Complesso Thread Acquatico: le famiglie dei pesci

Mi sono impegnato a non scrivere nulla d'intelligente per alcuni giorni, ed intendo manterere il mio impegno con inaudita caparbietà.

1)
Ignatius, ora ho la conferma scritta che tu sia un PAZZO !!! (faccina che ride e sghignazza)
la domanda è: dove vuoi arrivare??
"Quei due sapevano a memoria - dove volevano arrivare"
(Paolo Conte, Boogie)
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=v7rbxEVXGv0"]YouTube - Boogie - Paolo Conte[/ame]



2)
hai toccato tanti di quei punti che è praticamente impossibile approfondire in un forum di finanza.
ma ora, vi svelo il segreto dei segreti.
tenetevi forte.
pronti??!
ebbene eccolo.
LA TROTA SALMONATA NON ESISTE !!!!!
si tratta di un falso storico.
non fatevi prendere per i fondelli.
trattasi invece di normalissima trota iridea di allevamento nutrita con sfarinati a base di gamberetti.
Ti dirò: lo sapevo anch'io. Ma ne sapevo una versione un po' meno edulcorata. Quale allevatore dovrebbe mai sprecare dei pregiati gamberetti, quando può ottenere lo stesso risultato infilando, nel pastone della trota d'allevamento, dei coloranti?



3)
So che questo genere di notizie va comunicato nel thread sui pesci: Vente-privee (vente-privee.com) ci fa capire che una maglietta di Hallo Kitty può costare 70 euro e, se viene proposta scontata a 15 euro, è un affare (bargain) tale da dovervisi precipitare fino ad esaurimento dell'articolo.
 

Allegati

  • hk.JPG
    hk.JPG
    31,4 KB · Visite: 166
cioè mi sopraggiunge alla mente la tua immagine in vesti simil francescane che t'affacci alla sponda del ruscello e i pesci s'avvicinano per onorarti.


ci tenevo lo sapessi

In effetti sono un fish-watcher.

Forse per aver assassinato (pochi) pesci da giovane pescatore, forse perché non mi piace il chiasso e i pesci di solito sono silenziosi, li ammiro sempre con interesse da qualunque ponte, riva o punto di osservazione.

Mi s'avvicinano le carpe del Parco Ducale di Parma o altri pesci analoghi per forme e abitudini alimentari (i carassi, per esempio) quando gli butto il pane.
Hai mai sentito il rumore di una carpa che risucchia un pezzo di pane? E' assolutamente identico ad un bacio (senza lingua).
 
In effetti sono un fish-watcher.

Forse per aver assassinato (pochi) pesci da giovane pescatore, forse perché non mi piace il chiasso e i pesci di solito sono silenziosi, li ammiro sempre con interesse da qualunque ponte, riva o punto di osservazione.

Mi s'avvicinano le carpe del Parco Ducale di Parma o altri pesci analoghi per forme e abitudini alimentari (i carassi, per esempio) quando gli butto il pane.
Hai mai sentito il rumore di una carpa che risucchia un pezzo di pane? E' assolutamente identico ad un bacio (senza lingua).

e ti dirò di più

anche le tinche boccheggiano forse più delle carpe. Qui una volta c'erano molte tinche (sempre meno dei carassidi cmq). I ragazzi si divertivano a catturarle calandole l'amo in bocca quando queste venivano a boccheggiare a pelo d'acqua, dando prova di grande maestria.
Questo fino a 40 anni fa anche se praticamente l'estinzione è avvenuta un 20 ennio fa quando per lavare l'auto non bastò più solo lo shampo ma almeno 10 prodotti diversi (fonte 4 ruote).

le cause quindi

  • la pessima qualità delle acque*
  • il risalire dalle valli di molte specie di uccelli acquatici
  • lo sconvolgimento dell'ecosistema introducendo specie antagoniste alloctone
  • la pesca di massa
  • l'agricoltura#

*ho parlato di qualità delle acque perchè non esiste solo l'inquinamento ma anche altri problemi quali scarsa ossigenazione o livelli dei fiumi tenuti troppo bassi in certi periodi. L'argomento andrebbe sottodiviso.

#agricoltura ce l'ho messo di default per non sembrare di parte.
 
io una volta ho tenuto una carpa nella vasca da bagno per un paio di giorni

Lo so che non apporto nulla di interessante al thread, ma mi ricordo benissimo che la carpa aveva i baffi e la faccia molto triste

Ignatius, con l'immagine di te che guardi i pesci mi viene in mente un brano da un libro che hai citato tu, tempo fa (solo che parla di un luccio)

[...] La loro conoscenza reciproca si limitava al fatto che erano rimasti a fissarsi a vicenda per più di un'ora. Nostromo era su di uno scoglio vicino a riva, il luccio nell'acqua bassa immediatamente sottostante. Nostromo non aveva mai incontrato uno sguardo simile a quello che proveniva dai terribili occhi glaciali del luccio, non aveva mai visto un animale tanto sconcertante e non riusciva a staccarsi di lì. E il luccio sembrava pensare: "Guardami pure, bestione, tanto non mi spaventi e resterò qui finchè mi pare".
[...]

Ora ti domando: quando guardi i pesci hai mai incontrato sguardi glaciali? E ti sei mai sentito dare del "bestione" da un pesce?
 
lo sguardo non saprei ma ho avuto la malsana idea di mettere il dito in bocca ad un piccolo luccio nel tentativo di liberarlo.

Lo sconsiglio vivamente, le lamette tagliano meno.
 
e ti dirò di più

anche le tinche boccheggiano forse più delle carpe. Qui una volta c'erano molte tinche (sempre meno dei carassidi cmq). I ragazzi si divertivano a catturarle calandole l'amo in bocca quando queste venivano a boccheggiare a pelo d'acqua, dando prova di grande maestria.
Questo fino a 40 anni fa anche se praticamente l'estinzione è avvenuta un 20 ennio fa quando per lavare l'auto non bastò più solo lo shampo ma almeno 10 prodotti diversi (fonte 4 ruote).

le cause quindi

  • la pessima qualità delle acque*
  • il risalire dalle valli di molte specie di uccelli acquatici
  • lo sconvolgimento dell'ecosistema introducendo specie antagoniste alloctone
  • la pesca di massa
  • l'agricoltura#
*ho parlato di qualità delle acque perchè non esiste solo l'inquinamento ma anche altri problemi quali scarsa ossigenazione o livelli dei fiumi tenuti troppo bassi in certi periodi. L'argomento andrebbe sottodiviso.

#agricoltura ce l'ho messo di default per non sembrare di parte.

Pat !!!! ma perchè non molli tutto e non vieni a lavorare con me???
tra i volatili che causano danni enormi agli allevamenti di pesci e alle (poche) specie di pesci ancora presenti nelle nostra acque si deve purtroppo annoverare oltre all'airone anche (udite udite!) il cormorano,.
quest'ultimo in fortissima espansione e animale protetto.
 
Si sappia che uno dei paradisi del fish-watching è Plitvice (Croazia).
I pesci hanno uno sguardo placido (per certi versi analogo a quello delle mucche altoatesine che pascolano e assumono gli Omega3).

Il che è autoesplicativo: se Siddartha raggiunge il nirvana osservando il fiume che scorre, è facile immaginare quanta saggezza possa avere chi, nel fiume, ci vive.

http://www.investireoggi.it/forum/a...teressanti-warning-nudity-inside-img_1368.jpg



Chiedo un minuto di silenzio per una innocente tinca che perì (oltre trent'anni fa) per decapitazione (ad opera di una vicina di casa: mia mamma non ce la faceva a ucciderla... ...a casa, la tinca era ancòra viva, due ore dopo esser stata pescata).
:(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto