Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno tossici! XIN è entrato lo short? Grazie

bene... i l nasdaq100 future si appresta allo short alle 11.00....

Sul NQ Future Dec'14 - TF 1H

LONG se > 4.328,22
TP1= 4.343,19
TP2= 4.359,82
TP3= 4.393,08
SL= 4.298,28

SHORT se < 4.298,28
TP1= 4.283,31
TP2= 4.266,68
TP3= 4.233,42
SL= 4.328,22

l'indice invece...



NASDAQ 100 – ADX / ADM – TS – Livelli Intraday per l’ 08/12/14


Average Daily Movement – 30 Days – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato


 
ENI scivola sui minimi di luglio 2012. L'azione risente dell'ulteriore calo del prezzo del petrolio, sceso sui minimi da 5 anni a 67,39 dollari al barile. Oltre alla decisione dell'Opec di non ridurre l'output, il mercato sta anche digerendo la decisione dell'Arabia Saudita di tagliare nuovamente i prezzi imposti ai clienti in Asia e Stati Uniti. Il future sul Brent a febbraio ora quota 68,06 dollari al barile.

Ma l'azione del colosso oil (-2,13% a 15,17 euro dopo un minimo intraday a quota 15,08 euro) insieme a quelle di altri energetici come Enel (+0,20% a 3,96 euro), Snam (-0,19% a 4,232 euro) e Terna (-0,46% a 3,916 euro) risente anche del fatto che Standard & Poor's ha tagliato il rating sull'Italia da BBB a BBB-, con outlook stabile. Tra le ragioni del downgrade le modeste stime sulla ripresa del pil e la lentezza nelle riforme.

La notizia è negativa per il settore energetico/utilities e in particolare per le società a controllo pubblico il cui rating dovrebbe venir rivisto al ribasso nei prossimi giorni.
 
ENI scivola sui minimi di luglio 2012. L'azione risente dell'ulteriore calo del prezzo del petrolio, sceso sui minimi da 5 anni a 67,39 dollari al barile. Oltre alla decisione dell'Opec di non ridurre l'output, il mercato sta anche digerendo la decisione dell'Arabia Saudita di tagliare nuovamente i prezzi imposti ai clienti in Asia e Stati Uniti. Il future sul Brent a febbraio ora quota 68,06 dollari al barile.

Ma l'azione del colosso oil (-2,13% a 15,17 euro dopo un minimo intraday a quota 15,08 euro) insieme a quelle di altri energetici come Enel (+0,20% a 3,96 euro), Snam (-0,19% a 4,232 euro) e Terna (-0,46% a 3,916 euro) risente anche del fatto che Standard & Poor's ha tagliato il rating sull'Italia da BBB a BBB-, con outlook stabile. Tra le ragioni del downgrade le modeste stime sulla ripresa del pil e la lentezza nelle riforme.

La notizia è negativa per il settore energetico/utilities e in particolare per le società a controllo pubblico il cui rating dovrebbe venir rivisto al ribasso nei prossimi giorni.

tutte belle notiziole che confermano l'euforia long :D:D:D:D:D:D
 
qualche rekkiazza sa dove rimediare il vecchio indice unweighted chiamato nel giuurassico indice titoli positivi e negativi o anche indice dei poveri?
 
quando dico che siamo ormai di fronte a un mercato drogato e allo sbando senza più logica alcuna
chi può o meglio vuole spiegarmi come possa sussistere un frazionale meno 0,0........ dei titoli di stato a fronte di un taglio del rating che ci destina a qualche ulteriore problemino a piazzare il nostro caz...zo di debito spiegatemi
ringrazio anticipatamente :bow::bow::bow::bow::bow:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto