Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto mi è possibile in termini di tempo e senza manie di esibizionismo alcuno, cercherò d'ora in avanti di postare qualche indicatore che uso e ritengo efficace su alcuni mercati e time frame.
Trovo molto interessante sul Ftse MIB con time frame orario un indicatore che ho chiamato "Relative Hull".
Si tratta di applicare una media mobile di Hull a 16 periodi ad un RSI a 14 periodi (standard). Ho poi inserito tre livelli principali per determinare i movimenti di forza principali (lunghi), intermedi e brevi. I livelli sono rispettivamente:
Principali: 20/80
Intermedi: 30/70
Brevi: 40/60
Il risultato permette di farsi un idea di "dove ci si trova" nel movimenti in atto e quale sia il possibile punto di termine e di inizio dei rispettivi trend.
Dovrebbe apparirvi una cosa del genere.
 

Allegati

  • 2014-12-03 10_24_01-.png
    2014-12-03 10_24_01-.png
    136,7 KB · Visite: 104
mah.. con ADX flat le fregature sono sempre dietro l'angolo.. non c'è direzione...

x il long deve rompere i 19995,21 sull'indice non sul future
 
MILANO (MF-DJ)--Diversamente da quanto accaduto in passato, il recente

crollo dei prezzi del petrolio influenzera' la politica monetaria

della Bce, rendendo il Quantitative Easing sui titoli di Stato
"ancora

piu' probabile". Lo sottolinea Michael Schubert, analista di

Commerzbank, precisando che la discesa del tasso di inflazione in

negativo nei prossimi mesi, cosa che sembra alquanto probabile,

potrebbe provocare un ulteriore calo delle aspettative di lungo

termine sull'indice dei prezzi al
consumo.<br>alb<br>[email protected]<br><br>(END)

Dow Jones Newswires<br>December 03, 2014 04:58 ET (09:58
GMT)<br>Copyright
 
Per quanto mi è possibile in termini di tempo e senza manie di esibizionismo alcuno, cercherò d'ora in avanti di postare qualche indicatore che uso e ritengo efficace su alcuni mercati e time frame.
Trovo molto interessante sul Ftse MIB con time frame orario un indicatore che ho chiamato "Relative Hull".
Si tratta di applicare una media mobile di Hull a 16 periodi ad un RSI a 14 periodi (standard). Ho poi inserito tre livelli principali per determinare i movimenti di forza principali (lunghi), intermedi e brevi. I livelli sono rispettivamente:
Principali: 20/80
Intermedi: 30/70
Brevi: 40/60
Il risultato permette di farsi un idea di "dove ci si trova" nel movimenti in atto e quale sia il possibile punto di termine e di inizio dei rispettivi trend.
Dovrebbe apparirvi una cosa del genere.

Buongiorno a te Danny e a tutti :up: e grazie anche da parte mia :bow: per gli interessanti spunti che pubblichi.

Scusa una domanda: sulla parte bassa del grafico dov'è :mmmm: il livello 20? Gli intermedi 30/70 sono le linee tratteggiate celesti, il 40/60 ok, ma il 20?

Grazie ancora :)
 
domanda tecnica per chi usa cfd: come funzionano con le scadenze trimestrali, per esempio sui titoli obbligazionari ? Hanno come sottostante un indice, un titolo o un future ? grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto