Se per individuare un ciclo fosse sufficiente contare delle candele a partire dal minimo più basso, bè allora lascerei davanti al monitor la segretaria e me ne starei su una bella spiaggia tropicale tutto il giorno.
A parte gli scherzi, l'individuazione dell'origine di un ciclo non è cosa proprio banale, in quanto è necessario valutare molti elementi alcuni dei quali sono tassativi (dettati dalla teoria), altri empirici (p.e battleplan), altri ancora dettati dall'esperienza (p.e. ieri dicevo che era assolutamente impossibile che il massimo del 1° t-1 di un t+2 battesse il suo massimo solo sulla sua 18° barra oraria)
Ti ricordo solo quelli che devono tassativamente essere rispettati, altrimenti il discorso ci porterebbe troppo lontano:
1) la TL di ciclo NON deve essere perforata nel suo primo quarto (e di questo ne avevamo già parlato su questo 3D)
2) la chiusura a 15' deve essere la più bassa
3) devono essere rispettate le sequenze
4) la lingua di bayer appartiene sempre al ciclo precedente (anche se fa il secondo minimo più alto)