radio.scarpa
Semper Veritas
Solar impulse: prossima tappa, il Marocco
.
.
Nel mese di maggio o giugno, Solar Impulse, l'aereo che funziona a energia solare, decollerà per il suo volo più lungo, attraversando i Pirenei e il Mediterraneo. Bertrand Piccard e André Borschberg si alterneranno nel piloatre il velivolo per 48 ore di viaggio, con una sosta intermedia nei pressi di Madrid per cambiare i piloti. Il viaggio coinciderà con l'avvio dei lavori nella regione di Ouarzazate della costruzione della più grande centrale solare mai realizzata. Questo volo di lunga durata servirà come prova generale per il prossimo giro del mondo in volo previsto nel 2014, permetterà al team della missione di raccogliere ulteriore esperienza nella cooperazione con gli aeroporti internazionali, integrando il prototipo con gli schemi del traffico aereo, la logistica e la gestione della manutenzione.
"Non abbiamo avuto un attimo di esitazione ad accettare l'idea di lavorare con il Marocco", ha dichiarato André Borschberg, co-fondatore e CEO di Solar Impulse. Questa destinazione corrisponde pienamente con gli obiettivi che ci eravamo prefissati, in termini di distanza e durata del volo - ha aggiunto - volare fino in Marocco, alimentati esclusivamente da energia solare sarà un ottimo allenamento per il prossimo giro del mondo". Il team di Solar Impulse sarà accolto in Marocco dall'Agenzia marocchina per l’energia solare (Masen), il cui ruolo è quello di sviluppare il piano di energia solare del Marocco. Questo programma è il più ambizioso, non solo nella regione, ma in tutto il mondo, in termini di strategie innovative e integrazione su larga scala delle tecnologie solari. Il Marocco, si propone di costruire cinque centrali solari entro il 2020, generando un totale di 2.000 megawatt e prevenendo l'emissione nel tempo di 3,7 milioni di tonnellate di CO2. La centrale solare termica nella regione di Ouarzazate, che avrà una capacità di 160 MW, è parte del complesso solare che ospita una vasta gamma di impianti solari che, entro il 2015, produrrà un totale di 500 MW.