Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 1

  • Creatore Discussione Creatore Discussione strong
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
FTSEMIB – Chiusura - 24/09/2014 – entrato LONG (di Medio-Lungo periodo)


Il FTSEMIB X4-TS è entrato LONG , Flat & Reverse leggibili sul grafico

 
Ogni volta che il mercato sembra mandare segnali di cedimento arrivano giornate tipo oggi a confermare il contrario

ormai si ragiona al contrario finche i mercati sono drogati, piu il dato è di ***** e piu come draghi parla di qe succede questo , LO FACESSE STO KASSO DI QE COSI ci togliamo di torno il problema stamattina col dato tedesco doveva scendere invece a corollario del dato tedesco arriva Draghi alla radio che dice sempre la stessa cosa se serve faro e diventata una presa per il kulo l andamento del mercato , ora voglio vedere i rikkioni pure di la sono irrazionali fino adesso quello che doveva esere un pullback ha l aria di una inversione vediamo come chiudono
 
Dallo scorso anno da quando si e iniziato a parlare di tapering il trading e diventato uno schifo, ora andremo a singhiozzo con ogni dato dei rikkioni avremo tasso prima tasso dopo, qui con la bce ogni volta che parla tanto dice sempre la sttessa cosa si sale

ripeto lo facessero cosi abbiamo finito sei mesi dati di merd.a e short fine di mondo echekasso, e stAmattino ho aspettato la reazione al dato cornuti prima manifestano debolezza e poi long limortaccivostri vi odio
 
un'intervistina con qualche gioco di parole et voila' tutti felici

Intanto per inciso e amor di cronaca alle nostre latitudini Padoan ha simpaticamente ammesso verran toccate detrazioni etc ...ma di ciò non si parla....
 
Non ho detto questo...


Valute: L'euro affonda al di sotto di 1,28 dollari

L'euro ha accelerato oggi al ribasso. La valuta europea è scesa oggi fino a 1,2776 dollari. Si tratta del più basso livello dal luglio del 2013.La Banca Centrale Europea aveva fissato ieri il cambio il cambio euro-dollaro a 1,2892.
L'indice Ifo relativo alla fiducia tra gli imprenditori tedeschi è sceso a settembre per il quinto mese di fila. Mario Draghi ha dichiarato inoltre oggi che la politica monetaria della BCE resterà espansiva finchè l'inflazione non si riavvicinerà al 2%.
Il dollaro beneficia da parte sua dell'aumento della fiducia degli investitori nell'economia statunitense. Le vendite di nuove case sono balzate lo scorso mese negli USA ai massimi da sei anni.


Redazione Borsainside
 
USA: L'aumento dei salari segnala che la svolta monetaria è vicina


A cinque anni dall’inizio della ripresa negli Stati Uniti, il mercato del lavoro sta tornando rapidamente a uno stato di salute florido. Le assunzioni accelerano, le imprese hanno creato ben 1,3 milioni di posti di lavoro negli ultimi sei mesi e il tasso di disoccupazione si sta avvicinando a grandi passi a un livello che potrebbe indurre la Fed a cominciare a ipotizzare qualche rialzo dei tassi d’interesse. Tutti gli indicatori del mercato del lavoro mostrano segnali di miglioramento, salvo quello che conta di più per i lavoratori: i salari.

L’inflazione dei salari è stata, in effetti, il tassello mancante del puzzle della ripresa, un’assenza che appare in qualche modo contraddittoria nel contesto di un’economia in rapida accelerazione. Un motivo valido potrebbe essere che i salari sono notoriamente un indicatore pro-ciclico ritardato. Una spiegazione alternativa, come ha sottolineato di recente la presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, è che i salari non hanno registrato una correzione sufficiente durante la fase di recessione profonda e quindi aumenteranno solo quando le imprese avranno recuperato le “sovraremunerazioni” elargite.

Man mano che negli Stati Uniti la ripresa avanza e le aziende recuperano vigore, il mercato del lavoro potrebbe vedere presto un’accelerazione dei salari. La storia economica è sempre stata una fonte preziosa di indicazioni sulla performance futura dell’economia, con in più il vantaggio del senno di poi. Esaminando 30 anni di dati sul mercato del lavoro USA, si nota una correlazione interessante fra la disoccupazione complessiva e i salari, misurata dalle retribuzioni orarie di tutti i dipendenti delle imprese private dei settori non agricoli. I salari hanno mostrato un’accelerazione su base storica ogni volta che il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti ha toccato il livello del 6% o ci si è avvicinato. La storia magari non si ripete in modo esatto, ma può essere indicativa.

Con la disoccupazione scesa ormai al 6,1% e i salari nominali che puntano verso l’alto, è possibile che l’economia USA si stia avvicinando alla piena occupazione più rapidamente di quanto la Fed avesse immaginato. Quale sia il tasso di disoccupazione coerente con la piena occupazione è un argomento ancora molto dibattuto. Il Comitato di politica monetaria della Fed (FOMC) stima l’attuale tasso di disoccupazione di equilibrio (NAIRU, ossia la situazione in cui il livello di disoccupazione può scendere senza creare problemi di capacità o inflazione trainata dalla domanda) intorno al 5,4%, con possibile sottoutilizzo della forza lavoro, ma i salari in aumento sembrano suggerire un livello più alto.

Un ulteriore segnale della pressione salariale che sta emergendo è rilevabile nell’indice dei piani di retribuzione della Federazione nazionale delle imprese indipendenti (National Federation of Independent Business, NFIB), meglio noto come dato che anticipa gli aumenti salariali nelle piccole imprese in un orizzonte di dodici mesi. Questo indice sembra particolarmente rilevante dato che le PMI (ossia le imprese con meno di 500 dipendenti) sono la vera struttura portante dell’economia americana, cui è riconducibile la creazione netta di due nuovi posti di lavoro su tre. L’indice NFIB ha acquisito maggiore trazione nell’ultimo anno ed è ora a livelli visti l’ultima volta prima della recessione.

L’ultimo sondaggio JOLTS condotto dal Ministero del lavoro (che rileva le offerte di lavoro e il turnover occupazionale) mostra che i posti vacanti sono tornati ai livelli pre-crisi, dato che un’alta percentuale di datori di lavoro sta incontrando difficoltà a reperire personale qualificato. Per attrarre i candidati di cui hanno bisogno, le imprese sono costrette ad aumentare le retribuzioni. È interessante notare che, confrontando l’indice NFIB con i dati delle retribuzioni a posteriori, emerge una forte correlazione nel tempo. Con il numero di imprese che prevedono di dover aumentare le retribuzioni in deciso aumento tendenziale, sembra probabile che i salari seguano a ruota.

Con la progressiva contrazione del mercato del lavoro, non sorprenderà vedere un rafforzamento della corsa dei salari. Quasi tutti i parametri delle retribuzioni (tra cui i seguitissimi indice del costo del lavoro e costi del lavoro per unità di prodotto) mostrano già oggi una chiara tendenza al rialzo, destinata probabilmente a continuare, salvo rallentamenti della crescita economica o improvvisi guadagni di produttività. Nel 1994, quando la Fed aveva appena avviato una serie di rialzi aggressivi dei tassi, la crescita dei salari negli Stati Uniti era di appena il 2,4% anno su anno. Oggi è pari al 2,5%. Eppure i portavoce della Fed hanno sostenuto che restano sacche di debolezza nel mercato del lavoro, quindi è necessario mantenere pazientemente la posizione attuale; ma la prospettiva di salari in aumento, in un’economia che si avvicina rapidamente alla piena occupazione, può essere il fattore scatenante di un cambio di atteggiamento della Fed.

Ana Gil, investment specialist in M&G
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto