Perdonami, ma dopo aver lasciato correre insulti mafiosi di un altro forumista ... del tipo "prima o poi passerai dei guai" oppure le sotterranee insinuazioni dirette alla persona dei "53.000 messaggi" forse - se vogliamo dialogare - è meglio mettere in chiaro alcune cose.
Primo il rispetto reciproco ... tu non sai chi sono, non conosci il mio "vissuto" personale, non vedo come ti puoi arrogare la considerazione che dobbiamo vivere ancora le "vere sconfitte" ... in attesa della maturità.
Secondo, i soliti giochetti di retrobottega ... prendersela con chi ha investito in titoli greci e poi seguito altre strade per riavere il maltolto anzichè percorrere le vie legali. E' estranea la cultura del "marciare divisi e colpire uniti"?
Terzo, e mi fermo qua, il solito lamento contro tutto e tutti. Chi cerca di darti una mano, se non ottiene il risultato, diventa un mercenario. Il mondo congiura contro di noi. Le banche sono il male assoluto. Manca che tiriamo in ballo il "giudeo" di turno e chiudiamo il quadro.
Concludendo, vogliamo andare avanti così?
Bianca, Nanni Moretti, scena del dolce - YouTube
No, di certo!
Ma se pretendi di insegnare ad altri cosa debbano o meno fare mi pare che dovresti usare più precisione e leggere bene ciò che scrivono, lo stesso che pretendi per te.
Esempio: chi percorre vie legali s'avvale di un "legale", ho scritto più volte che NON ci siamo avvalsi di alcun legale. Ciò è fuorviare la realtà su un aspetto che a me sta a cuore.
I riferimenti non tanto velati che
silver fa ed evidentemente ti riguardano, non appartengono al mio stile, ma il consiglio dato è buono.
Quando ci si occupa d'investimenti del denaro altrui è necessario usare la massima prudenza, anzi sarebbe bene evitare ogni "consiglio", la legislazione che ha riportato è ben chiara in materia.
Anch'io ho cercato di dire che le cose sono andate in un certo senso, ma potevano e possono andare per quello opposto.
Mercenari nel mio "gergo" son solo i politicanti, ovvero coloro che antepongono il proprio interesse alla loro funzione, e si badi bene che il concetto di "interesse" è ampio.
La situazione europea è quella che abbiamo sotto gli occhi (spesso taciuta dai media) e quella italiana, non è da meno: è poca fatica rilevarlo, meno cercare di pensare che tutto vada bene. Felice di sbagliarmi.
Il compito delle Banche, dai tempi in cui ci lavoravo ovvero quando andavi alla secondaria, così facciamo un po' di vita vissuta, è cambiato radicalmente: i margini si facevano con l'intermediazione del denaro (che veniva "raccolto" e non stampato a rullo dalla Banca Centrale, come ora => 2LTRO che ovviamente non hanno risolto il problema del "credit crunch"), adesso si fanno con i giochetti finanziari che NON producono alcun bene materiale ed affossano l'economia reale. Ovviamente al banchetto possono partecipare anche i ragazzi come noi, purchè sappiano che il Banco sta dall'altra parte e come
silver intendeva far notare il Banco vince sempre, ingenuo pensare il contrario.
Così non si va lontano (a mio parere), mentre il tuo ottimismo pare sostenga una visione diversa.
Un sentore drammatico della fragilità del mondo bancario lo s'è visto in Spagna con la crisi finanziaria di quegli Istituti di Credito, ora si parla di "Unione bancaria europea" tutti argomenti che vorrebbero emendare una situazione che va sempre nella direzione sbagliata.
I Mercenari, non hanno capito che occorre voltar pagina, anche se risulterà parecchio doloroso, a loro infatti garba lo status quo: in questo si dimostrano tali e non Politici.
Con immutata stima caro
Tommy, ma talvolta il coro può "stonare". Ciao