ESEMPIO DIDATTICO DI LONG STRADDLE

[
Scusa Marco ma la logica sarebbe:
SE penso che ci sia un movimento allora compro lo straddle (oppure 2 call o 2 put, non cambia nulla) e, SE il movimento si realizza, allora faccio l'hedge del delta.
L'idea è quella di comprare vola implicita ad un livello inferiore a quella cge poi si manifesterà nel mercato, trarre vantaggio dal gamma scalping, mantenendo, però, quantomeno overnight, una posizione delta vicina allo zero.

Ciao
S.[/quote]
Si questa è la logica dell’applicazione delle greche

La mia logica(opinabile ovvio) è:
SE penso che ci sia un movimento
e SE (nel caso si realizzi il movimento )devo fare hedge de delta
e SE voglio comprare vola implicita ad un livello inferiore a quello che presumibilmnente inferiore a quello che si avra sul mercato dopo il movimento
allora
tenuto conto anche della vola attuale(media) e del tetha
il long straddle non è la figura idonea alle ipotesi suddette

adesso non ho tempo poi spiego
ciao marco
ps cmq per la bibliografia classica tu hai ragione ed io torto[/quote]

Piccola, ma importante precisazione.
Quando dico "L'idea è quella di comprare vola implicita ad un livello inferiore a quella che poi si manifesterà nel mercato" intendo : oggi compro vola implicita al 16% e domani, e i prossimi giorni, il mercato muove del 2% (che equivarrebbe ad una vola del 32%)... quello che interessa particolarmente è la possibilità di trarre profitto dallo scalping del gamma.

Ciao
S.

P.S.:
Magari si può riscrivere la bibliografia classica (e non solo!!)...
 
Piccola, ma importante precisazione.
Quando dico "L'idea è quella di comprare vola implicita ad un livello inferiore a quella che poi si manifesterà nel mercato" intendo : oggi compro vola implicita al 16% e domani, e i prossimi giorni, il mercato muove del 2% (che equivarrebbe ad una vola del 32%)... quello che interessa particolarmente è la possibilità di trarre profitto dallo scalping del gamma.

Ciao
S.

P.S.:
Magari si può riscrivere la bibliografia classica (e non solo!!)...

sigma ho capito che è la volatilità
theta pure (il tempo)

ma GAMMA? potreste parlare chiaro?
 
AGGIORNAMENTO AL 13 DICEMBRE

CALL 24500 GN 710 VOLA PREC. 29.5 ATTLE 28.8 O.I. 124

PUT 24500 GN 1078 2 33.1 " 30.3 O.I. 202

valore tot. 1788

spese 2080

minus -292

anche se la put si è apprezzata, la contemporanea diminuzione di vola impedisce di recuperare le minus che, anzi, aumentano per la felicità di rocher :-D

ma la scadenza gennaio è ancora lontana :)


lot
 
Ciao a tutti.

complimenti a Marco e Shawn per la divagazione tecnica.. interessante anche se "ostica" per un quasi profano...

Rileggendo il post secondo me manca la premessa che ha portato all'apertura della position, ossia, è stata una position messa in piedi per spiegare il long straddle oppure vi erano le aspettative reali sul mercato (da parte tua, Lothar) che soddisfavano i criteri per impiantare l'operazione?

La mai perplessità sul long straddle sono due:

1. visto che acquistiamo avrei preferito aspettare le scadenze tecniche e questo per due motivi:
a. per non essere sottoposto a movimenti di mercato "anomali" in occasione delle scadenze
b. per non subire il theta durante questa fase.

2. il fatto che dopo le scadenze di venerdi, pur essendo il 20, dovrebbero esserci solo tre giorni di borsa aperta fin a fine anno e quindi il theta sarà nostro nemico nudo e crudo visto che il mercato sarà chiuso...

Che ne dite?

ciao
Ermanno
 
ho scelto il long straddle (anche se personalmete opto per lo short straddle :-D ( perchè mi aspetto un aumento della volatilità dopo le scadenze dicembre assieme ad una forte direzionalità del mercato.
 
la speculazione con shawn ,mi permette in modo indiretto di spiegare il senso del diagramma deltazero
sembra quasi che io abbia avuto atteggiamento diverso nei confronti di lot e di shawn,cosi non è:
1)nessuna figura è in assoluto + conveniente di un'altra(altrimenti verrebbe negato il principoio di non arbitraggio)
2)ogni figura si caratterizza per un profilo reward-risk
3)quindi una figura può avere un profilo reawrd-risk + attinente alle ns aspettative di un'altra
4)lot ha proposto una figura,il longstraddle ,con il suo relativo profilo
gli ho contestato il discorso sulla vola,ma non posso dire che questo profilo è meno conveniente di unaltro(punto 1) perchè lot non ha specificato le aspettative (take profit ,stop loss etc) e la conseguente eventuale evoluzione
5)shawn ha proposto l'hedge sul delta sul longstraddle
io ho scritto che se ci si propone l'hedge sul delta da subito si evita di fare il longstraddle ,a favore da es di 2 longspreadtime sulle basi in cui si farebbe hedge del delta(+/-1000 pt ,+/-2000 pt etc)
6)il percorso o evoluzione di una figura,può essere in assoluto + conveniente di un'altra(senza negare il punto 1)
un esempio per chiarire:
se ogni primo mercoledi di ogni mese compro uno straddle ,fra 10 anni ,probabilmente il mio gain sara 0 -le commissioni
se compro lo traddle con vola alta e vendo lo straddle con vola bassa,fra 10 anni probabilmente avro una perdita mostruosa

7)per i punti sopra,possso confrontare l'evoluzione del longstraddle proposta da shawn (che in sostanza è la chiusura e riapertura a 1000pt)con 2 longspreadtime con chiusra e riapertua a 1000pt (in seguito se serve possiamo dare anche una connotazione quantitativa a questo)
mentre non posso farlo con lot ,perchè non ha detto quando e/o come chiude la figura
8)il diagramma deltazero,che sto per pubblicare ,non fa altro che evidenziare il percorso di una figura e sue evoluzioni attraverso le correlazioni con le 3 variabili,rendendo confrontabili qualitativamente e quantitativamente diverse strategie
grazie a questo diagramma ,darò una connotazione scientifica alle affermazioni fatte in questo post http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?s=&threadid=240900

ciao marco
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto