da oggi senza il nostro Papa... (1 Viewer)

bistekkona

Nuovo forumer
f4f ha scritto:
tanta gente d'accordo nel valutare la Sua statura
è il miracolo di Woytila

pensate ai 200 capi di stato che rendono onore alla stessa Persona
spero se ne ricordino, Khatami-Iran e BUsh-Usa, la prossima settimana :uhm:

c'é solo un gran bisogno di gran concordia internazionale dal punto di vista geo-politico (e quindi economico), trombati e trombeur tutti assieme

non hai idea di qual grande occasione sia questo funerale, per sussurrarsi due paroline all'orecchio senza la scomodità e l'imbarazzo di indire e/o chiedere (magari con la canna del gas alla gola) colloqui formali diplomatici

:rolleyes:

inoltre la presenza di tutto il mondo poltico e diplomatico, scongiura già di per se, il pericolo di attentati

attentati e quindi degerazione dei rapporti internazionali, che evidentemente nessuno vuole uora come uora..
 

bistekkona

Nuovo forumer
mi permetto di aggiungere due parole e spero di non offendere chicchesia perchè non é nelle mie intenzioni ...

ho dato un'occhiata alla tv, e trovo lievemente insopportabile la tracotanza ed il plagio mediatico di questa celebrazione... una gran vittoria non c'é dubbio ...

ma trovo alquanto insopportabile che un istituzione, il Vaticano (la Chiesa é un'altra cosa) trionfi e ai autocelebri ,col potere mediatico imponente di cui in questi giorni dispone e non solo, come unica istituzione mondiale al di sopra delle parti e di ogni parte, l'unica in grado di raccogliere le anime del mondo intero sotto un'unica effigie.. la propria immagine...unica ed imponibile per il bene dell'umanità..

quando poi del vaticano, si può dire di tutto eccetto, l'imparzialità, l'obiettività ..nelle questioni geopolitiche mondiali... e sopratutto la non interferenza... e questo da che mondo é mondo

rispetto

si, molto..

complicità col teatrino mediatico ed asservimento all'autocelebrazione

no.
 

deardevil

Forumer storico
bistekkona ha scritto:
mi permetto di aggiungere due parole e spero di non offendere chicchesia perchè non é nelle mie intenzioni ...

ho dato un'occhiata alla tv, e trovo lievemente insopportabile la tracotanza ed il plagio mediatico di questa celebrazione... una gran vittoria non c'é dubbio ...

ma trovo alquanto insopportabile che un istituzione, il Vaticano (la Chiesa é un'altra cosa) trionfi e ai autocelebri ,col potere mediatico imponente di cui in questi giorni dispone e non solo, come unica istituzione mondiale al di sopra delle parti e di ogni parte, l'unica in grado di raccogliere le anime del mondo intero sotto un'unica effigie.. la propria immagine...unica ed imponibile per il bene dell'umanità..

quando poi del vaticano, si può dire di tutto eccetto, l'imparzialità, l'obiettività ..nelle questioni geopolitiche mondiali... e sopratutto la non interferenza... e questo da che mondo é mondo

rispetto

si, molto..

complicità col teatrino mediatico ed asservimento all'autocelebrazione

no.




Meno male che è così!!!


La verità fa male a chi crede di possederla non a chi la ascolta. (Aristotele)



P.S. La verità è Dio e non solo per chi crede...
 

patt

Forumer storico
CITTA' DEL VATICANO - '''Seguimi' dice il Signore risorto a Pietro, come sua ultima parola a questo discepolo, scelto per pascere le sue pecore''. Cosi' inizia l'omelia dei funerli di Giovanni Paolo II, letta dal card. Joseph Ratzinger, decano del collegio cardinalizio.
Ecco il testo completo. '''Seguimi' - questa parola lapidaria di Cristo puo' essere considerata la chiave per comprendere il messaggio che viene dalla vita del nostro compianto ed amato Papa Giovanni Paolo II, le cui spoglie deponiamo oggi nella terra come seme di immortalita' - il cuore pieno di tristezza, ma anche di gioiosa speranza e di profonda gratitudine''.

''Questi sono i sentimenti del nostro animo, Fratelli e Sorelle in Cristo, presenti in Piazza S. Pietro, nelle strade adiacenti e in diversi altri luoghi della citta' di Roma, popolata in questi giorni da un'immensa folla silenziosa ed orante. Tutti saluto cordialmente. A nome anche del Collegio dei Cardinali desidero rivolgere il mio deferente pensiero ai Capi di Stato, di Governo e alle delegazioni dei vari Paesi. Saluto le Autorita' e i Rappresentanti delle Chiese e Comunita' cristiane, come pure delle diverse religioni. Saluto poi gli Arcivescovi, i Vescovi, i sacerdoti, i religiosi, le religiose e i fedeli tutti giunti da ogni Continente; in modo speciale i giovani, che Giovanni Paolo II amava definire futuro e speranza della Chiesa. Il mio saluto raggiunge, inoltre, quanti in ogni parte del mondo sono a noi uniti attraverso la radio e la televisione in questa corale partecipazione al solenne rito di commiato dall'amato Pontefice''.

''Seguimi - da giovane studente Karol Wojtyla a era entusiasta della letteratura, del teatro, della poesia. Lavorando in una fabbrica chimica, circondato e minacciato dal terrore nazista, ha sentito la voce del Signore: Seguimi! In questo contesto molto particolare comincio' a leggere libri di filosofia e di teologia, entro' poi nel seminario clandestino creato dal Cardinale Sapieha e dopo la guerra pote' completare i suoi studi nella facolta' teologica dell'Universita' Jaghellonica di Cracovia. Tante volte nelle sue lettere ai sacerdoti e nei suoi libri autobiografici ci ha parlato del suo sacerdozio, al quale fu ordinato il primo novembre 1946. In questi testi interpreta il suo sacerdozio in particolare a partire da tre parole del Signore. Innanzitutto questa: ''Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perche' andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga'' (Gv 15, 16).

La seconda parola e': ''Il buon pastore offre la vita per le pecore'' (Gv 10, 11). E finalmente: ''Come il Padre ha amato me, cosi' anch'io ho amato voi. Rimanete nel mio amore'' (Gv 15, 9). In queste tre parole vediamo tutta l'anima del nostro Santo Padre. E' realmente andato ovunque ed instancabilmente per portare frutto, un frutto che rimane. ''Alzatevi, andiamo!'', e' il titolo del suo penultimo libro. ''Alzatevi, andiamo!'' - con queste parole ci ha risvegliato da una fede stanca, dal sonno dei discepoli di ieri e di oggi.

''Alzatevi, andiamo!'' dice anche oggi a noi. Il Santo Padre e' stato poi sacerdote fino in fondo, perche' ha offerto la sua vita a Dio per le sue pecore e per l'intera famiglia umana, in una donazione quotidiana al servizio della Chiesa e soprattutto nelle difficili prove degli ultimi mesi. Cosi' e' diventato una sola cosa con Cristo, il buon pastore che ama le sue pecore. E infine ''rimanete nel mio amore'': Il Papa che ha cercato l'incontro con tutti, che ha avuto una capacita' di perdono e di apertura del cuore per tutti, ci dice, anche oggi, con queste parole del Signore: Dimorando nell'amore di Cristo impariamo, alla scuola di Cristo, l'arte del vero amore''.

''Seguimi! Nel luglio 1958 comincia per il giovane sacerdote Karol Wojty'a una nuova tappa nel cammino con il Signore e dietro il Signore. Karol si era recato come di solito con un gruppo di giovani appassionati di canoa ai laghi Masuri per una vacanza da vivere insieme. Ma portava con se' una lettera che lo invitava a presentarsi al Primate di Polonia, Cardinale Wyszy½ski e poteva indovinare lo scopo dell'incontro: la sua nomina a Vescovo ausiliare di Cracovia''.

''Lasciare l'insegnamento accademico, lasciare questa stimolante comunione con i giovani, lasciare il grande agone intellettuale per conoscere ed interpretare il mistero della creatura uomo, per rendere presente nel mondo di oggi l'interpretazione cristiana del nostro essere - tutto cio' doveva apparirgli come un perdere se stesso, perdere proprio quanto era divenuto l'identita' umana di questo giovane sacerdote. Seguimi - Karol Wojty»a accetto', sentendo nella chiamata della Chiesa la voce di Cristo. E si e' poi reso conto di come e' vera la parola del Signore: ''Chi cerchera' di salvare la propria vita la perdera', chi invece l'avra' perduta la salvera'''.

''Il nostro Papa - lo sappiamo tutti - non ha mai voluto salvare la propria vita, tenerla per se'; ha voluto dare se stesso senza riserve, fino all'ultimo momento, per Cristo e cosi' anche per noi. Proprio in tal modo ha potuto sperimentare come tutto quanto aveva consegnato nelle mani del Signore e' ritornato in modo nuovo: l'amore alla parola, alla poesia, alle lettere fu una parte essenziale della sua missione pastorale e ha dato nuova freschezza, nuova attualita', nuova attrazione all'annuncio del Vangelo, proprio anche quando esso e' segno di contraddizione''.

''Seguimi! Nell'ottobre 1978 - prosegue l'omelia del card. Ratzinger - il Cardinale Wojtyla ode di nuovo la voce del Signore. Si rinnova il dialogo con Pietro riportato nel Vangelo di questa celebrazione: ''Simone di Giovanni, mi ami? Pasci le mie pecorelle!'' Alla domanda del Signore: Karol mi ami?, l'Arcivescovo di Cracovia rispose dal profondo del suo cuore: ''Signore, tu sai tutto: Tu sai che ti amo''. L'amore di Cristo fu la forza dominante nel nostro amato Santo Padre; chi lo ha visto pregare, chi lo ha sentito predicare, lo sa. E cosi', grazie a questo profondo radicamento in Cristo ha potuto portare un peso, che va oltre le forze puramente umane: Essere pastore del gregge di Cristo, della sua Chiesa universale. Non e' qui il momento di parlare dei singoli contenuti di questo Pontificato cosi' ricco. Vorrei solo leggere due passi della liturgia di oggi, nei quali appaiono elementi centrali del suo annuncio. Nella prima lettura dice San Pietro - e dice il Papa con San Pietro - a noi: ''In verita' sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone, ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, e' a lui accetto. Questa e' la parola che egli ha inviato ai figli d'Israele, recando la buona novella della pace, per mezzo di Gesu' Cristo, che e' Signore di tutti''.

''E, nella seconda lettura, San Paolo - e con San Paolo il nostro Papa defunto - ci esorta ad alta voce: ''Fratelli miei carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, rimanete saldi nel Signore cosi' come avete imparato, carissimi''.

''Seguimi! Insieme al mandato di pascere il suo gregge, Cristo annuncio' a Pietro il suo martirio. Con questa parola conclusiva e riassuntiva del dialogo sull'amore e sul mandato di pastore universale, il Signore richiama un altro dialogo, tenuto nel contesto dell'ultima cena. Qui Gesu' aveva detto: ''Dove vado io voi non potete venire''. Disse Pietro: ''Signore, dove vai?''. Gli rispose Gesu': ''Dove io vado per ora tu non puoi seguirmi; mi seguirai piu' tardi''.

''Gesu' dalla cena va alla croce, va alla risurrezione - entra nel mistero pasquale; Pietro ancora non lo puo' seguire. Adesso - dopo la risurrezione - e' venuto questo momento, questo ''piu' tardi''.

''Pascendo il gregge di Cristo, Pietro entra nel mistero pasquale, va verso la croce e la risurrezione. Il Signore lo dice con queste parole, ''...quando eri piu' giovane... andavi dove volevi, ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti cingera' la veste e ti portera' dove tu non vuoi''. Nel primo periodo del suo pontificato il Santo Padre, ancora giovane e pieno di forze, sotto la guida di Cristo andava fino ai confini del mondo. Ma poi sempre piu' e' entrato nella comunione delle sofferenze di Cristo, sempre piu' ha compreso la verita' delle parole: ''Un altro ti cingera'...''.

E proprio in questa comunione col Signore sofferente ha instancabilmente e con rinnovata intensita' annunciato il Vangelo, il mistero dell'amore che va fino alla fine''. ''Egli ha interpretato per noi il mistero pasquale come mistero della divina misericordia. Scrive nel suo ultimo libro: Il limite imposto al male ''e' in definitiva la divina misericordia'' (''Memoria e identita''', pag. 70). E riflettendo sull'attentato dice: ''Cristo, soffrendo per tutti noi, ha conferito un nuovo senso alla sofferenza; l'ha introdotta in una nuova dimensione, in un nuovo ordine: quello dell'amore... E' la sofferenza che brucia e consuma il male con la fiamma dell'amore e trae anche dal peccato una multiforme fioritura di bene'' (pag. 199). Animato da questa visione, il Papa ha sofferto ed amato in comunione con Cristo e percio' il messaggio della sua sofferenza e del suo silenzio e' stato cosi' eloquente e fecondo''.

''Divina Misericordia: Il Santo Padre ha trovato il riflesso piu' puro della misericordia di Dio nella Madre di Dio. Lui, che aveva perso in tenera eta' la mamma, tanto piu' ha amato la Madre divina. Ha sentito le parole del Signore crocifisso come dette proprio a lui personalmente: ''Ecco tua madre!''. Ed ha fatto come il discepolo prediletto: l'ha accolta nell'intimo del suo essere - Totus tuus. E dalla madre ha imparato a conformarsi a Cristo''.

''Per tutti noi rimane indimenticabile come in questa ultima domenica di Pasqua della sua vita, il Santo Padre, segnato dalla sofferenza, si e' affacciato ancora una volta alla finestra del Palazzo Apostolico ed un'ultima volta ha dato la benedizione ''Urbi et orbi''.

''Possiamo essere sicuri che il nostro amato Papa sta adesso alla finestra della casa del Padre, ci vede e ci benedice. Si', ci benedica, Santo Padre. Noi affidiamo la tua cara anima alla Madre di Dio, tua Madre, che ti ha guidato ogni giorno e ti guidera' adesso alla gloria eterna del Suo Figlio, Gesu' Cristo nostro Signore. Amen''.
 

felixeco

Forumer storico
.........

bistekkona ha scritto:
mi permetto di aggiungere due parole e spero di non offendere chicchesia perchè non é nelle mie intenzioni ...

ho dato un'occhiata alla tv, e trovo lievemente insopportabile la tracotanza ed il plagio mediatico di questa celebrazione... una gran vittoria non c'é dubbio ...

ma trovo alquanto insopportabile che un istituzione, il Vaticano (la Chiesa é un'altra cosa) trionfi e ai autocelebri ,col potere mediatico imponente di cui in questi giorni dispone e non solo, come unica istituzione mondiale al di sopra delle parti e di ogni parte, l'unica in grado di raccogliere le anime del mondo intero sotto un'unica effigie.. la propria immagine...unica ed imponibile per il bene dell'umanità..

quando poi del vaticano, si può dire di tutto eccetto, l'imparzialità, l'obiettività ..nelle questioni geopolitiche mondiali... e sopratutto la non interferenza... e questo da che mondo é mondo

rispetto

si, molto..

complicità col teatrino mediatico ed asservimento all'autocelebrazione

no.


la chiesa è fatta da uomini; e gli uomini fanno errori tanti e anche gravi.
Ma conta cosa c'è dietro.Dietro ogni prete c'è una missione.E quando si è in crisi o si ha bisogno di aiuto si va da un prete.
Da Don Bosco a Don Gelmini a Don Ciotti a Madre Teresa................
a Karol Woityla e a tutti i missionari che vivono in mezzo alla sofferenza.
Che poi in mezzo ci siano anche disonesti e pure qualche pedofilo..................beh quando dovranno presentarsi davanti al Giudice Supremo.......sarà un pò dura
 

Gennius

Banned
cavoli, mi sembrava che questo post.... fosse andato perso o cancellato... invece me lo ritrovo quì... :eek:

quindi penso che sia stato di vostro gradimento, no? :ops:
 

Users who are viewing this thread

Alto