COMMODITIES ... solo per pochi pazzi !!!

Orange juice- anche il raccolto californiano è stato falcidiato


Frozen orange juice futures climb to a one-month high


SAN FRANCISCO (MarketWatch) -- Frozen concentrated orange juice futures for March delivery were up 5.95 cents, or 3%, at $2.064 a pound on the New York Board of Trade Wednesday, climbing on news that as much as 70% of California's orange crop could be lost. "The Florida crop was already small as groves continue to recover from the hurricanes of two years ago and now the 2nd largest citrus-producing region in the U.S. has been decimated by freezing temperatures," said Chris Kraft, president of RCI Advisory Services. "Not a good picture at all for the citrus industry or the consumers who will literally pay the price."
 
Flydixie ha scritto:
azzo che girata :eek:

... e tu eri li a farmi i complimenti per l'entrata ! :eek: ... non è che fare i complimenti porti un poko di sfi.ga ? :D :D :D :p
Scherzi a parte oggi muore il mini con scadenza febbraio e lunedì muore il grosso.

Come tutti possono notare siamo ancora sui minimi e molto probabilmente oggi il mini febbraio perderà di più del mini di marzo. Con lunedì si potrebbe ripartire ... un'ingresso long sarebbe cosa e saggia provarlo verso la fine delle conttrattazioni ... diciamo verso le 20:00, e lì che si capisce cosa poi faranno in seguito.

.. piccolo consiglio da un vecchio lupo di mare tradarolo di olio crudo. :) :D ;)
 
Fleursdumal ha scritto:
Orange juice- anche il raccolto californiano è stato falcidiato


Frozen orange juice futures climb to a one-month high


SAN FRANCISCO (MarketWatch) -- Frozen concentrated orange juice futures for March delivery were up 5.95 cents, or 3%, at $2.064 a pound on the New York Board of Trade Wednesday, climbing on news that as much as 70% of California's orange crop could be lost. "The Florida crop was already small as groves continue to recover from the hurricanes of two years ago and now the 2nd largest citrus-producing region in the U.S. has been decimated by freezing temperatures," said Chris Kraft, president of RCI Advisory Services. "Not a good picture at all for the citrus industry or the consumers who will literally pay the price."

E quà avrei una domanda ... noi trattiamo il succo d'arancia non le arance ... o meglio ... il contratto futures riguarda il succo di arance congelato.

Ricordo che le arance in questo periodo sono in maturazione ed oramai pronte per la raccolta. La raccolta in florida mi pare vada da dicembre fino a febbraio.

Siccome siamo nell'ultimo periodo di maturazione il gelo se le rovina le danneggia solo esteticamente, queste di conseguenza saranno adoperate solo fer fare del succo, in quanto a mercato sarebbero invendibili ... ciò ha l'effetto di una sovraproduzione di succo d'arancia che invaderà poi il mercato.

Insomma per farla breve il freddo che rovina l'ultimo grado di maturazione delle arancie dovrebbe portare ad un crollo dei prezzi più che un'impennata ... ricordo ancora il -16% in un solo giorno di 3 anni fà sul succo d'arancia per gli stessi motivi ... non capisco come a distanza di 3 anni la reazione ora sia esattamente opposta. :-? :-? :specchio: :rolleyes:

Tu Giovà che ne pensi ?
 
le prime risposte a questi prezzi folli della "BLAVA" ... :D

U.S. farmers planting more corn this year to meet ethanol demand

TOLEDO, Ohio, Jan 19, 2007 (AP Worldstream via COMTEX) -- Inspired by soaring demand for corn to feed the growing ethanol industry, farmers across the United States are planting corn this year instead of soybeans, wheat and cotton.

Some in the Midwest are ending their longtime practice of rotating plantings of soybeans one year and corn the next, choosing to grow corn in consecutive years. Livestock farmers are turning pastures into cornfields.

"We have farmers half-joking about planting corn in their front yards," said Matt Roberts, an agricultural economist at Ohio State University. "A lot of farmers see this as an opportunity to have a very good year."

Prices for corn are up to $3.40 (EUR 2.60) a bushel and are projected to approach $4 (EUR 3), reaching highs not seen in the last decade. At least 6 million to 8 million more acres (2.4 million to 3.2 million more hectares) of corn will be needed to supply ethanol plants, analysts say.

Ethanol production is expected to double as new plants are built to turn corn into the gasoline additive, from around 5 billion gallons (19 billion liters) now to 11 billion gallons (42 billion liters), according to industry estimates.

Private investment in ethanol plants has soared as government leaders have called for more production of renewable fuels.

Farmers in the Midwest may be able to make $50 (EUR 39) per acre by going with corn instead soybeans, Roberts said. "That's a tremendous difference," he said.

Some farmers are contemplating planting continuous years of corn, but that can lead to pest problems and increased costs for fertilizer and seed, said Bruce Erickson, a Purdue University agricultural economist.

And those fields tend to produce less each year. Most farmers rotate their crops to maintain nutrients in the soil and stop insects and weeds.

"Most scientific research shows a 10 percent drop in yield when you plant corn on corn," Erickson said.

In Louisiana, the number of acres devoted to corn likely will double and could triple, said David Bollich, a grain marketing specialist with the Louisiana Farm Bureau.

"Everybody wants to get into corn this year, some who have never planted it before," he said.

(... e ci credo ! Con quello che quota il corn in questo momento !!!) :eek: :eek:

Jim Harper, who grows cotton, rice and sugar cane in Louisiana, said he should make $150 (EUR 116) more per acre by growing corn rather than cotton if he has a good crop.

That has him thinking about not planning any cotton for the first time in 30 years. "It's just a better income opportunity," he said.
 
ditropan ha scritto:
... non capisco come a distanza di 3 anni la reazione ora sia esattamente opposta. :-? :-? :specchio: :rolleyes:

?

un idea buttata lì da inesperto:

perchè sono cambiati i players (?)

è un altro segno di come stanno cambiando le cose in borsa
 
Quick§ilver ha scritto:
un idea buttata lì da inesperto:

perchè sono cambiati i players (?)

è un altro segno di come stanno cambiando le cose in borsa

Non dovrebbe essere, poichè e comunque una questione di fondamentali .... più arancie vengono usate per produrre succo e più succo ti trovi in mercato a parità di domanda.
Questo non è mai supportivo per i prezzi ... al limite avrebbero potuto fare finta di niente (ignorare il dato) ma fare l'esatto opposto mi pare assurdo !

Stiamo comunque parlando di un mercato settoriale ben specifico i grossi investitori in cerca di lucro se ne vanno su petrolio, oro, argento, ecc .. o comunque su mp di uso più comune e con un certo spessore di mercato (dove ci sono volumi di scambio) ... gli scambi su succo d'arancia, lumber ecc ... sono dei mercatini rionali a confronto ... quindi piuttosto tecnici. :rolleyes:
 
hai ragione vecio, nei report e sui forum us gli specialist sostengono che il rialzo è stato overplayed , in più si deve tenere conto degli aiuti e dei sussidi che gli agricoltori otterranno. Però hai visto come l'OJ si sta comportando da quando ci son stati tutti quegli Hurricanes sulla Florida, la percezione è quella.
 
ditropan ha scritto:
Non dovrebbe essere, poichè e comunque una questione di fondamentali .....


mi stai dunque dicendo che il signor Fondamentali ha un conto trading con il quale compra e vende succo d'arancia? :-o

Ditro! .... i prezzi sono sovrani! :cool:
 
..

sabbb ha scritto:
Ciao a tutti. Vi leggo da un po' e trovo tutto molto interessante. Mi dispiace solo che a volte qualcuno pone questioni interessanti che rimangono senza risposte. D'altronde il forum è lbero... Provo a porne una io.
Io conosco le commoditiy ma solo un po'. La cosa che mi fa più paura è il carry. Non come tale ma per la sua imprevedibilità: si allunga si accorcia compare su alcune scadenze su altre si inverte etc. In questa maniera è più difficle impostare strategie di lungo periodo. Se invece si sapesse che il carry è sempre x% all'anno avremmo almneo un dato certo con cui fare i conti.

Qualciuno saprebbe indicare una commodity con carry, positivo o negativo, ma comunque stabile. Per stabile intendo che ogni scadenza quota sempre con la stessa differenz apercentuale dalla precedente. E ciò immagino possa accdere solo quando ci sono motivi strutturali nella produzione e vendita della commodity, che portano a questo.
Grazie


se vuoi impostare operazioni di lungo vai su lunghe scadenze, per il petrolio ad es potresti prendere una scadenza dicembre 2010 che quota attorno ai 58 $, è vero che c'è del carry ma se confrontiamo quanto pagheresti affrontando rollaggio su rollaggio è un prezzo praticamente regalato. Ovvio che scadenze così lunghe sono prese in un'ottica di rivendere il crudo sugli 80$-100$ tra qualche anno (per chi ci crede), non certo per mettersi a fare scalping o operazioni di breve periodo.


Mp con carry negativo (backwardation) sono il rame, l'alluminio, un volta lo era il petrolio, ora il succo d'arancia (però ti sfido ad andare lungo ora :D ), alcune carni come il maiale o i vitelli ... ma quelli più che rispondere ad un reale backwardation regolano i prezzi a seconda della stagionalità e delle macellazioni, discorso a parte quindi e pure più complesso.
Un'altro esempio è l'avena che non è certo in backw. ma storicamente presenta poco carry rispetto alle altre granaglie, anche se però i volumi di scambio sono molto esigui.

Detto questo il meccanismo del carry è strutturale praticamente in tutte le commodity, detenere posizioni ha sempre un suo costo e non è possibile annullarlo, altrimenti sarebbe troppo semplice fare i soldi ! :D Quando si presenta del backwardation non è detto che siamo di fronte ad una reale convenienza, per solito si sviluppa backw. quando una mp è sui massimi e da lì nel tempo è solo destinata a scendere ... insomma si foriscono sempre dei meccanismi contrari che ti riportino ad una sconvenienza (intesa come un certo costo) a detenere posizioni di lungo periodo.

Il ragionamento da farsi quindi non è tanto "che cosa possa trovare in giro per non pagare costi di carry", ma piuttosto "che cosa posso trovare in giro per poter prendere posizioni di lungo periodo e non pagare molto (troppo) carry". :cool:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto