Fai da te, risparmio gestito, gestione patrimoniale o consulenza indipendente?

ok... ora mi è chiaro come fa un consulente a tenersi correttamente informato, così da avere la possibilità di fare match con le esigenze del cliente che si trova davanti.

E il rapporto con le banche come funziona? Appurato che stiamo parlando della "controparte", di quel luogo che fa un sol boccone del cliente impreparato, da quello che ho capito il consulente si troverà quasi sempre di fronte a rapporti pregressi totalmente sbilanciati a vantaggio della banca, e magari il cliente non vuole presentarsi in banca con il consulente...

io potrei anche andare in banca col cliente e sentire cosa gli dice il direttore e farmi pagare per quello in teoria ma ho visto che i clienti si fidan delle banche sembra che sian in dovere di dare qualcosa alle banche mentre le banche pensano solo ai loro interessi
 
no no e' bravo chi si fa pagare per vendere fumo facendo credere che ha la sfera di cristallo vero?
il timing dei titoli e delle azioni?ma scherziamo?
basta vedere la definizione di azione e bond
con i fondi si diversifica c'è un gestore piu' o meno bravo cosa che con bond e azioni non si fa.
questa e' la realta'.
il consulente non ha la bacchetta magica o la sfera di cristallo consiglia lo strumento o gli strumenti migliori adatti al risparmiatore per le sue esigenze ,gli chiarisce tutti i rischi connessi all investimento ecc ecc.facendo pianificazione almeno io seguo costantemente il cliente perche i mercati cambiano.il pac lo fan fare anche le banche ma una cosa e' il pac dinamico un altra e' il pac statico.ho visto clienti di banca che dopo 10 anni eran in passivo con pac oppure su un fondo azionario pagavano il 42% di costi annui. e quando guadagnano anche se su un azionario?mai.il promotore e consulente visto che e' pagato ha tutto l interesse a far le cose per bene.poi ovviamente si sa chi vende fumo e' piu' credibile e la gente la paga profumatamente.io per questo non son credibile.devo iniziare anche io a dare sicurezze e raccontar cazzate.ma non son capace di prendere in giro la gente.purtroppo onesti e appassionati di questo lavoro ci si nasce e nell italia dell ignoranza finanziaria non vedo futuro per i consulenti onesti ma solo per chi sa vendersi vendendo fumo.scusa noob non son iscritto a nessuna associazione .ho visto chi e' iscritto e chi ha i siti ed e' rinomato e i risultati detti dai loro clienti.non si puo' generalizzare.ognuno fa il proprio lavoro e ha un metodo .purtroppo son stato vittima come promotore di 3 banche e in banche come si sa se non vendi i loro prodotti ci rimetti.io ho fatto consulenza anche se mi veniva impedita di farla anche quella generica per vendere i prodotti loro ma i clienti l hanno capito e mi hanno seguito.e per fortuna voglio vedere cosa succedera se magari non riprenderanno i soldi in caso di default della banca.

Scusami ma anche tu faccia comprare fondi (lo sai che esistono anche gli ETF) dovrai cmq scegliere un mercato piuttosto che un altro. Sfera di cristallo anche qui ? Mercato tedesco o mercato cinese ? food and beverage o industriale ? Obbligazionario corporate o governativo ? dollari, valuta locale o hedgiato in euro ?
 
Scusami, ma se sei il suo consulente non vai in banca con il cliente quando gli propongono qualcosa ?
I gestori dei miei clienti chiamano ME quando devono comunicare qualcosa al cliente, e i miei clienti non firmano nemmeno gli autografi senza che prima io dia il mio benestare.
non eran miei clienti eran i genitori di un mio cliente e non c e stato santo per muoverli
peggio per loro infossati al 2,5% a 7 anni con obbligazioni argentine e azioni
contenti loro
il mio cliente ha guadagnato e di molto meglio e meno rischioso

i miei clienti in banca non ci vanno proprio a sottoscrivere prodotti bancari e chiudon proprio con la banca per gli investimenti.io non consiglio azioni o bond facendomi pagare la parcella.scusami tanto non ho la sfera di cristallo.purtroppo tanti ce l 'hanno e dicon di averla e la gente si trova con cirio parmalat bond argentini gm e azioni in default e cause in corso per risarcimento danni con annessa radiazione dall albo magari.
 
Ultima modifica:
Ma tu sei un promotore che fa consulenza o un consulente indipendente ?
Sei iscritto a qualche associazione di categoria ?

che differenza c'è?
A cosa serve l'iscrizione ad una associazione di categoria? E' una cosa che può fare chiunque?

Non sto pensando a me, ma ad inquadrare la persona che io, come risparmiatore, mi trovo di fronte.

Come stanno le cose dal punto di vista normativo?
 
Scusami ma anche tu faccia comprare fondi (lo sai che esistono anche gli ETF) dovrai cmq scegliere un mercato piuttosto che un altro. Sfera di cristallo anche qui ? Mercato tedesco o mercato cinese ? food and beverage o industriale ? Obbligazionario corporate o governativo ? dollari, valuta locale o hedgiato in euro ?

il fondo segue l indice o si discosta da esso.
l'etf e' un fondo di nuova generazione e per consigliarlo ti fai pagare la fattura.la consulenza non si concretizza nel prevedere un fondo o un mercato.
ripeto io non ho la sfera di cristallo posso dare dei consigli sui mercati e sulla situazione di mercato ci son migliaia di fondi a disposizione
dipende da tante cose dal patrimonio,dalle esigenze del cliente...........
non si puo' generalizzare.
l azione sai benissimo o dovresti saperlo che come il bond e' un diverso rischio e di gran lunga maggiore.
 
il fondo segue l indice o si discosta da esso.
l'etf e' un fondo di nuova generazione e per consigliarlo ti fai pagare la fattura.la consulenza non si concretizza nel prevedere un fondo o un mercato.
ripeto io non ho la sfera di cristallo posso dare dei consigli sui mercati e sulla situazione di mercato ci son migliaia di fondi a disposizione
dipende da tante cose dal patrimonio,dalle esigenze del cliente...........
non si puo' generalizzare.
l azione sai benissimo o dovresti saperlo che come il bond e' un diverso rischio e di gran lunga maggiore.

Non ci siamo. I fondi seguono un benchmark, va bene la globalizzazione, ma una cosa è investire sul FTSE MIB una cosa investire su un MSCI Sud America.
Devi comunque fare una scelta. E la cosa non si discosta molto dal scegliere il singolo titolo.
 
Non ci siamo. I fondi seguono un benchmark, va bene la globalizzazione, ma una cosa è investire sul FTSE MIB una cosa investire su un MSCI Sud America.
Devi comunque fare una scelta. E la cosa non si discosta molto dal scegliere il singolo titolo.

è il problema che mi pongo ogni volta che mi guardo un fondo specializzato in qualcosa. Non riesco a capire perché dovrei investire proprio su quel qualcosa.

Comunque vi faccio i complimenti a tutti perché avete reso la discussione interessante. Sto già pregustando un nuovo thread con uno di voi... in cui ripercorro per filo e per segno "il primo appuntamento".
 
che differenza c'è?
A cosa serve l'iscrizione ad una associazione di categoria? E' una cosa che può fare chiunque?

Non sto pensando a me, ma ad inquadrare la persona che io, come risparmiatore, mi trovo di fronte.

Come stanno le cose dal punto di vista normativo?

L'iscrizione dà quel minimo di garanzia nella giungla di deregolamentazione che c'è al momento. Non ti dà la sicurezza di avere a che fare con persona preparata, ma almeno sai che non sei di fronte ad un ladro.
L'associazione più importante oggigiorno è la NAFOP, NAFOP.org - Nafop - National Association Fee Only Planners

No non può iscriversi chiunque, devi avere i requisiti, però visto che gli ex promotori finanziari entrano di diritto tra i consulenti finanziari indipendente questo non è sempre sinonimo di qualità, solo di onorabilità.

Oggi per avere i requisiti di consulente indipendente devi avere regolare partita IVA, essere in attività da prima di fine 2007 (che è ridicolo, ma c'è stato il blocco in attesa dell'albo che non è mai arrivato)
lavora a parcella, non ha mandato da banche o assicurazioni et similia.
Deve operare secondo le direttive MIFID
Avere almeno la licenza media superiore.
Chi è in attività dopo il 2007 può bypassare il problema facendo "consulenza generica"

Come vedi basta poco per definirsi consulente finanziario indipendente. Ecco che l'essere associati o essere partner di qualche SIM importante (vedi Consultique) dà garanzie in più
 
L'iscrizione dà quel minimo di garanzia nella giungla di deregolamentazione che c'è al momento. Non ti dà la sicurezza di avere a che fare con persona preparata, ma almeno sai che non sei di fronte ad un ladro.
L'associazione più importante oggigiorno è la NAFOP, NAFOP.org - Nafop - National Association Fee Only Planners

No non può iscriversi chiunque, devi avere i requisiti, però visto che gli ex promotori finanziari entrano di diritto tra i consulenti finanziari indipendente questo non è sempre sinonimo di qualità, solo di onorabilità.

Oggi per avere i requisiti di consulente indipendente devi avere regolare partita IVA, essere in attività da prima di fine 2007 (che è ridicolo, ma c'è stato il blocco in attesa dell'albo che non è mai arrivato)
lavora a parcella, non ha mandato da banche o assicurazioni et similia.
Deve operare secondo le direttive MIFID
Avere almeno la licenza media superiore.
Chi è in attività dopo il 2007 può bypassare il problema facendo "consulenza generica"

Come vedi basta poco per definirsi consulente finanziario indipendente. Ecco che l'essere associati o essere partner di qualche SIM importante (vedi Consultique) dà garanzie in più

la parte in rosso... vale anche per la consulenza generica, giusto?
Non è che vado da un consulente, anche generico, e lui prende soldi o servizi dalla banca?
 
la parte in rosso... vale anche per la consulenza generica, giusto?
Non è che vado da un consulente, anche generico, e lui prende soldi o servizi dalla banca?

Il problema è proprio questo.
Per prepararsi all'invasione "riconosciuta" della consulenza a parcella, ora anche le banche hanno iniziato a offrire degli pseudo servizi di consulenza.
Ma chi li offre sono le stesse persone che poi ti vendono la loro roba, quindi si possono definire consulenti finanziari ma non certo consulenti finanziari indipendenti.

Cmq tutto ruota più sul termine INDIPENDENTE che sul termine CONSULENZA.
Anche i promotori di Mediolanum si auto definiscono CONSULENTI FINANZIARI.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto