FTSE Mib Fib dicembre,Sp500..ed altro

oggi anche i crucchi con DB hanno detto che lo spread deve scendere tra i 30 ed i 60 punti, e non si capisce perche' noi dobbiamo pagare valori cosi' alti "..con questa stabilita' politica"...

carini no? :-o:-o
 
Nel 2000 parlavano di target TISCALI A 2000 EURO entro lo stesso anno:D:D:D

su dai, non facciamo questi paragoni..

JPM ha appena concluso un accordo per pagare 13 miliardi di multa per aver venduto elementi finanziari in cui c'era dentro i mutui subprime

c'e' molto piu' cautela oggi a dare giudizi

una class action metterebbe in ginocchio qualsiasi banca
 
su dai, non facciamo questi paragoni..

JPM ha appena concluso un accordo per pagare 13 miliardi di multa per aver venduto elementi finanziari in cui c'era dentro i mutui subprime

c'e' molto piu' cautela oggi a dare giudizi

una class action metterebbe in ginocchio qualsiasi banca

C'è cautela ma non c'è razionalità fra mercati ed economia reale, ti sei mai chiesto dove sarebbero i listini senza.....anzi con la metà del denaro che le banche centrali stanno buttando dentro? si rischia l'overdose io avrei preferito un rialzo più sano ma ne prendo atto e mi adeguo sempre con la guardia alta.:up:
 
e' molto piu' semplice e deduttivo pensare cosi': Nani,mignotte,corruzione e spesa pubblica a gogo...

come si e' presentato il paese per 20 anni all'estero?

oggi lo vedono con la faccetta da bravo ragazzo di Letta, il nano lo hanno mandato via, le mignotte rimangono,ma le paga lui, la corruzione rimane...ma si limita la spesa pubblica..

e' meglio di prima
 
C'è cautela ma non c'è razionalità fra mercati ed economia reale, ti sei mai chiesto dove sarebbero i listini senza.....anzi con la metà del denaro che le banche centrali stanno buttando dentro? si rischia l'overdose io avrei preferito un rialzo più sano ma ne prendo atto e mi adeguo sempre con la guardia alta.:up:

senti, i vecchietti che trombano con il Viagra, sono contenti e ringraziano la tecnologia che li ha forniti di qualcosa di farmaceutico che li fa trombare anche anziani

non gli passa per il cervello che un giorno la pasticchetta blu possa essere tolta dal commercio per mille ragioni

trombano e basta

cosi' e' sta storia delle banche centrali

andare avanti con i se ..i ma...si pero'...te lo assicuro non si tromba mai :D:D
 
e' molto piu' semplice e deduttivo pensare cosi': Nani,mignotte,corruzione e spesa pubblica a gogo...

come si e' presentato il paese per 20 anni all'estero?

oggi lo vedono con la faccetta da bravo ragazzo di Letta, il nano lo hanno mandato via, le mignotte rimangono,ma le paga lui, la corruzione rimane...ma si limita la spesa pubblica..

e' meglio di prima

Per le banche.
Per gli italiani è sempre peggio,
macelleria sociale ed aumento delle tasse.
 
C'è cautela ma non c'è razionalità fra mercati ed economia reale, ti sei mai chiesto dove sarebbero i listini senza.....anzi con la metà del denaro che le banche centrali stanno buttando dentro? si rischia l'overdose io avrei preferito un rialzo più sano ma ne prendo atto e mi adeguo sempre con la guardia alta.:up:


...meno male che c'è qualcun'altro che lo sostiene, ma è altrettanto giusto ed opportuno prendere atto della realtà...finta ed edulcorata, ma pur sempre realtà :wall::titanic:
 
intanto jp morgan deve pagare 13 miliardi di dollari per penali :D: intanto :D:


la lista si allunga



Dopo JP Morgan tocca a Bank of America. Secondo quanto riporta stamane il "Financial Times" l'FHFA, l'autorità statunitense che vigila sulle agenzie immobiliari pubbliche come Fannie Mae e Freddie Mac, starebbe valutando per BOFA una multa di almeno 6 miliardi di dollari per liquidare le cause civili intentate per il suo ruolo nella vendita di mutui ingannevoli alle agenzie pubbliche del comparto immobiliare prima della crisi dei mutui subprime del 2007. L'accusa in particolare è quella di comportamento ingannevole e fuorviante: l'istituto sarebbe stato denunciato proprio da Fannie Mae e Freddie Mac, le due società finanziate dal governo a cui furono venduti i prodotti finanziari a elevato rischio e che dichiararono bancarotta proprio dopo lo scoppio della crisi dei mutui. Un portavoce di Bank of America ha preferito non commentare le indiscrezioni pubblicate dal giornale britannico, che ha citato come fonte una persona a diretta conoscenza della questione. La Federal Housing Finance Agency avrebbe citato Bank of America ed altre 17 società per i titoli ipotecari ingannevoli, nel tentativo di recuperare parte delle perdite dei contribuenti dopo il fallimento delle società immobiliari da circa 200 miliardi di dollari. Dal 2007 ad oggi, Fannie Mae e Freddie Mac hanno ricevuto circa 187,5 miliardi di dollari di aiuti federali. JP Morgan avrebbe già pagato, per risolvere i contenziosi con la FHFA in merito alle vendite di bond garantiti da mutui, circa 4.000 miliardi di dollari. L'istituto guidato da Brial T. Moynihanha ha cercato di limitare i costi aggiuntivi derivanti dai prestiti difettosi dopo il 2008 attraverso l'acquisizione di Country Financial Corp. Ma il Dipartimento di Giustizia a stelle e strisce ha presentato l'anno scorso una denuncia per frode nei confronti di Bofa, sostenendo che l'unità da poco acquistata di Countrywide avrebbe generato migliaia di mutui ingannevoli, venduti poi proprio a Fannie Mae e Freddie Mac.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto