del 30% dell'intero ptf a marzo 2012 e ho ripreso quota solo in seguito alla ricostruzione del nominale ante-swap. ora sono in gain nonostante i titoli abbiano perso dai massimi 8 figure circa.
e tutto questo senza ricorsi legali(o stragiudiziali) di sorta, senza pratiche burocratiche da fare, senza sborsare ulteriori soldi, magari per studi legali più o meno blasonati.

ribadisco che acquistare titoli greci a 10-15 non era tutto questo pericolo: anche in caso di default non si riusciva a riprendere un 10-15% del totale? difficile da credere, persino con la porcata dello SWAp hanno dovuto risarcire oltre il 20%.
 
Stoccatina.

Bene, ci s'è detto quel ci si sentiva, inutile insistere, salvo una bella stoccatina anche al buon silver che pare io appoggi in toto.

Il fatto che compaia con veemenza e scompaia subito dopo per mesi è un dato di fatto. Per carità ognuno ha la sua vita, i suoi impegni e le sue priorità, ma il tirare il sasso e ritirare poi la mano non è il massimo non ti pare silver? Per costruire qualcosa di positivo, forse è necessaria anche la continuità.

Inoltre d'accordo che dei soldi greci poco t'importa o non è prioritario, ma com'è che ignori completamente l'argomento SLA che dovresti conoscere bene, in un momento di possibile svolta, stante la decisione del Consiglio di Stato GR.
Qualche informazione in merito ce l'avrai pure o sbaglio?

Ho fatto la verifica sul forum:

greek.imabondholder.com - www.facebook.com/greek.Imabondholder ? Login

ch'è bene ribadirlo, non è cosa mia. Per risolvere la problematica è necessario contatti direttamente Giovanni Smith.

Un saluto a tutti e NON prendertela tommy c'è la massima stima nei tuoi confronti.

A proposito hai cominciato a dare un'occhiata alla nuova legge europea sul fallimento "ordinato" delle Banche: sembra l'anteprima d'un film già visto e scommetto che a rimetterci saranno in primis i Risparmiatori e subito dopo i clienti, ma naturalmente solo oltre i 100k, perchè quelli al di sotto saranno "altamente" tutelati magari come quelli italiani, cioè a "babbo morto" (ma questo non lo si può dire ovviamente, perchè tutto va bene, comunque).
 
Bene, ci s'è detto quel ci si sentiva, inutile insistere, salvo una bella stoccatina anche al buon silver che pare io appoggi in toto.

Il fatto che compaia con veemenza e scompaia subito dopo per mesi è un dato di fatto. Per carità ognuno ha la sua vita, i suoi impegni e le sue priorità, ma il tirare il sasso e ritirare poi la mano non è il massimo non ti pare silver? Per costruire qualcosa di positivo, forse è necessaria anche la continuità.

Inoltre d'accordo che dei soldi greci poco t'importa o non è prioritario, ma com'è che ignori completamente l'argomento SLA che dovresti conoscere bene, in un momento di possibile svolta, stante la decisione del Consiglio di Stato GR.
Qualche informazione in merito ce l'avrai pure o sbaglio?

Ho fatto la verifica sul forum:

greek.imabondholder.com - www.facebook.com/greek.Imabondholder ? Login

ch'è bene ribadirlo, non è cosa mia. Per risolvere la problematica è necessario contatti direttamente Giovanni Smith.

Un saluto a tutti e NON prendertela tommy c'è la massima stima nei tuoi confronti.

A proposito hai cominciato a dare un'occhiata alla nuova legge europea sul fallimento "ordinato" delle Banche: sembra l'anteprima d'un film già visto e scommetto che a rimetterci saranno in primis i Risparmiatori e subito dopo i clienti, ma naturalmente solo oltre i 100k, perchè quelli al di sotto saranno "altamente" tutelati magari come quelli italiani, cioè a "babbo morto" (ma questo non lo si può dire ovviamente, perchè tutto va bene, comunque).

Ecco, queste sono le discussioni che dovremmo fare ... invece di lanciarci addosso gli stracci.

Qui, in effetti, si stanno facendo i grandi preparativi per la prossima "tosatura". Per prima cosa si prepara il terreno dal punto di vista legale.

Gli "Stati" non sono e non potranno più essere in grado di intervenire. Abbiamo visto cosa è successo in Spagna e in Irlanda, paesi con un debito PIL relativamente basso ... esploso poi verso l'alto in seguito ai salvataggi bancari.

La normativa è ancora in divenire ma prevede un coinvolgimento totale in ordine di grado per azionisti, obbligazionisti, clienti.

Per le ultime due categorie è quasi certo un coinvolgimento diretto per gli obbligazionisti subordinati (vedi una prova generale nel caso della banca olandese SNS) ma anche i titoli "senior" potranno essere coinvolti qualora si andasse ad intaccare i depositi della clientela.

Su questi ultimi vige, in ultima ratio, la salvaguardia dei 100.000 euro per codice fiscale, ma è solo una soglia "legale".
Infatti la partita si giocherà sulla "disponibilità" complessiva del fondo di garanzia ... se il "fondo" avrà liquidi a sufficienza la garanzia sarà oltremodo "sicura" per tutte le banche dell'Eurozona, viceversa ci sarà da argomentare ...

Un esempio vicino a noi (altra prova generale) a Cipro si è voluta mantenere (dopo i travagli che conosciamo) la soglia dei 100.000 euro ... che in un primo momento non era stata prevista.
Il prelievo sui depositanti era stato spalmato intorno al 6%, indipendentemente dalla soglia di deposito.
In seguito si è optato per la tutela dei depositi sino a 100K ... ma per far quadrare le somme, il prelievo sopra i 100.000 euro (in alcune banche) è arrivato al 40/50% ... un vero e proprio bagno di sangue.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto