COS'E'QUELLA COSA CHE LE DONNE HANNO UNA VOLTA AL MESE E GLi....

da finanza online sezione approfondimenti :

S&P/MIB e miniS&P/MIB sono contratti future aventi come attività sottostante l'indice S&P/MIB e sono negoziati e quotati sul Mercato Italiano dei derivati, IDEM, dalle 9.00 fino alle 17.40. Questi due future presentano caratteristiche analoghe, ma il valore del contratto miniS&P/MIB è pari ad un quinto rispetto al contratto S&P/MIB. Il valore per tali contratti viene infatti espresso in punti indice, e ad ogni punto viene assegnato un valore di 5 euro per lo S&P/MIB e di 1 euro per il miniS&P/MIB. Lo scostamento minimo effettuabile per la quotazione di entrambi i contratti consiste in 5 punti indice, ossia 25 euro per il S&P/MIB e 5 euro per il miniS&P/MIB .
Se lo S&P/MIB quota in un dato momento 28.000 punti indice, ciò significa che tale contratto ha un valore di: 28.000 x 5 euro =140.000€.
Considerando il miniS&P/MIB sempre a quota 28.000, il contratto avrebbe invece un valore di 28.000 x 1 euro = 28.000€

ed io che quazzo ho detto fino ad ora?!? :wall::wall::wall::wall::wall:

e voi avete tirato in ballo la marginazione che c'entra come il culo con le quarant'ore!!! :sad::sad::sad:
 
sbagli..quelli sono i tuoi neuroni!!
non confondere :D:D:D

ciao Rekkia
Qui pro quo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: Navigazione, cerca
Qui pro quo è una locuzione latina che nel periodo medievale veniva usata per segnalare un semplice errore di copiatura: lo scambio di lettera.
L'espressione stessa fornisce un chiaro esempio di questo tipo di errori: qui pro quo significa, letteralmente, qui (pronome relativo nel caso nominativo) al posto di quo (ablativo).
Nell'italiano colloquiale e letterario, l'espressione qui pro quo è ancora molto usata nel significato più esteso di "equivoco", "scambio di persona o cosa".
Espressioni collegate [modifica]

Nei paesi anglosassoni, la frase lessicalmente simile quid pro quo non è usata per indicare un errore di copiatura, bensì per esprimere il concetto di scambio: letteralmente che (quid) per che (quo), cioè "una cosa in cambio di qualcos'altro". Per indicare questo concetto in Francia, Italia, Portogallo e Spagna si usa l'espressione do ut des.




PIRLOTTO!!! :-o
 
Qui pro quo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: Navigazione, cerca
Qui pro quo è una locuzione latina che nel periodo medievale veniva usata per segnalare un semplice errore di copiatura: lo scambio di lettera.
L'espressione stessa fornisce un chiaro esempio di questo tipo di errori: qui pro quo significa, letteralmente, qui (pronome relativo nel caso nominativo) al posto di quo (ablativo).
Nell'italiano colloquiale e letterario, l'espressione qui pro quo è ancora molto usata nel significato più esteso di "equivoco", "scambio di persona o cosa".
Espressioni collegate [modifica]

Nei paesi anglosassoni, la frase lessicalmente simile quid pro quo non è usata per indicare un errore di copiatura, bensì per esprimere il concetto di scambio: letteralmente che (quid) per che (quo), cioè "una cosa in cambio di qualcos'altro". Per indicare questo concetto in Francia, Italia, Portogallo e Spagna si usa l'espressione do ut des.




PIRLOTTO!!! :-o

ma che dici?
quid pro quo!!!!!!!!!!!!
ma chi l'ha scritto su wikipedia?

est tibi mater cognati quis te salvo est opus?
 
ed io che quazzo ho detto fino ad ora?!? :wall::wall::wall::wall::wall:

e voi avete tirato in ballo la marginazione che c'entra come il culo con le quarant'ore!!! :sad::sad::sad:


un conto è il valore che copre il contratto future 140000 euro , e un conto è quello che paghi per comprare un fib...28000 euro +la marginazione richiesta...che devi avere sul conto corrente...:sad:
 
Sono cdf e replicano l'indice pari pari
hai una differenza di 6 punti dal punto di ingresso sull'indice
8 sul future
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto