Fib visto con gli occhi dei cicli

"una bomba", spero di non fare il botto :D

"Secondo te il 16 marzo potrebbe essere finito un annuale" ... no

Un annuale comincia con un T+3 rialzista e finisce con un T+3 ribassista (generalmente). La domanda a cui mi piacerebbe trovare una risposta è se a dicembre si è chiuso soltanto un semestrale o un annuale ... Nel caso in cui si fosse chiuso un annuale tutti quelli che pensano allo short sull'apice di questo T+3 per cercare il minimo dell'annuale rimarrebbero delusi ...

il grafico sotto l'ho ripulito di mm d quant'altro per renderlo più leggibile (indice)
 

Allegati

  • 230.gif
    230.gif
    31,8 KB · Visite: 171
"una bomba", spero di non fare il botto :D

"Secondo te il 16 marzo potrebbe essere finito un annuale" ... no

Un annuale comincia con un T+3 rialzista e finisce con un T+3 ribassista (generalmente). La domanda a cui mi piacerebbe trovare una risposta è se a dicembre si è chiuso soltanto un semestrale o un annuale ... Nel caso in cui si fosse chiuso un annuale tutti quelli che pensano allo short sull'apice di questo T+3 per cercare il minimo dell'annuale rimarrebbero delusi ...

il grafico sotto l'ho ripulito di mm d quant'altro per renderlo più leggibile (indice)
Grazie. Ottima grafica e semplice come sempre.
 
Buona sera :)

Oggi hanno cambiato passo, avrete notato come il minimo di fine giornata si è spostato dalle 17.00 delle ultime 5 sedute alle 14.30 di oggi, avranno pensato che stava diventando troppo facile per chi faceva intraday andare long di mattina e short di pomerigio :)

Per quanto riguarda il resto tutto rimane pressochè invariato, tutti i cicli in esame sono long, solo un appunto sul tracy, credo che siamo in zona di massimo, l'eventuale violazione del minimo di oggi alle 14.30 farebbe passare questo ciclo a flat in quanto comincerebbe una serie di giornalieri negativi (1 o 2 niente di che :) almeno penso) che porterebbero al minimo del Tracy ...
 

Allegati

  • 96.gif
    96.gif
    30 KB · Visite: 136
  • 97.gif
    97.gif
    32,2 KB · Visite: 143
  • 98.gif
    98.gif
    24,5 KB · Visite: 137
  • 99.gif
    99.gif
    28,8 KB · Visite: 137
  • 100.gif
    100.gif
    29,5 KB · Visite: 136
Ultima modifica:
Buona sera, spero abbiate passato una felice giornata :)

Vediamo di capire cosa stanno combinando .... Come in tutte le fasi laterali (rettangolo verde del T-1) non è sempre semplice identificare i corretti minimi dei giornalieri, ed ecco che mi sembra più corretto prendere il minimo di venerdì alle 9.45 piuttosto che il minimo di giovedì alle 14.30 se non altro per il fatto che williams del T-2 ha dato un segnale più deciso di minimo più significativo, minimo (quello delle 9.45) che potrebbe anche essere assunto come minimo del 6° giornaliero o del 3° T-2 come preferite. Quello che il T-1 ci suggerisce è di fare attenzione visto che ha già colorato le barre di rosso ed il tempo a disposizione per il T-1 e per il Tracy potrebbe essere quasi esaurito. Tutto questo se ci troviamo all'interno di un tracy classico da 8 giorni, nell'ipotesi invece che ci troviamo all'interno di Tracy/T+1 di 12 giorni potremmo assistere a nuovi massimi nei prossimi giorni per poi andare a chiudere Tracy e T+1 .... Cosa ci indicherà la via? Il Tracy, fin quando non vedremo i prezzi sotto la mm del Tracy e Williams del Tracy sotto -50 o le candele cambiare colore vorrà dire che siamo ancora all'interno del 1° Tracy ...
 

Allegati

  • 105.gif
    105.gif
    34,6 KB · Visite: 130
  • 104.gif
    104.gif
    29,3 KB · Visite: 136
  • 103.gif
    103.gif
    24,2 KB · Visite: 135
  • 102.gif
    102.gif
    29,5 KB · Visite: 133
  • 101.gif
    101.gif
    32,8 KB · Visite: 148
Ciao Francesco, non credo ci siam mai parlati...anche se ti ho letto piu' di una volta in quanto sto' tentando ( con i miei mezzi e con i miei tempi :wall::wall::wall::wall::wall:) di avvicinarmi e comprendere meglio l'analisi ciclica ....ora , visto che tu la tratti e che mi sembri avere una certa competenza, vorrei sottoporti un quesito...che avevo gia' posto da altre parti...ma sul quale nessuno si e' ancora espresso con chiarezza:rolleyes::rolleyes::rolleyes:....

la storia e' questa :

io parto dal presupposto di considerare un ciclo a 16 anni...cominciato ( secondo me ehhh )sul minimo intorno a dicembre 95....ora considerando che ( fin'ora ) ha fatto il massimo nella sua prima parte ( 2000 se non erro ) questo dovrebbe "vincolare " tutto il ciclo al ribasso.....e quindi terminare proprio nel 2011.....ora, considerando il fatto che i cilci up tendon a durare di piu' e quelli down di meno , sapendo che i cicli "superiori" son dempre piu' " forti " di quelli inferiori eccc....e notando anche il minimo del 2009 mi sta sorgendo un 'atroce dubbio:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:....secondo te questo minimo del 2011 ( chiusura del 16 anni )e' gia' stato fatto ?...oppure ho sbagliato a"leggere io " o tu la vedi in modo diverso?....insomma vorrei sappere come la pensi...:D:D:D...perche' dal mio punto di vista mi aspetterei un bel ritraccino a partire gia' dalla pross sett . o al max da quella dopo ...una cosa seria;) insomma:D:D:D

allego una robina che non centra prorio col tema ( valori per indivuduare i max secondo la conta di ELLIOT )...cosi' qualcuno si diverte:D:D:D...e cerco di dare una giustificazione utile al mio eventuale inutile post:-o:ciao:
 

Allegati

  • Immagineelliot.PNG
    Immagineelliot.PNG
    69,9 KB · Visite: 128
" La domanda a cui mi piacerebbe trovare una risposta è se a dicembre si è chiuso soltanto un semestrale o un annuale ... Nel caso in cui si fosse chiuso un annuale tutti quelli che pensano allo short sull'apice di questo T+3 per cercare il minimo dell'annuale rimarrebbero delusi ...

QUOTE]

ecco appunto :D:D:D...secondo al mia modestissima opinione :sad::sad::sad: a dicembre si e' chiuso il semestre ( cominciato dal ribasso di maggio2010 ) che a sua volta era l'annuale da marzo 2009 ( essendo up e' durato un po' di piu';)...o no? :rolleyes:) ...ecco perche' adesso ( intorno a giugno -fine ) mi attendo la chiusa dell'altro annuale :D:D:D...cmq aspetto la tua risposta su quello che ti ho postato sopra:up:...ciclo di lungo :-o:ciao:
 
... io parto dal presupposto di considerare un ciclo a 16 anni...cominciato ( secondo me ehhh )sul minimo intorno a dicembre 95....ora considerando che ( fin'ora ) ha fatto il massimo nella sua prima parte ( 2000 se non erro ) questo dovrebbe "vincolare " tutto il ciclo al ribasso.....e quindi terminare proprio nel 2011.....ora, considerando il fatto che i cilci up tendon a durare di piu' e quelli down di meno , sapendo che i cicli "superiori" son dempre piu' " forti " di quelli inferiori eccc....e notando anche il minimo del 2009 mi sta sorgendo un 'atroce dubbio:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:....secondo te questo minimo del 2011 ( chiusura del 16 anni )e' gia' stato fatto ...

Buongiorno Kuelo

Premetto che purtroppo non dispongo di un grafico che copra fino al 1995, su Ftsemib questo è quello che ho a disposizione, magari se lo metti ci possiamo ragionare sopra. Per quello che ho a disposizione e per come la penso... un ciclo a 16 anni è qualcosa di cui non mi sono mai occupato, per me che tento di capire come vanno i mensili e i t+1 è qualcosa che non serve molto, comunque sia ti consiglio di applicare questa semplice regola che mi torna utile quando non so che "cicli prendere" :) ... Prendi un ciclo lo dividi in quattro, la prima parte deve essere necessariamente positiva per far partire il ciclo che ti interessa, l'ultima parte necessariamente negativa per farlo chiudere, venedo al nostro "caso" per un 16 anni dovremmo avere un 4 anni al rialzo per farlo partire ed un 4 anni al ribasso per chiudere l'intero 16 anni. Sul minimo di Marzo 2009 al momento ho la partenza sicura di un ciclo a 4 anni e se questo 4 anni avrà una durata standard (cosa che possiamo soltato immaginare oggi) dovrebbe finire nel 2013. Il 4 anni in corso potrebbe essere il 4 anni che chiude il tuo ciclo a 16 a condizione che il massimo fatto nel mese di ottobre del 2009 non venga più superato al rialzo portandoci ad avere un minimo inferiore a marzo 2009. Quanto questo possa essere probabile non lo so, comunque sia mi pare realisticamente improbabile chiudere il 4 anni e quindi il 16 anni tra qualche mese, quando al momento abbiamo rialzista sia il ciclo annuale che il 2 anni. A mio avviso per ogni cosa ci vuole il suo tempo e pensare oggi ad uno short di questa portata è un pò pericoloso, vorrebbe dire mettersi davanti al mercato di molto, e questo per me è molto pericoloso.

Comunque sia, se disponi di un gragico che copra fino al 1995 (sarebbe meglio qualche anno indietro) mettici una mm a 96 periodi su candele mensili e vedi dove ci troviamo, se siamo sotto a questa mm potremmo essere ancora nella fase ribassista del tuo 16 anni, se siamo sopra potremmo già essere nel nuovo ciclo ... :)

:ciao:
 

Allegati

  • 248.gif
    248.gif
    18,7 KB · Visite: 144
ciao,
vi allego questa pagina dove ci sono i grafici e una discussione al riguardo.

http://www.investireoggi.it/forum/tecniche-di-analisi-ciclica-scopo-divulgativo-vt31130-4.html

Anche io mi sono soffermato un po'.

Il dubbio che a me gira nel cervello è: con la crisi 2007-2008 è possibile che si sia troncato il ciclo di 8 anni a 6, facendolo durare da marzo 2003 a marzo 2009, con 4 anni al rialzo e solo 2 anni al ribasso?. Ed è forse questo il motivo per cui la discesa è stata così forte? Potremmo aver chiuso il 4 anni in 2?
Secondo Hurst no, eventi storici e crisi politiche non influenzano a livello temporale più del 2% gli eventi ciclici. Quello che influenza a livello ciclico, sempre secondo Hurst, però è il sentiment e il comportamento degli operatori. L'enorme calo dei volumi nelle contrattazioni che si è avuto nel periodo (e open interest che sfioravano i 200.000) potrebbe far propendere per questa ipotesi.

Non siamo sicuri che sia partito un ciclo a 16 anni nel 1995. Vista la correzione del 1998, potrebbe essere un anno papabile anche quello.

<b> Indice Comit 1973 con Studi di Fibonacci</b> - Italian indices - historical charts (1 of 9)

Ciao
 
Buongiorno Kuelo

Premetto che purtroppo non dispongo di un grafico che copra fino al 1995, su Ftsemib questo è quello che ho a disposizione, magari se lo metti ci possiamo ragionare sopra. Per quello che ho a disposizione e per come la penso... un ciclo a 16 anni è qualcosa di cui non mi sono mai occupato, per me che tento di capire come vanno i mensili e i t+1 è qualcosa che non serve molto, comunque sia ti consiglio di applicare questa semplice regola che mi torna utile quando non so che "cicli prendere" :) ... Prendi un ciclo lo dividi in quattro, la prima parte deve essere necessariamente positiva per far partire il ciclo che ti interessa, l'ultima parte necessariamente negativa per farlo chiudere, venedo al nostro "caso" per un 16 anni dovremmo avere un 4 anni al rialzo per farlo partire ed un 4 anni al ribasso per chiudere l'intero 16 anni. Sul minimo di Marzo 2009 al momento ho la partenza sicura di un ciclo a 4 anni e se questo 4 anni avrà una durata standard (cosa che possiamo soltato immaginare oggi) dovrebbe finire nel 2013. Il 4 anni in corso potrebbe essere il 4 anni che chiude il tuo ciclo a 16 a condizione che il massimo fatto nel mese di ottobre del 2009 non venga più superato al rialzo portandoci ad avere un minimo inferiore a marzo 2009. Quanto questo possa essere probabile non lo so, comunque sia mi pare realisticamente improbabile chiudere il 4 anni e quindi il 16 anni tra qualche mese, quando al momento abbiamo rialzista sia il ciclo annuale che il 2 anni. A mio avviso per ogni cosa ci vuole il suo tempo e pensare oggi ad uno short di questa portata è un pò pericoloso, vorrebbe dire mettersi davanti al mercato di molto, e questo per me è molto pericoloso.

Comunque sia, se disponi di un gragico che copra fino al 1995 (sarebbe meglio qualche anno indietro) mettici una mm a 96 periodi su candele mensili e vedi dove ci troviamo, se siamo sotto a questa mm potremmo essere ancora nella fase ribassista del tuo 16 anni, se siamo sopra potremmo già essere nel nuovo ciclo ... :)

:ciao:

ciao,
vi allego questa pagina dove ci sono i grafici e una discussione al riguardo.

http://www.investireoggi.it/forum/tecniche-di-analisi-ciclica-scopo-divulgativo-vt31130-4.html

Anche io mi sono soffermato un po'.

Il dubbio che a me gira nel cervello è: con la crisi 2007-2008 è possibile che si sia troncato il ciclo di 8 anni a 6, facendolo durare da marzo 2003 a marzo 2009, con 4 anni al rialzo e solo 2 anni al ribasso?. Ed è forse questo il motivo per cui la discesa è stata così forte? Potremmo aver chiuso il 4 anni in 2?
Secondo Hurst no, eventi storici e crisi politiche non influenzano a livello temporale più del 2% gli eventi ciclici. Quello che influenza a livello ciclico, sempre secondo Hurst, però è il sentiment e il comportamento degli operatori. L'enorme calo dei volumi nelle contrattazioni che si è avuto nel periodo (e open interest che sfioravano i 200.000) potrebbe far propendere per questa ipotesi.

Non siamo sicuri che sia partito un ciclo a 16 anni nel 1995. Vista la correzione del 1998, potrebbe essere un anno papabile anche quello.

<b> Indice Comit 1973 con Studi di Fibonacci</b> - Italian indices - historical charts (1 of 9)

Ciao

un grazie e un saluto a tutte e due.....sono al volo perche' son di fretta....poi nel tardo pomeriggio magari faccio un po di valutazioni.....

Grazie UMBO:up::up::up: .... da quel link li' puo' attingere anche Francesco per vedere dove stavam nel ;)95....io infatti mi riferivo proprio agli studi del grande Ciampa:rolleyes::up:.... cmq sia ..... mi avete dato spunti per riflettere.....e poi , certo francesco...sul 2 anni e sull'annuale di adesso la penso cosi come te'....ma ricordiamoci sempre che son i cicli superiori a influenzare la chiusura degli inferiori ;):-o:-o:-o.....e non viceversa .... :ciao:
 
Buona sera...

Questa sera c'è poco da dire, in queste fasi laterali io come ciclista vado un pò in crisi, ho difficoltà ad individuare i giornalieri, in questi casi mi aiuto prendendo i massimi e minimi del giorno per cercare di avere un'orientamento sul breve (come mi ha insegnato il buon Luigi).

Le novità riguardano il tracy che è passato flat, avendo dato il primo segnale d'inversione, ed il T+3 avendo formato oggi un massimo superiore rispetto al mensile precedente, la tl che sostiene il T+3 viene spostata sul minimo del 1° mensile.

Vedremo nella giornata di domani cosa faranno, a mio avviso potrebbe ripetersi un T+1 corto da 12 giorni, come i precedenti. :ciao:
 

Allegati

  • 106.gif
    106.gif
    35,3 KB · Visite: 143
  • 107.gif
    107.gif
    28,8 KB · Visite: 144
  • 108.gif
    108.gif
    29,3 KB · Visite: 133
  • 109.gif
    109.gif
    36,9 KB · Visite: 133
  • 110.gif
    110.gif
    34,3 KB · Visite: 129

Users who are viewing this thread

Back
Alto