rapisarda ha scritto:
Chi ha un minimo di potere? La mafia? il sindacato? oppure chi gestisce le imprese? Cosa possono i sindacati? io penso pugnette... magari in realtà possono fare di più chissà...
Qualsiasi persona nella vita incontra o si scontra con l'organizzazione dei sistemi (possono essere sindacati, partiti, gruppi di qualsiasi tipo)a seconda della capacità di adattamento e del livello di indipendenza si rimane impantanati o esclusi o cooptati
Una cosa è subire pressioni o umiliazioni o ingiustizie dai sistemi organizzati un'altra e che il sistema organizzato abbia come regola quella dell'omcidio se uno non si adatta
Perché di questo si sta parlando. Se lo vogliamo capire anche se siamo ancora……. "giovani"
Ora non è leggenda (i morti son morti) che questo succeda in Sicilia e "dovunque" nel mondo si sia fatta strada una tale concezione della vita
Che gliene fotte a una persona intelligente se chi si adatta a questa "realta"o peggio ne prende parte è sindacalista, di destra o di sinistra sempre mafioso è (cioè o spara personalmente o si rivolge a qualcuno che risolve i problemi in quel modo)
Perché non usciamo da questo pantano dello schieramento a tutti i costi??? Io non sono siciliana e non posso definirmi schierata politicamente ma se fossi stata li avrei votato la Signora Borsellino anche se l'avesse candidata il centro destra. (Tra l'altro è noto che il giudice Borsellino avesse simpatia per la destra)
Chi definisce su questo blog "inesistente politicamente o di peggio la Borsellino non ha espresso una motivazione precisa sulla incapacipa di questa persona ad ottenere fiducia (i numeri confermano diveramente)
Ora la Signora non è stato un dirigente di azienda, ne ha avuto incarichi politici come il suo sfidante, non ha sistemi organizzati di riferimento (perché è noto che gran parte del ceto politico organizzato del centro sinistra non la volesse)
Si è fatta promotrice e ricoperto incarichi di iniziative degne altrettanto di rispetto perché la vita sociale e l'organizzazione non passa solo attraverso le strutture tradizionali. l'ho ascoltata diverse volte e al di là della sua storia mi ha sempre dato l'impressione di una persona PULITA
Sicuramente il coraggio e la pulizia non bastano ma le persone si mettono alla prova, le si da fiducia, si provano altre strade. La Sicilia non la governa un solo uomo, certamente ma l'indicazione che il cittadino da è di direzione e quell'indicazione poteva essere importante. Questo è l'ottimismo, la fede negli altri, la voglia di riscattarsi oltre che mettersi in proprio.......certamente per cui ti faccio i miei migliori auguri
Tutto il resto sa di vecchio, di non partecipazione di pregiudizio ….. chiamparino e orlando e questo e quest'altro e 80% è mafioso o non lo è
rapisarda ha scritto:
In ogni modo non sopporto che mi si dia del mafioso perche da siciliano voto in modo convinto destra e sono attivo nella campagna elettorale
Cuffaro non è in galera e si difenderà come te me o altri che in qualche modo dovranno giustificare azioni di rilevanza giudiziaria ma una persona responsabile non
può almeno non informarsi (si parlava di illazioni su frequentazioni…) sul materiale di pubblico dominio (intercettazioni e riprese video del Ros) dove lui o persone a lui vicinissime e operative politicamente hanno conversazioni con " Aiello", con "Guttadauro" e altri personaggi già condannati per reati di mafia..... conversazioni per decisioni su scelte economiche politiche e gestionali
Questo una persona perbene lo dovrebbe fare prima di andare a mettere il segno su uomini e liste