Complesso Thread Acquatico: le famiglie dei pesci

Pat !!!! ma perchè non molli tutto e non vieni a lavorare con me???
tra i volatili che causano danni enormi agli allevamenti di pesci e alle (poche) specie di pesci ancora presenti nelle nostra acque si deve purtroppo annoverare oltre all'airone anche (udite udite!) il cormorano,.
quest'ultimo in fortissima espansione e animale protetto.

l'estate scorsa ho catturato un cucciolo di cormorano.

Stava accovacciato sulla zattera pescante della mia motopompa, forse non stava neanche bene. Io non ne avevo mai visti da vicino. Hanno un becco impressionante, alchè ho pensato bene di tenerlo per le zampe a testa in giù.
Poi ha fatto un gesto incolsulto io sono stato rapido ed ho detto "fiù...meno male mi ha solo sfiorato". Mi son guardato la mano. Sangue a gogo.
Morale non catturate mai i cormorani piùttosto datevi alle acquile reali. Il cormorano poi l'ho liberato ma mi sa che non ha vita lunga.

So che sembrano barzellette, forse tutta la mia vita è una barzelletta ma è solo la verità.


-Reginella, grazie lo farei volentieri, però prima dovrei farmi castrare o assumere dosi massicce di bromuro. Sono scarsamente professionale quando ho il testosterone a mille (un di si e l'altro pure) come quella volta che sabrina venne a casa mia per...ops stavo andando ot.

Gli uccelli acquatici sono risaliti dal delta del po in un primo periodo attratti dalle discariche per poi rimanere in aperta pianura per via del livello dei fiumi e dei canali tenuti bassi durante il periodo invernale.
Il livello idrometrico nonostante i sistemi di controllo computerizzati e telecontrollati di ultima generazione vengono tenuti bassi sia in via cautelativa sia per effettuare lavori di manutenzione agli argini.
Questi ultimi non sempre vengono effettuati nei tempi e nei metodi a discapito degli ecosistemi. Fra l'altro i grandi roditori come le nutrie che scavano innumerevoli tane sugli argini creando frane e smottamenti che non fanno altro che aumentare il numero di interventi
Per molti canali principali e per lo stesso fiume adige sono stati necessari interventi di bonifica con rifacimento delle sponde dei letti in marmo e reti metalliche.
I consorzi di bonifica dal canto loro non investono sufficientemente in mezzi e operatori. Gli organi di controllo sono inesistenti vi è solo la denuncia dei privati ed è sempre difficile sanzionare chi si trova nel torto.
La scarsa manutenzione dei letti fluviali comporta poi uno scarso ricambio d'acqua nei periodi estivi (scarsa ossigenazione) o peggio un basso livello idrometrico che associato alle forti temperature creano spaventose morie di pesci.

Ma l'importante è che i randagi di striscia stiano bene e che le centraline di PM non segnino rosso, il mondo animale finisce li.
 
bellissimo approfondimento sulla vita del fiume


e bellissima soprattutto che la vita è solo una barzelletta ...
non solo la tua ma quella di tutti :):)
 
Ultima modifica:
bellissimo approfondimento sulla vita del fiume


e bellissima soprattutto che la vita è solo una barzelletta ...
non solo la tua ma quella di tutti :):)

vero.
patatina è un filosofo e non lo sa.
è bello a volte cercare di staccarci da noi stessi e guardarci attorno, guardarci dentro.
molto bello e molto difficile.
 
Ultima modifica:
Devo urgentemente convocare un Consulto dei Savi.

Tema: dubbio logistico.

A mio parere i Lucci (Esox Lucius) non vivono nei torrenti, bensì nei laghi e nei fiumi.
[ame=http://www.youtube.com/watch?v=V4dvw_tSsVQ]YouTube - Fabrizio De André. La Guerra Di Piero.1969[/ame]



Fabrizio De Andrè: La Guerra di Piero


Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi

Lungo le sponde del mio torrente
voglio che scendano i lucci argentati

non più i cadaveri dei soldati
portati in braccio dalla corrente

Così dicevi ed era d'inverno
e come gli altri verso l'inferno
te ne vai triste come chi deve
il vento ti sputa in faccia la neve

Fermati Piero, fermati adesso
lascia che il vento ti passi un po' addosso
dei morti in battaglia ti porti la voce
chi diede la vita ebbe in cambio una croce

Ma tu non lo udisti e il tempo passava
con le stagioni a passo di java
ed arrivasti a varcar la frontiera
in un bel giorno di primavera

E mentre marciavi con l'anima in spalle
vedesti un uomo in fondo alla valle
che aveva il tuo stesso identico umore
ma la divisa di una altro colore

Sparagli Piero, sparagli ora
e dopo un colpo sparagli ancora
fino a che tu non lo vedrai esangue
cadere in terra a coprire il suo sangue

E se gli spari in fronte o nel cuore
soltanto il tempo avrà per morire
ma il tempo a me resterà di vedere
vedere gli occhi di un uomo che muore

E mentre gli usi questa premura
quello si volta, ti vede e ha paura
ed imbracciata l'artiglieria
non ti ricambia la cortesia

Cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che il tempo non ti sarebbe bastato
a chieder perdono per ogni peccato

Cadesti in terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che la vita finiva quel giorno
e non ci sarebbe stato ritorno

Ninetta mia crepare di maggio
ci vuole tanto troppo coraggio
Ninetta bella dritto all'inferno
avrei preferito andarci in inverno

E mentre il grano ti stava a sentire
dentro alle mani stringevi il fucile
dentro alla bocca stringevi parole
troppo gelate per sciogliersi al sole

Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi.
 
Devo urgentemente convocare un Consulto dei Savi.

Tema: dubbio logistico.

A mio parere i Lucci (Esox Lucius) non vivono nei torrenti, bensì nei laghi e nei fiumi.
[ame="http://www.youtube.com/watch?v=V4dvw_tSsVQ"]YouTube - Fabrizio De André. La Guerra Di Piero.1969[/ame]


vero.
i lucci normalmente prediligono i canneti dei laghi, i sottoriva dei fiumi ma non i torrenti, questo per via del loro modo di attaccare le prede.
essenzialmente usano il fattore sorpresa.
infatti i lucci hanno una livrea mimetica che li rende quasi invisibili, fatto che non si può presentare nei torrenti di piccola portata.
ciò non toglie che sia possibile ma estremamente raro.
bel lavoro. complimenti. !
(io però capisco più di squali)
 
Devo urgentemente convocare un Consulto dei Savi.

Tema: dubbio logistico.

A mio parere i Lucci (Esox Lucius) non vivono nei torrenti, bensì nei laghi e nei fiumi.
YouTube - Fabrizio De André. La Guerra Di Piero.1969


vero.
i lucci normalmente prediligono i canneti dei laghi, i sottoriva dei fiumi ma non i torrenti, questo per via del loro modo di attaccare le prede.
essenzialmente usano il fattore sorpresa.
infatti i lucci hanno una livrea mimetica che li rende quasi invisibili, fatto che non si può presentare nei torrenti di piccola portata.
ciò non toglie che sia possibile ma estremamente raro.
bel lavoro. complimenti. !
(io però capisco più di squali)

Ne so poco.
So che i lucci attendono immobile il passaggio della preda mentre, al contrario, gli squali non possono stare immobili, altrimenti muoiono.

Sui lucci circolano storie incredibili.
Oltre a mangiare pesci e rane, gli esemplari più grandi attaccano anche gli anatroccoli e, in casi estremi, anche un cucciolo di cane di taglia piccola può diventarne preda.

Ti risulta o sono leggende?
 
Ne so poco.
So che i lucci attendono immobile il passaggio della preda mentre, al contrario, gli squali non possono stare immobili, altrimenti muoiono.

Sui lucci circolano storie incredibili.
Oltre a mangiare pesci e rane, gli esemplari più grandi attaccano anche gli anatroccoli e, in casi estremi, anche un cucciolo di cane di taglia piccola può diventarne preda.

Ti risulta o sono leggende?
pare sia vero
luccius malfoy
 
Ne so poco.
So che i lucci attendono immobile il passaggio della preda mentre, al contrario, gli squali non possono stare immobili, altrimenti muoiono.

Sui lucci circolano storie incredibili.
Oltre a mangiare pesci e rane, gli esemplari più grandi attaccano anche gli anatroccoli e, in casi estremi, anche un cucciolo di cane di taglia piccola può diventarne preda.

Ti risulta o sono leggende?

gli squali non possono restare immobili in quanto le loro pinne ventrali non sono mobili.
mi spiego meglio.
prendiamo per esempio i pesciolini rossi, quando stanno fermi a mezz'acqua ti accorgi che muovono velocemente le pinne ventrali. ebbene questo movimento è impossibile negli squali. le loro pinne infatti possono solamente inclinarsi per rendere il nuoto più aerodinamico e pertanto più stabile. le pinne ventrali sono perciò degli stabilizzatori dell'assetto.
alcuni studi hanno evidenziato che in determinate condizioni di correnti marine alcuni tipi di squali si adagiano sul fondale marino e ossigenano il corpo anche senza il movimento perpetuo che li contraddistingue.
tornando ali lucci, sì è vero che possono assalire anche piccoli mammiferi, cosa che fanno anche i pesci siluro che ormai infestano i nostri fiumi.
affascinante, vero? :)
 
gli squali non possono restare immobili in quanto le loro pinne ventrali non sono mobili.
mi spiego meglio.
prendiamo per esempio i pesciolini rossi, quando stanno fermi a mezz'acqua ti accorgi che muovono velocemente le pinne ventrali. ebbene questo movimento è impossibile negli squali. le loro pinne infatti possono solamente inclinarsi per rendere il nuoto più aerodinamico e pertanto più stabile. le pinne ventrali sono perciò degli stabilizzatori dell'assetto.
alcuni studi hanno evidenziato che in determinate condizioni di correnti marine alcuni tipi di squali si adagiano sul fondale marino e ossigenano il corpo anche senza il movimento perpetuo che li contraddistingue.
tornando ali lucci, sì è vero che possono assalire anche piccoli mammiferi, cosa che fanno anche i pesci siluro che ormai infestano i nostri fiumi.
affascinante, vero? :)

I pesci mi affascinano. Sia le agili aguglie, sia le placide carpe, così come i celacanti. Quasi tutti.

Mi turbano un po' gli "invasori": il mitteleuropeo siluro, gli americani persico sole e pesce gatto (che hanno fama di danneggiare tutte le altre specie, cibandosi di uova altrui: ma ci sono prove o sono chiacchiere da bar di pescatori?).
La trota iridea (per tornare in tema di salmonidi), invece, qui non si riproduce perché sente la nostalgia dell'America.
Però negli allevamenti spopola.

E' grave se confesso che mi piacciono più i colorati pesci tropicali (angelo, pappagallo, farfalla, il goffo pesce balestra) rispetto agli squali? :-?
Rischio che tu mi metta in ignore-list? :(
A te piacciono gli acquari, o li consideri graziose prigioni, in cui nessun pesce dovrebbe essere rinchiuso a vita?
Hai visto Nemo?
Ti è piaciuto?
Ti ho fatto troppe domande?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto