vabbè, è un suggerimento ?
angelo grigio
angelo azzurro
Marlene Dietrich
Lilì Marlene
Il testo originale proviene da un poemetto scritto da uno scrittore e poeta tedesco di
Amburgo,
Hans Leip, soldato durante la
Prima guerra mondiale,
prima di partire per il fronte russo nel 1915 e intitolato
La canzone di una giovane sentinella. Il poemetto era parte di un volume di poesie intitolato
Die Harfenorgel. Il nome "Lili Marleen" fu coniato unendo quello della sua ragazza (figlia di un ortolano) con quello di una giovane infermiera, Marleen, che sembra invece essere stata la ragazza di un commilitone.
Nonostante
il carattere decisamente antibellico del poemetto, la parte su Lili Marlene attirò l'attenzione del musicista
Norbert Schultze, autore di marce e di canzoni militaresche e coinvolto con il
nazismo, che la musicò nel
1937.
La canzone ebbe comunque una vita difficile: venne infatti o
steggiata dal regime nazista perché considerata disfattista e antimilitarista e il ministro Joseph Goebbels distrusse l'incisione originale. Ciò nonostante, o forse proprio a causa della censura, ebbe un e
norme successo tra i soldati degli eserciti di entrambi i fronti, sensibili alla storia del soldato che pensa al suo amore lontano,
LILI MARLENE - YouTube