Shawn
Nuovo forumer
[
Scusa Marco ma la logica sarebbe:
SE penso che ci sia un movimento allora compro lo straddle (oppure 2 call o 2 put, non cambia nulla) e, SE il movimento si realizza, allora faccio l'hedge del delta.
L'idea è quella di comprare vola implicita ad un livello inferiore a quella cge poi si manifesterà nel mercato, trarre vantaggio dal gamma scalping, mantenendo, però, quantomeno overnight, una posizione delta vicina allo zero.
Ciao
S.[/quote]
Si questa è la logica dell’applicazione delle greche
La mia logica(opinabile ovvio) è:
SE penso che ci sia un movimento
e SE (nel caso si realizzi il movimento )devo fare hedge de delta
e SE voglio comprare vola implicita ad un livello inferiore a quello che presumibilmnente inferiore a quello che si avra sul mercato dopo il movimento
allora
tenuto conto anche della vola attuale(media) e del tetha
il long straddle non è la figura idonea alle ipotesi suddette
adesso non ho tempo poi spiego
ciao marco
ps cmq per la bibliografia classica tu hai ragione ed io torto[/quote]
Piccola, ma importante precisazione.
Quando dico "L'idea è quella di comprare vola implicita ad un livello inferiore a quella che poi si manifesterà nel mercato" intendo : oggi compro vola implicita al 16% e domani, e i prossimi giorni, il mercato muove del 2% (che equivarrebbe ad una vola del 32%)... quello che interessa particolarmente è la possibilità di trarre profitto dallo scalping del gamma.
Ciao
S.
P.S.:
Magari si può riscrivere la bibliografia classica (e non solo!!)...
Scusa Marco ma la logica sarebbe:
SE penso che ci sia un movimento allora compro lo straddle (oppure 2 call o 2 put, non cambia nulla) e, SE il movimento si realizza, allora faccio l'hedge del delta.
L'idea è quella di comprare vola implicita ad un livello inferiore a quella cge poi si manifesterà nel mercato, trarre vantaggio dal gamma scalping, mantenendo, però, quantomeno overnight, una posizione delta vicina allo zero.
Ciao
S.[/quote]
Si questa è la logica dell’applicazione delle greche
La mia logica(opinabile ovvio) è:
SE penso che ci sia un movimento
e SE (nel caso si realizzi il movimento )devo fare hedge de delta
e SE voglio comprare vola implicita ad un livello inferiore a quello che presumibilmnente inferiore a quello che si avra sul mercato dopo il movimento
allora
tenuto conto anche della vola attuale(media) e del tetha
il long straddle non è la figura idonea alle ipotesi suddette
adesso non ho tempo poi spiego
ciao marco
ps cmq per la bibliografia classica tu hai ragione ed io torto[/quote]
Piccola, ma importante precisazione.
Quando dico "L'idea è quella di comprare vola implicita ad un livello inferiore a quella che poi si manifesterà nel mercato" intendo : oggi compro vola implicita al 16% e domani, e i prossimi giorni, il mercato muove del 2% (che equivarrebbe ad una vola del 32%)... quello che interessa particolarmente è la possibilità di trarre profitto dallo scalping del gamma.
Ciao
S.
P.S.:
Magari si può riscrivere la bibliografia classica (e non solo!!)...