FTSE Mib Futures Fib Giugno...ci proviamo

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DRIVE
  • Data di Inizio Data di Inizio
Di seguito riportiamo l'intervista realizzata a Carlo Corradin, analista tecnico indipendente. L'indice Ftse Mib si è riportato ad un passo dai massimi dell'anno in area 21.200. Cosa aspettarsi nel breve? Quali le sue attese per le prossime giornate? La view sul Ftse Mib Se osserviamo la trendline dei supporti che si ottiene unendo i minimi crescenti del 4 febbraio, del 3 e del 14 febbraio, abbiamo un sostegno che nelle ultime sedute transitava in area 20.500 punti di Ftse Mib. Fino a quando la soglia dei 20.600/20.500 sarà mantenuta non ci saranno motivi di preccupazione, ma è anche vero che se non ci sarà un segnale al di sopra dei 21.200 punti, si potrebbe instaurare una fase di incertezza come quella già vissuta nella seconda metà di febbraio. Quello che fa riflettere è che il mercato non sta salendo in maniera lineare ma a scalini, come si può evincere dall'osservazione dell'andamento degli ultimi due mesi. Siamo entrati in una fase moderatamente crescente e se da una parte nei primi giorni di marzo c'è stata la rottura di una importante resistenza, dall'altra non si è avuta quell'accelerazione che ci si attendeva. Il Ftse Mib è l'indice che ha guadagnato di più in Europa, ma in caso di correzione dei mercati è quello che potrebbe anche pagare più degli altri. L'attenzione deve essere rivolta al supporto dinamico ascendente dei 20.600 punti, rotto il quale guarderemo ai 20.200, persi i quali il focus si sposterà sui 19.500/19.350. Anche una correzione fino a questo livello non andrebbe a compromettere il trend di lungo periodo che possiamo prendere in esame da maggio-giugno 2012 e che ha portato le quotazioni dai 12.500 punti fino alla soglia dei 21.000 appena raggiunta. Valgono le stesse indicazioni già fornite nelle scorse settimane: se non si è già alleggerito il portafoglio sarà bene farlo e mettersi in attesa. Il mercato ha ancora margini per salire ulteriormente con un possibile target a 21.630 punti, ma allo stato attuale conviene essere prudenti poichè la strada percorsa fino ad ora è stata tanta e non ci sono state correzioni degne di nota. Prima o poi bisognerà tirare il fiato e nelle ultime settimane c'è stata una perdita di forza tanto che gli indicatori di forza non hanno raggiunto livelli già toccati prima. Da inizio anno l'RSI non è più stato in grado di creare massimi crescenti e non è da escludere che a ridosso delle resistenza raggiunte ora dal Ftse Mib, più di qualcuno possa aver scaricato le posizioni. Molto potrebbe dipendere dai dati macro che verranno diffusi nelle prossime giornate e all'inizio della prossima settimana
 
Mio nonno in Italia, il fratello a Buenos Aires, partito nel 60.
Il fratello e la generazione successiva, han comprato casa , hanno goduto , poi è successo ciò che è successo, la loro casa vale nulla, hanno pensioni da fame e lavori disarticolati e in nero , compresi chi lavora per lo stato.Mio padre ha venduto la casa di mio nonno per i debiti fatti e la voglia di godersela da giovane , a me han lasciato le briciole ed i danni.
Mio nonno e suo fratello hanno distribuito lo stesso dna.
Ora la Merkel dice che ci fa la punturina e ci fa diventare a tutti doicland , freddi, calcolatori e integerrimi fiscal comnpattatori, ci riuscirà?

Abbiamo una storia , basta leggersela tutta, bene, con calma e vedrai che i ragazi di oggi, sono innocenti.

I doicland si fanno le vacanze dorate nel Mondo, ovunque vai ne trovi a flotte, ovunque, si mangiano i soldi, ne guadagnano molti tra l'altro, con la cultura, il viaggio è cultura, arte, eccellenza. Noi abbiamo lavorato, molto evaso, e abbiamo costruito case e ce le siamo comprate, ecco l'80% contro il 40%.
Noi siamo i palazzinari ignoranti col più grande patrimonio immobiliare nel Mondo , ma siamo itagliani, come scrivono in molti.

Le differenze tra razze ci sono.


:bow::bow::bow:...tipico pensiero italiano dell'essere il più furbo del cortile e di guardare sino alla punta del proprio naso.

Nella mia città le compravendite immobiliari sono calate del 70% in 8 anni e c'è ancora qualche "immobiliarista" che chiede i prezzi di allora o peggio tiene l'immobile vuoto e quindi in deperimento piuttosto che abbassare i prezzi e andare incontro alla domanda...che non c'è ovvio, ma se abbassi i prezzi forse qualcuno lo trovi...sia chiama logica...pasturazione e rientri almeno dei costi che hai sostenuto e delle linee di credito e dei debiti che continui a pagare...ma si sa che i palazzinari italiani sono tutta gente intelligente :wall::down:
 
il 21 marzo con il ftse mib a 21204 abbiamo chiuso il gap di maggio 2011 a 21202...
se consideriamo che il minimo del 2012 a 12296 rappresenti il bottom...
allora dai massimi di marzo 2000 ad oggi abbiamo quasi intercettato il primo livello di fibonacci del 23,60.... a 21220..
credo che un movimento biennale di circa 9000 punti possa avere un leggero scarico... ed i mesi di aprile maggio potrebbero intercettare questo movimento...niente di eclatante.....zona 17800/18000... per poi ripartire verso i 26/27.000 punti... x meta 2015..
 

Allegati

  • trenino.jpg
    trenino.jpg
    106,2 KB · Visite: 100
io sto seguendo Enel . se sale o scende lei..il listino segue

ha fatto un giro fino poco sopra i 4,056..che corrispondono il 62% del movimento della discesa dei giorni scorsi

questo titolo ha guadagnato molto..oltre il 52% in meno di 9 mesi...se perde i 4,01 prima ed i 3,92 dopo..il listino segue
 
:bow::bow::bow:...tipico pensiero italiano dell'essere il più furbo del cortile e di guardare sino alla punta del proprio naso.

Nella mia città le compravendite immobiliari sono calate del 70% in 8 anni e c'è ancora qualche "immobiliarista" che chiede i prezzi di allora o peggio tiene l'immobile vuoto e quindi in deperimento piuttosto che abbassare i prezzi e andare incontro alla domanda...che non c'è ovvio, ma se abbassi i prezzi forse qualcuno lo trovi...sia chiama logica...pasturazione e rientri almeno dei costi che hai sostenuto e delle linee di credito e dei debiti che continui a pagare...ma si sa che i palazzinari italiani sono tutta gente intelligente :wall::down:
Buongiorno a tutti,
pensa che a Roma da gennaio 2013 è un susseguirsi di chiusure dui negozi anche in zone importanti, perchè quegli intelligentoni dei proprietari hanno pensato bene di aumentare l'affitto per ripagarsi dell'IMU ottenendo come risultato l'esatto cotrario, ma tanto i giornali sono pieni di interviste ai politici che vedono la luce in fondo al tunnel e l'italiano si sa ha la memoria corta :(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto