E' possibile un sostegno della "rete" ai BTP? Cittadino compra pagina Corriere

sostengo queste iniziative anke se infarcite di imprecisioni ed ingenuità ... preferisko di gran lunga lui ke altri ke dikariano ke i ristoranti sono pieni e non si trova posto sugli aerei ... d'altra parte di sedili x bambini non ce ne sono molti :D:D:D:D:D:D:D
 
Ultima modifica:
Prima si cacciano i ladroni dal tempio e si mandano a pulire le fogne di tutta italia a vita (e ce ne sono tanti , di fatto tutti quelli che stanno l¡ adesso, ma non solo in parlamento; regioni, province , comuni, enti, partecipate ecc ecc.) poi forse qualche btp lo ricompro.

Purtroppo per ora anche questo gesto patriottico del lodevole e meritevole cittadino altro non e' che l'ennesima ulteriore conferma di quanto siamo alla canna del gas.

Ovviamente l'iniziativa non è un metro di giudizio per l'operato dell'Esecutivo.
 
ma certo, corriamo tutti a comprare BTP , altrimenti i 31.000 euro al mese di pensione ad Amato chi glieli da' ? :-o

Comunque la mia proposta è un poco più avanti rispetto a quella dell'inserzione del "Corriere della Sera".
Non chiedo solamente di acquistare 5 K di BTP, ma invito ad alleggerire il portafoglio di chi si trova in possesso di bond di banche inglesi (principalmente) francesi e tedesche che a loro volta hanno alleggerito in questi ultimi tre mesi il debito italiano.
E' anche un modo per salvaguardare l'investimento ... perchè i prossimi saranno loro ... mentre i BTP scontano già ora gli scenari negativi.
 
Comunque la mia proposta è un poco più avanti rispetto a quella dell'inserzione del "Corriere della Sera".
Non chiedo solamente di acquistare 5 K di BTP, ma invito ad alleggerire il portafoglio di chi si trova in possesso di bond di banche inglesi (principalmente) francesi e tedesche che a loro volta hanno alleggerito in questi ultimi tre mesi il debito italiano.
E' anche un modo per salvaguardare l'investimento ... perchè i prossimi saranno loro ... mentre i BTP scontano già ora gli scenari negativi.

Per come la vedo io l'Italia ha bisogno di cambiare marcia, ora. E il paese non si salva, imho, finanziandolo, ma obbligandolo a scelte che da tempo doveva fare.
Ti devo dire, Tommy, che quando ad agosto la Bce ha iniziato a compricchiare btp ritenevo la decisione corretta ed anzi, per le dimensioni degli acquisti poi chiarita, un pò troppo prudente. Il bilancio 3 mesi dopo, però, è in rosso, e dalla nostra parte. Con questo occorre fare i conti. Delle riforme strutturali che erano state richieste e di cui, sia chiaro, il paese avrebbe comunque urgente bisogno (anche modificandole ove opportuno rispetto alla dettatura bce) non è stato fatto nulla. L'affidabilità politica (non economica, ma con politica intendo anche la dimensione sociale del problema, senza ridurmi a inveire contro una casta specifica) è nulla.
In queste condizioni, perpetuare lo status quo equivale, per me, ad affondare il paese. Anche se, sia chiaro, lo continuo a ritenere assolutamente solvibile ritenendo che, alla fine, a calci, farà quel minimo che, con mia sorpresa devo ammettere, ad ora non ha nemmeno iniziato, esponendosi, oltre che alle vendite, al ludibrio generale.

Ma, imho, la responsabilità della nostra situazione non è di Commzbk, di Barclays, degli hedge Usa, delle agenzie di rating o dei cds naked, se non in parte molto secondaria.

Quindi devo dire che, pur considerandoli a questi prezzi una buonissima occasione e prendendo cmq l'iniziativa nel suo lato ingenuamente costruttivo, non comprerò btp nè penso che l'azione potrebbe risultare, nei fatti, utile al paese.
 
invito ad alleggerire il portafoglio di chi si trova in possesso di bond di banche inglesi (principalmente) francesi e tedesche che a loro volta hanno alleggerito in questi ultimi tre mesi il debito italiano.
Puoi iniziare la tua carriera di e-predicatore nel thread delle perpetuals ... ci sono tanti peccatori pieni di subordinate francesi e tedesche in quella e-sentina del vizio
 
Per come la vedo io l'Italia ha bisogno di cambiare marcia, ora. E il paese non si salva, imho, finanziandolo, ma obbligandolo a scelte che da tempo doveva fare.
Ti devo dire, Tommy, che quando ad agosto la Bce ha iniziato a compricchiare btp ritenevo la decisione corretta ed anzi, per le dimensioni degli acquisti poi chiarita, un pò troppo prudente. Il bilancio 3 mesi dopo, però, è in rosso, e dalla nostra parte. Con questo occorre fare i conti. Delle riforme strutturali che erano state richieste e di cui, sia chiaro, il paese avrebbe comunque urgente bisogno (anche modificandole ove opportuno rispetto alla dettatura bce) non è stato fatto nulla. L'affidabilità politica (non economica, ma con politica intendo anche la dimensione sociale del problema, senza ridurmi a inveire contro una casta specifica) è nulla.
In queste condizioni, perpetuare lo status quo equivale, per me, ad affondare il paese. Anche se, sia chiaro, lo continuo a ritenere assolutamente solvibile ritenendo che, alla fine, a calci, farà quel minimo che, con mia sorpresa devo ammettere, ad ora non ha nemmeno iniziato, esponendosi, oltre che alle vendite, al ludibrio generale.

Ma, imho, la responsabilità della nostra situazione non è di Commzbk, di Barclays, degli hedge Usa, delle agenzie di rating o dei cds naked, se non in parte molto secondaria.

Quindi devo dire che, pur considerandoli a questi prezzi una buonissima occasione e prendendo cmq l'iniziativa nel suo lato ingenuamente costruttivo, non comprerò btp nè penso che l'azione potrebbe risultare, nei fatti, utile al paese.

La mia, rimane una proposta (provocazione) populista... ;).
Tutto vero quello che dici, anzi lo sottoscrivo.
Ti dirò che ad agosto ho comprato ai minimi (ora sono sotto dell'1,5% :sad:), ho comprato mercoledì (e sono sotto dell'1%).
Ho dato un obolo (5K) venerdì mattina e alla sera ero sotto di 50 centesimi ...
Cassetto il tutto, con buoni rendimenti da portare in scadenza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto