Titoli di Stato area Euro Comitato Risparmiatori Grecia - Uniamoci (2 lettori)

ninoccia

Nuovo forumer
domando:è il caso di iniziare una azione legale da parte dei piccoli risparmiatori che detengono le 20 marzo 12? è possibile ricorso alla corte di giustizia europea e chiedere un sequestro conservativo sui fondi che l'eurogruppo sta per concedere alla Grecia?Qualcuno ha sentito l'opinione di un avvocato esperto ?
 

tommy271

Forumer storico
guarda, non saprei entrare meglio nel dettaglio;
a questo punto lascerei la parola a chi è più ferrato;
E qua per fortuna non mancano:
FERDO
TOMMY
tra i primi

Robinson queste mail vanno bene, son genuine ... come quella di Aldic.
Non disturbano nessuno e potrebbero fare presente che il problema interessa molte persone.

Poi che siano corrette o meno è veramente secondario ;).
 

robinson

Forumer storico
domando:è il caso di iniziare una azione legale da parte dei piccoli risparmiatori che detengono le 20 marzo 12? è possibile ricorso alla corte di giustizia europea e chiedere un sequestro conservativo sui fondi che l'eurogruppo sta per concedere alla Grecia?Qualcuno ha sentito l'opinione di un avvocato esperto ?


non saprei dirti;

certo che se ci fosse un politico che andasse in questa direzione, sarebbe una ottima iniziativa!

bisognerebbe che l' eurogruppo o il Parlamento Europeo in qualche modo sconfessasse questo tipo di governance truffaldina e la rimettesse sui giusti binari! (merkel, schaulble ecc...).

In gioco c'è la faccia dell' intera europa.
 
Ultima modifica:

tommy271

Forumer storico
qualche gg fa qualcuno aveva fatto un estratto delle dichiarazioni dei vari fantocci, pardon leader europei, che avevano negato il dflt nei mesi scorsi ...
sarebbe utile un riassuntino, oppure Tommy tu hai già archiviato qualcosa in modo strategico?

Purtroppo non ho nessun archivio ... ho una sterminata marea di post da ricostruire ... chi è il "volontario" :eek:?
 

ferdo

Utente Senior
domando:è il caso di iniziare una azione legale da parte dei piccoli risparmiatori che detengono le 20 marzo 12? è possibile ricorso alla corte di giustizia europea e chiedere un sequestro conservativo sui fondi che l'eurogruppo sta per concedere alla Grecia?Qualcuno ha sentito l'opinione di un avvocato esperto ?

non dimentichiamoci che c'è stato il parere positivo dell'UE
 

tommy271

Forumer storico
domando:è il caso di iniziare una azione legale da parte dei piccoli risparmiatori che detengono le 20 marzo 12? è possibile ricorso alla corte di giustizia europea e chiedere un sequestro conservativo sui fondi che l'eurogruppo sta per concedere alla Grecia?Qualcuno ha sentito l'opinione di un avvocato esperto ?

Direi che la cosa migliore è contarci (cosa che stiamo facendo) poi tutti insieme potremmo proporre delle soluzioni.

Andare per ordine sparso serve solo per mail o per sollecitare interesse.
Ma nulla di più.
 

jobau

Nuovo forumer
ZCZC IPN 441
POL --/TBOND GRECIA: CORSARO "A RISCHIO SONO I PICCOLI RISPARMIATORI"ROMA (ITALPRESS) - "I piccoli risparmiatori italiani che negli anni hanno acquistato i Titoli di Stato della Repubblica Greca fidandosi delle rassicurazioni delle istituzioni e dell'appartenenza all'Eurozona, rischiano di finire come chi si e' rovinato con i Bond Argentini!". Cosi' il vicepresidente vicario del Pdl alla Camera, Massimo Corsaro sul rischio di default di Atene e le possibili conseguenze sui risparmiatori.
"Nel caso greco - prosegue Corsaro - i piccoli investitori, non certo speculatori di professione, hanno voluto dare fiducia alle istituzioni bancarie, le stesse alle quali oggi la BCE offre prestiti all'1% per ben 500 miliardi di euro, al fine di mantenere la "stabilita' del sistema. Ad oggi, per effetto di intese intercorse tra la Cancelliera tedesca Merkel ed il Presidente dell'IIF (Institute of International Finance) Charles Dallara che - guarda caso - e' anche il capo della Bundesbank, il reale taglio calcolato per quanti hanno avuto la buona fede di comperare titoli di stato greci potrebbe aggirarsi attorno alla spaventosa cifra del 75% (come dire, compro per un valore di 100, me ne tornano 25...), ove si consideri anche l'allungamento delle scadenze dei titoli".
"A questo punto - spiega Corsaro - si pongono due domande che esigono una pronta risposta. La prima riguarda il ruolo di reale garanzia degli Istituti finanziari e della stessa UE, che sembrano condizionati dal volere germanico; la seconda, tutta rivolta al sistema bancario, intende scoprire cosa gli Istituti di Credito intendano fare di quei prestiti a tasso agevolato all'1% ottenuti dall'Europa per la 'stabilita' del sistema'. Ad oggi non si hanno notizie di interventi a tutela proprio di quei risparmiatori che delle banche stesse garantiscono la sopravvivenza e dalle banche sono stati indotti ad investire, ne' tanto meno si sono registrati ampliamenti delle linee di credito a favore di imprese e famiglie.
Non vorremmo tardivamente scoprire che quei finanziamenti saranno serviti alle banche solo per ripulire i loro conti economici da qualche investimento scellerato", conclude l'esponente del Pdl.
(ITALPRESS).
sat/com 12-Mar-12 18:45 NNNN a parte il "refuso" su Dallara anche il Pdl si muove
 

tommy271

Forumer storico
ZCZC IPN 441
POL --/TBOND GRECIA: CORSARO "A RISCHIO SONO I PICCOLI RISPARMIATORI"ROMA (ITALPRESS) - "I piccoli risparmiatori italiani che negli anni hanno acquistato i Titoli di Stato della Repubblica Greca fidandosi delle rassicurazioni delle istituzioni e dell'appartenenza all'Eurozona, rischiano di finire come chi si e' rovinato con i Bond Argentini!". Cosi' il vicepresidente vicario del Pdl alla Camera, Massimo Corsaro sul rischio di default di Atene e le possibili conseguenze sui risparmiatori.
"Nel caso greco - prosegue Corsaro - i piccoli investitori, non certo speculatori di professione, hanno voluto dare fiducia alle istituzioni bancarie, le stesse alle quali oggi la BCE offre prestiti all'1% per ben 500 miliardi di euro, al fine di mantenere la "stabilita' del sistema. Ad oggi, per effetto di intese intercorse tra la Cancelliera tedesca Merkel ed il Presidente dell'IIF (Institute of International Finance) Charles Dallara che - guarda caso - e' anche il capo della Bundesbank, il reale taglio calcolato per quanti hanno avuto la buona fede di comperare titoli di stato greci potrebbe aggirarsi attorno alla spaventosa cifra del 75% (come dire, compro per un valore di 100, me ne tornano 25...), ove si consideri anche l'allungamento delle scadenze dei titoli".
"A questo punto - spiega Corsaro - si pongono due domande che esigono una pronta risposta. La prima riguarda il ruolo di reale garanzia degli Istituti finanziari e della stessa UE, che sembrano condizionati dal volere germanico; la seconda, tutta rivolta al sistema bancario, intende scoprire cosa gli Istituti di Credito intendano fare di quei prestiti a tasso agevolato all'1% ottenuti dall'Europa per la 'stabilita' del sistema'. Ad oggi non si hanno notizie di interventi a tutela proprio di quei risparmiatori che delle banche stesse garantiscono la sopravvivenza e dalle banche sono stati indotti ad investire, ne' tanto meno si sono registrati ampliamenti delle linee di credito a favore di imprese e famiglie.
Non vorremmo tardivamente scoprire che quei finanziamenti saranno serviti alle banche solo per ripulire i loro conti economici da qualche investimento scellerato", conclude l'esponente del Pdl.
(ITALPRESS).
sat/com 12-Mar-12 18:45 NNNN a parte il "refuso" su Dallara anche il Pdl si muove

Buona cosa, l'iniziativa deve essere trasversale per ottenere migliore possibilità di riuscita.
 

Users who are viewing this thread

Alto